AMATE SPONDE

Un racconto fatto di sole immagini e musica che mostra l'Italia, dalle Alpi all’estrema punta meridionale, con le sue meraviglie a volte incomprese e i luoghi conosciuti, amati e spesso smarriti.

Dal 16 marzo 2023 @cinema ASTRA
Sala: cinema ASTRA

Descrizione

Astra cinema

AMATE SPONDE

di Egidio Eronico (Italia, 2022 – 80 minuti)

Italia. Una ricognizione sul corpo globale del Paese, posando lo sguardo sui suoi lineamenti fondamentali, da quello geo-fisico e ambientale a quello economico e produttivo, da quello socio-demografico e abitativo a quello antropologico e culturale. Il racconto per sole immagini e musica di un territorio nella sua attuale fisionomia, un Atlante domestico di meraviglie a volte incomprese e di luoghi conosciuti, amati e spesso smarriti. E di gente colta nel suo vivere in un habitat ad alta stratificazione, tra la grandezza ancora fruibile del passato e l’apparente stasi del presente. Un’Italia segnata da forti disuguaglianze e ciò nonostante in continua trasformazione nella difficile corsa verso uno sviluppo sostenibile, problematicamente sospesa tra il vecchio e il nuovo e alla sempre più ardua ricerca di un equilibrio per salvaguardare il proprio èthos.

Presentato alla Festa del cinema di Roma e al Festival di Torino, un documentario è un viaggio in Italia con immagini eccezionali, girate in 4k ad altissima definizione, e una colonna sonora avvolgente, onirica e potente, composta da Vittorio Cosma (PFM, Elio e le Storie Tese, Deproducers, Gizmodrome).

Nota breve del regista:
Come in una suite di J. S. Bach, con i suoi tempi o movimenti e fornita di un preludio. Questa la forma che caratterizza Amate Sponde, con un impianto narrativo privo di parole e composto da sole immagini e musica. Il racconto possibile di un Paese – l’Italia – nel suo contraddittorio eppure vitalistico presente, in un film dove l’interazione fra immagine e suono mediata dal montaggio si fa racconto fisico ed emotivo. E che sulle tracce di S. Ejzenstejn vuole spingere lo spettatore a vedere la musica e ascoltare le immagini, perché l’importante non è tanto il cercare di capire, quanto il provare a sentire ciò che siamo, dove ci troviamo e quel che non vogliamo perdere.

Spettacoli:

giovedì 16 marzo ore 21.00, alla presenza del regista Egidio Eronico e di Valentina Grasso (ricercatrice CNR del Lamma).

venerdì 17 marzo ore 17.00

martedì 21 marzo ore 15.45

sabato 25 marzo ore 15.15

martedì 28 marzo ore 19.00

Acquista i biglietti >>>

Vai al calendario >>>