
Il naso o la cospirazione degli anticonformisti
Un misto di opera lirica e animazione per raccontare lo scorso secolo russo, partendo dal celebre Naso di Gogol.
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la più importante retrospettiva italiana dedicata al regista, sceneggiatore, letterato e poeta italiano.
da sabato 5 marzo 2022
Un’occasione per i giovani appassionati di cinema e comunicazione! Se hai tra 18 e 25 anni puoi essere selezionato come giurato al Festival di Venezia.
entro il 23 maggio 2022
Lo Stensen ospita un appuntamento di Tempo Reale Festival 2022, con le audiovisioni del francese Robert Cahen, uno dei pionieri della videoarte internazionale.
venerdì 27 maggio 2022
Reel Rock 16, la rassegna cinematografica internazionale dedicata all’arrampicata, torna con quattro nuovi film.
martedì 7 giugno 2022
da sabato 5 marzo 2022
entro il 23 maggio 2022
venerdì 27 maggio 2022
martedì 7 giugno 2022
Per ricevere aggiornamenti sulla programmazione, iscriviti alla Newsletter
Un misto di opera lirica e animazione per raccontare lo scorso secolo russo, partendo dal celebre Naso di Gogol.
Dal regista premio Oscar di Drive my car, un film sul Giappone di oggi attraverso lo sguardo di un gruppo di amiche.
Un road movie israeliano, con protagonisti un padre e il figlio autistico diventato adulto.
Un docu-film sull'identità curda, nato dall'assedio di Cizre da parte dell'esercito turco.
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, la più importante retrospettiva italiana dedicata al regista, sceneggiatore, letterato e poeta italiano.
Un’occasione per i giovani appassionati di cinema e comunicazione! Se hai tra 18 e 25 anni puoi essere selezionato come giurato al Festival di Venezia.
Lo Stensen ospita un appuntamento di Tempo Reale Festival 2022, con le audiovisioni del francese Robert Cahen, uno dei pionieri della videoarte internazionale.
Reel Rock 16, la rassegna cinematografica internazionale dedicata all’arrampicata, torna con quattro nuovi film.
La storia (vera) di un insegnante mandato nella scuola più remota del Bhutan. Pur senza alcuno strumento didattico a disposizione, troverà un nuovo senso alla vita nella forza spirituale degli abitanti del villaggio.
Le imprese di due giovanissimi alpinisti fiorentini, sullo sfondo del fascino selvaggio delle nostre montagne.
Le divergenze che rendono difficile uno “statuto condiviso” dell’embrione: che cos’è o chi è l’embrione umano?
Dal romanzo di Robin Maugham, un duello psicologico servo-padrone nato dalla collaborazione tra Joseph Losey e Harold Pinter.
Martedì 17 maggio ore 18.00, presso la Libreria Alzaia, Beniamino Deidda e Paola Sani dialogano con don Andrea Bigalli.
Abbiamo raggruppato 20 giovani tra i 17 e i 25 anni appassionati di cinema e interessati a conoscere dall'interno come funziona il nostro mondo.
A tutti i nostri affezionati frequentatori auguriamo Buon Natale con tanta riconoscenza e gratitudine.
Quest'anno ti offriamo tre diverse possibilità per regalare il buon cinema per Natale.
Un’occasione per i giovani appassionati di cinema e comunicazione! Se hai tra 18 e 25 anni puoi essere selezionato come giurato al Festival di Venezia.
Lo Stensen ospita un appuntamento di Tempo Reale Festival 2022, con le audiovisioni del francese Robert Cahen, uno dei pionieri della videoarte internazionale.
Un reportage su Memorial, la più importante ONG attiva nella società russa. Con cineforum dedicato alla società civile in Russia.
Una serata per l'Ucraina con film e dibattito, il cui incasso sarà devoluto al progetto Emergenza Ucraina UNHCR e alla Croce Rossa Italiana.
Un incontro per discutere del profilo epidemiologico e degli effetti demografici, sociali ed economici dell'epidemia sulla società italiana.
aderisce a
in collaborazione con