
(Non solo) Cinema in Manifattura – agosto 2022
70 serate che raccontano storie: d’amore, di guerra, di viaggio, d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Tra film, musica, libri, teatro e incontri.
70 serate che raccontano storie: d’amore, di guerra, di viaggio, d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Tra film, musica, libri, teatro e incontri.
agosto - settembre 2022
Il cinema sulla magnifica Terrazza Belvedere del Giardino Bardini.
7 luglio - 15 agosto 2022
I grandi successi della stagione, la retrospettiva su Asghar Farhadi, i brividi dei “crimini d’estate”.
agosto 2022
Il cinema che arriverà in autunno, per vederlo prima di tutti gli altri!
agosto - settembre 2022
agosto - settembre 2022
7 luglio - 15 agosto 2022
agosto 2022
agosto - settembre 2022
Per ricevere aggiornamenti sulla programmazione, iscriviti alla Newsletter
70 serate che raccontano storie: d’amore, di guerra, di viaggio, d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Tra film, musica, libri, teatro e incontri.
Il cinema sulla magnifica Terrazza Belvedere del Giardino Bardini.
I grandi successi della stagione, la retrospettiva su Asghar Farhadi, i brividi dei “crimini d’estate”.
Il cinema che arriverà in autunno, per vederlo prima di tutti gli altri!
L'anteprima del film cinese Return to Dust apre la rassegna di cinema e conferenze "Prendersi Cura" di FILE.
Musica, teatro e scrittura per un omaggio ai grandi della letteratura del Novecento italiano. A cura dell'Associazione Music Pool, in collaborazione con Fondazione Stensen.
Inferno e Nosferatu sonorizzati dal vivo. A cura di Fondazione Stensen, in collaborazione con Cineclub Arsenale di Pisa, Cineteca di Bologna e Ingrate Art Productions.
Il cineforum in collaborazione con il Centro Psicanalitico di Firenze.
Da TLON a Matteo Caccia a Claudio Morici. A cura del Teatro Puccini.
I più importanti titoli - italiani e stranieri - della stagione appena trascorsa, sottotitolati in italiano o inglese.
I brividi dei “crimini d’estate”: storie di poliziotti e banditi, misteri e delitti.
Due film in omaggio ad Asghar Farhadi, premio Maestri del Cinema 2022.
Dai TLON a Matteo Caccia a Claudio Morici, tre appuntamenti in Manifattura Tabacchi a cura del Teatro Puccini.
Martedì 17 maggio ore 18.00, presso la Libreria Alzaia, Beniamino Deidda e Paola Sani dialogano con don Andrea Bigalli.
Abbiamo raggruppato 20 giovani tra i 17 e i 25 anni appassionati di cinema e interessati a conoscere dall'interno come funziona il nostro mondo.
A tutti i nostri affezionati frequentatori auguriamo Buon Natale con tanta riconoscenza e gratitudine.
Un’occasione per i giovani appassionati di cinema e comunicazione! Se hai tra 18 e 25 anni puoi essere selezionato come giurato al Festival di Venezia.
Lo Stensen ospita un appuntamento di Tempo Reale Festival 2022, con le audiovisioni del francese Robert Cahen, uno dei pionieri della videoarte internazionale.
Un reportage su Memorial, la più importante ONG attiva nella società russa. Con cineforum dedicato alla società civile in Russia.
Una serata per l'Ucraina con film e dibattito, il cui incasso sarà devoluto al progetto Emergenza Ucraina UNHCR e alla Croce Rossa Italiana.
Un incontro per discutere del profilo epidemiologico e degli effetti demografici, sociali ed economici dell'epidemia sulla società italiana.
aderisce a
in collaborazione con