
Best of cinema… sotto le stelle
I più importanti titoli - italiani e stranieri - della stagione appena trascorsa, sottotitolati in italiano o inglese.
agosto 2022Descrizione
75° Estate Fiesolana
Il Cinema sotto le stelle al Teatro Romano di Fiesole
a cura della Fondazione Stensen
Ad agosto, due settimane di film da recuperare assolutamente, all’interno di uno dei cinema più affascinanti d’Italia. L’anfiteatro romano di Fiesole nel 2022 ospita una selezione dei più importanti titoli della stagione appena trascorsa, sia italiani che stranieri, con molte visioni sottotitolate in italiano o inglese a seconda della nazionalità della pellicola, e gli ultimi 2 appuntamenti dell’omaggio al regista iraniano, premio Maestri del cinema 2022, Asghar Farhadi. Oltre a questo le 4 serate con i brividi dei “crimini d’estate”, storie di poliziotti e banditi, misteri e delitti che meritano di essere scoperti e goduti nel fresco del cinema sotto le stelle!
Vai al programma competo di Il Cinema sotto le stelle al Teatro Romano di Fiesole
#Best of cinema…sotto le stelle
Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2021, 109’) – v. italiana
C’mon c’mon di Mike Mills (Usa 2021 – 108’) – versione italiana
House of Gucci di Ridley Scott (Usa 2021, 157’) – versione italiana
West Side Story di Steven Spielberg (Usa 2021, 156’) – original version con sottotitoli in italiano
Ennio di Giuseppe Tornatore (Italia 2021, 156’) – versione italiana with english subtitles
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (Italia 2021, 130’) – versione italiana with english subtitles
Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (Usa 2021, 133’) – original version con sottotitoli in italiano
Qui rido io di Mario Martone (Italia 2021, 133’) – versione italiana
Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh (Usa 2022, 127’) – versione italiana
Belfast di Kenneth Branagh (Usa 2021, 97’) – original version con sottotitoli in italiano
Il ritratto del Duca di Roger Michell (Gran Bretagna 2020, 96’) – versione italiana
Venerdì 5 agosto
Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2021, 109’) – versione italiana
Candidato all’Oscar come miglior film internazionale, Lunana è la sorprendente opera d’esordio di Pawo Choyning Dorji. Ugyen, giovane insegnante che ha perso interesse per il suo lavoro, vuole trasferirsi in Australia per fare il cantante. Rimproverato dai suoi superiori viene trasferito a Lunana, un piccolo villaggio del Buthan dove manca spesso l’elettricità. Il film mette in scena il rapporto tra insegnanti e alunni e il legame tra uomo e natura, mostrando il mistero della crescita, la strada che bisogna seguire per raggiungere l’età adulta. Nel piccolo villaggio Ugyen riesce a ritrovare se stesso grazie all’innocenza dei suoi alunni.
Sabato 6 agosto
C’mon c’mon di Mike Mills (Usa 2021 – 108’) – versione italiana
Mills si focalizza sul fragile e delicato rapporto che intercorre tra adulti e bambini. In un poetico bianco e nero e con la struttura da film on the road, seguiamo Johnny (Joaquin Phoenix), giornalista radiofonico che insieme ad una collega sta portando avanti un progetto per raccogliere i contributi di vari bambini legati alle incertezze sul futuro, e il suo nipotino Jesse di 8 anni. Il viaggio che compiranno insieme contribuirà alla nascita di un legame vero tra i due.
Martedì 9 agosto
House of Gucci di Ridley Scott (Usa 2021, 157’) – versione italiana
Sul finire degli anni Settanta, Patrizia Reggiani (interpretata da una stupefacente Lady Gaga), una outsider di umili origini, sposa Maurizio Gucci, rampollo della nota maison di alta moda italiana. La sua sfrenata ambizione innescherà una pericolosa spirale di tradimenti, decadenza e vendetta. Ridley Scott adatta l’omonimo best seller di Sara Gay Forden come se si trattasse di un Padrino nel mondo dell’alta moda.
Mercoledì 10 agosto
West Side Story di Steven Spielberg (Usa 2021, 156’) – original version con sottotitoli in italiano
Il nuovo adattamento del celebre musical di Brodway, già portato sul grande schermo nel 1961 da Robert Wise e Jerome Robbins, firmato da Steven Spielberg che covava da anni il sogno di un possibile rifacimento. Una rilettura ammaliante e sfolgorante, impreziosita da coreografie strepitose e da una regia magistrale e di grande resa spettacolare.
Giovedì 11 agosto
Ennio di Giuseppe Tornatore (Italia 2021, 156’) – versione italiana with english subtitles
Ritratto a tutto tondo di Morricone, il musicista più popolare del XX secolo, il più amato dal pubblico, due volte Premio Oscar. La sua lunga e straordinaria carriera in un documentario costruito da Tornatore in parte come intervista al Maestro, in parte come testimonianza dei colleghi e degli artisti che hanno goduto del suo apporto nelle loro carriere nonché dei registi che hanno beneficiato delle sue musiche.
Sabato 13 agosto
È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino (Italia 2021, 130’) – versione italiana with english subtitles
Sorrentino torna a casa, nella sua Napoli, per mettersi a nudo con un film autobiografico in cui affronta la perdita dei suoi genitori. Ne viene fuori la sua opera più sentita e cristallina, giunta nel pieno della maturità, come uomo e come artista. All’interno ritroviamo tutto il suo universo, la passione per il Napoli di Maradona, l’amore nascente per il cinema, il suo primo incontro a distanza con Fellini e quello con Antonio Capuano, destinato a diventare il suo maestro. Napoli è filmata e ritratta con trasporto e sentimento. Una città caotica, per certi versi opposta all’indole schiva e riservata del giovane Sorrentino.
Martedì 16 agosto
Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson (Usa 2021, 133’) – original version con sottotitoli in italiano
Il nuovo film di P.T. Anderson è un incanto da godere e a cui abbandonarsi senza riserve. In Licorice Pizza, titolo ispirato al nome del celebre negozio californiano di vinili, l’autore racconta una storia d’amore e d’amicizia fuori dagli schermi ambientata nella Los Angeles della sua infanzia, per fotografare quel momento di magia e spensieratezza che precede l’età adulta e una Hollywood ancora innocente. Colonna sonora da urlo con brani di Bowie, McCartney e i Doors a cui si aggiungono le musiche originali composte dal sodale Johnny Greenwood.
Mercoledì 17 agosto
Qui rido io di Mario Martone (Italia 2021, 133’) – versione italiana with english subtitles
Una ricostruzione storica e sociale della Napoli di inizio Novecento sontuosa e magistrale che presenta, fatti i necessari e dovuti distinguo, delle analogie con la New York di Coppola in cui inizia a muovere i primi passi il giovane Vito Corleone. Straordinaria la descrizione della famiglia allargata di Eduardo Scarpetta, interpretato da un immenso Toni Servillo. Uno dei film più belli e importanti di Martone, senz’altro il più accessibile al grande pubblico.
Giovedì 18 agosto
Assassinio sul Nilo di Kenneth Branagh (Usa 2022, 127’) – versione italiana
La vacanza in Egitto dell’investigatore Hercule Poirot a bordo di un battello a vapore si trasforma in una serrata ricerca dell’assassino quando la luna di miele di una coppia viene tragicamente interrotta. Dopo il grande successo di pubblico della sua versione di Assassinio sull’Orient Express, Branagh torna a vestire i panni di uno degli investigatori più famosi della letteratura mondiale, nato dalla brillante penna di Agatha Christie.
Venerdì 19 agosto
Belfast di Kenneth Branagh (Usa 2021, 97’) – original version con sottotitoli in italiano
Sul finire degli anni ’60 Belfast è attraversata da un malcontento generale, che vede schierarsi cattolici contro protestanti. Iniziano rivolte e attacchi che trasformano la città nello scenario di un conflitto sanguinario che porterà alla guerra civile. Più che un film storico Belfast è un lavoro di natura autobiografica, col giovane protagonista Buddy nei panni dell’alter ego del regista britannico. Il racconto della sua Belfast ad altezza di bambino è un amarcord personale e sentimentale filtrato attraverso gli occhi della nostalgia.
Domenica 21 agosto
Il ritratto del Duca di Roger Michell (Gran Bretagna 2020, 96’) – versione italiana
Nel 1961 Kempton Bunton sottrae il ritratto del Duca di Wellington di Goya dalla National Gallery di Londra. Nella richiesta di riscatto il tassista sessantenne dichiarò che avrebbe restituito il dipinto solo se il governo si fosse impegnato in politiche a favore degli anziani, in particolare garantendo loro il diritto alla televisione gratuita. Michell porta sul grande schermo, in forma di commedia tipicamente british, una curiosa storia vera, forte di una sceneggiatura di ferro e di un super cast guidato da un arguto Jim Broadbent.