Laboratorio Puccini – Teatro Estate 2022

Da TLON a Matteo Caccia a Claudio Morici. A cura del Teatro Puccini.

giugno-settembre 2022
Sala: Manifattura Tabacchi

Descrizione

NON SOLO

CINEMA IN MANIFATTURA 2022

Film / Musica / Libri / Teatro / Incontri

@ Piazza dell’orologio dal 28 giugno all’8 settembre

A cura di Fondazione Stensen

 

70 serate che raccontano storie personali e collettive, intense, toccanti, avvincenti, talvolta sconcertanti e bizzarre. Storie d’amore, di guerra, di viaggio e d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Parole e immagini che rinfrescano la mente arricchendoci e facendoci riflettere.

Programma completo Manifattura Tabacchi giugno-luglio 2022.

 

Laboratorio Puccini – Teatro Estate 2022

A cura di Teatro Puccini

Spettacoli ore 21.30

 

30 giugno – TLON – Lezioni di meraviglia di e con Andrea Colamedici e Maura Gancitano

21 luglio – Matteo Caccia racconta lo storytelling di e con Matteo Caccia

25 agosto – Alexo di e con Claudio Morici – annullato

 

Ingresso: € 10, eccetto TLON 30 giugno: € 15

 

Giovedì 30 giugno ore 21.30

TLON – Lezioni di Meraviglia di e con Andrea Colamedici e Maura Gancitano

Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori, sono gli ideatori di Tlon, scuola di filosofia, casa editrice e libreria teatro. Propongono due diversi format: la scuola di filosofie per riscoprire i grandi pensatori, e le lezioni di meraviglia per ritrovare il senso dell’esistenza insieme ai musicisti e cantanti più noti del panorama italiano. SCUOLA DI FILOSOFIE ha uno scopo pratico: riportare le riflessioni dei grandi pensatori scelti da Maura Gancitano e Andrea Colamedici nelle strade della città e nelle dinamiche quotidiane perché è proprio nelle piazze e fra le persone che è nata e prospera la filosofia. LEZIONI DI MERAVIGLIA per imparare a meravigliarsi, a non dare per scontato il mondo, ad esercitare l’erotica della complessità: è questo lo scopo del ciclo di incontri “Lezioni di Meraviglia”, condotti da Andrea Colamedici e Maura Gancitano insieme a musicisti e cantanti con cui affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l’apparente mancanza di senso dell’esistenza.

 

Giovedì 21 luglio ore 21.30

Matteo Caccia racconta lo storytelling di e con Matteo Caccia

Matteo Caccia lavora con le storie di vita delle persone, episodi minuti, particolari o stravolgenti, che le persone vogliono condividere. 15.000 racconti ricevuti, oltre 1.200 trasmessi nelle varie trasmissioni realizzate, storie che nella loro semplicità o straordinarietà raccontano come le esistenze diverse e lontane nel tempo e nello spazio

abbiano base comune l’essere umano con il suo desiderio di essere felice. In un misto di lezione e spettacolo Matteo Caccia racconta come lavora con le storie di vita e come le storie di vita degli altri abbiano lavorato la sua.

 

Giovedì 25 agosto ore 21.30

Mismaonda presenta

Alexo di e con Claudio Morici

“Alexo, potresti mettere l’ultima dei Maneskin” “… ‘cor caz*o”

In un periodo complicato della sua vita Claudio decide di regalarsi un assistente vocale. Per risparmiare però, lo acquista da un cinese sottocasa. Si chiama Alexo ed è un po’ diverso dai suoi colleghi di marca. Italo-cinese, romano di Torpignattara, Alexo fa un po’ come cazzo gli pare. Si addormenta, non risponde, si rifiuta di mettere musica che ritiene di basso livello. Solo quando Claudio gli chiede di contattare una ragazza (Loredana) Alexo diventa improvvisamente efficiente. Grazie alla possibilità di accedere a milioni di siti, ai testi dei più grandi poeti della storia, alle ultime ricerche in campo psicologico, Alexo riesce a conquistare subito il cuore della ragazza con messaggetti strategici e mirati. Ma per conto di Claudio, ovviamente. Tutto sembra andare per il meglio, se non fosse che Claudio si comporta in modo egoista e Alexo non si farà problemi a rubargli la fidanzata. Sul palco: Morici e un assistente vocale italo-cinese. Alexo è un pretesto per parlare del rapporto che abbiamo e abbiamo avuto con le tecnologie. Claudio Morici ci racconta come dal telefono al citofono, passando per internet e telefonini, le tecnologie e l’intelligenza artificiale siano entrate anche nei nostri rapporti sentimentali. A volte abbiamo pensato che determinassero il grosso dei fraintendimenti, altre volte che solo grazie a loro fosse possibile incontrare l’anima gemella, ma una cosa è certa: le tecnologie sono state il terzo incomodo, o il terzo che dava consigli, o il terzo che guardava soltanto. Cosa succede allora quando la tecnologia si innamora di noi? Cosa succede se ti ritrovi Alexo che ti frega la ragazza?