![](https://stensen.org/wp-content/uploads/2020/07/Novembre-Stenseniano-web-01-1.jpg)
EROS, FILÌA, AGAPE – LE RELAZIONI UMANE OGGI
L’amore umano, nelle sue molteplici espressioni e relazioni, descritto da filosofi, letterati, psicologi, antropologi, artisti, teologi, scienziati, medici e sociologi.
dall'8 novembre 2014 al 14 febbraio 2015Descrizione
L’amore umano, nelle sue molteplici espressioni e relazioni, nel corso dei secoli è stato descritto, spiegato, definito, rappresentato e celebrato da filosofi, letterati, psicologi, antropologi, artisti, teologi, e ultimamente anche – nei suoi aspetti più propriamente, fenomenologici e sociali – da scienziati, medici e sociologi.
Da tempo, ormai, numerosi studi storici e comparati hanno distinto – almeno per quanto riguarda il mondo occidentale – diversi concetti, definizioni e teorie, concernenti l’esperienza, il sentimento e le molteplici dinamiche relazionali dell’amore umano: in Platone, per esempio, c’è la distinzione tra Eros e Filìa, tra l’amore erotico, potente forza ispiratrice delle maggiori opere d’arte, e il gioioso sentimento dell’amicizia; nella letteratura cristiana, prevale l’esperienza spirituale dell’Agape, intesa quale amore di Dio, amore fraterno, carità e principio conduttore di una vita virtuosa; nell’età moderna nasceranno e si riveleranno l’amore cortese e quello romantico; nella cultura e società contemporanee, i crescenti sviluppi delle discipline antropologiche, delle ricerche biomediche e delle tecnologie digitali stanno inducendo e prospettando nuove e inedite relazioni umane, tanto reali quanto virtuali, con evidenti vantaggi e benefici, ma anche con il rischio di destrutturare e alterare esperienze, sentimenti e comportamenti consolidati da secoli, senza disporre ancora di adeguati strumenti di valutazione e previsione delle possibili implicazioni e conseguenze.
Nel presente percorso, dopo aver brevemente tracciato il quadro storico, concettuale e relazionale di Eros, Filìa e Agape, evocando e scorrendo l’ampia e ricchissima letteratura prodotta in merito da artisti, poeti e letterati da un lato, e da filosofi, psicologi, scienziati e teologi dall’altro, esamineremo e valuteremo alcuni tra gli aspetti scientifici, antropologici e sociali più rilevanti e significativi delle relazioni umane contemporanee, così come si propongono, si delineano e, in parte, si impongono, quale esito del profondo mutamento culturale e sociale in atto, nel contesto e nella prospettiva di una crescente globalizzazione demografica, economica e comunicativa.
PROGRAMMA
I) Eros, Filìa e Agape
08 novembre 2014
1. Inquadramento storico-filosofico
Aldo STELLA
2. Sviluppi teologici
Don Gianni COLZANI
II) Le relazioni umane
A – ASPETTI TECNO-SCIENTIFICI
15 novembre 2014
1. Procreazione tecnologica: il dominio della vita
Paolo MAUGERI
2. Pulsione, libido e eros
Simona ARGENTIERI
22 novembre 2014
1. Sessualità e identità di genere
Cristina SIMONELLI
Eligio RESTA
2. Le forme della genitorialità
Giorgio COLLURA
29 novembre 2014
1. Le età del corpo
Gilberto CORBELLINI
2. Le età della mente
Marco TRABUCCHI
B – ASPETTI ANTROPOLOGICI
06 dicembre 2014
1. L’amore dei genitori nei confronti dei figli
Anna OLIVERIO FERRARIS
2. L’amore mistico
Marco VANNINI
17 gennaio 2015
1. L’innamoramento tra generazioni e culture differenti
Luisella BATTAGLIA
2. Amori selvaggi – dall’esotismo al consumismo
Duccio CANESTRINI
C – ASPETTI SOCIO/CULTURALI
24 gennaio 2015
1. Le passioni sportive
Giovanni BONIOLO
2. Le solidarietà e condivisioni socio-politiche
Emilio BARUCCI
31 gennaio 2015
1. L’amore per le cose – l’alienazione o fuga consumistica
Remo BODEI
2. Relazioni digitali – il crescente posto delle nuove tecnologie dell’informazione nelle relazioni umane
Giuseppe RIVA
7 febbraio 2015
1. Architetture e convivenza umana
Marco DEZZI BARDESCHI
2. Architetture e sistemi carcerari
Corrado MARCETTI
14 febbraio 2015
1. Dall’amore di Dio, al dio dell’amore
Federico SQUARCINI
2. Ama il prossimo tuo come te stesso – principio etico condiviso
Armido RIZZI
Qui il programma della rassegna di cinema.