
Liceo Da Vinci – arena di cinema 2021
Una rassegna di cinque film all'arena del Liceo Leonardo da Vinci, più la ripresa di uno spettacolo teatrale recitato dagli stessi studenti.
dal 6 all'11 settembre 2021Descrizione
LICEO DA VINCI – FIRENZE
Arena di cinema 2021
@ Via Giovanni dei Marignolli, 1 – 50127 Firenze
Dal 6 all’11 settembre una settimana di cinema all’interno del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, con proiezioni e cineforum a seguire pensati soprattutto per studenti, ex-studenti, famiglie e il corpo docente della scuola.
La rassegna nasce dalla collaborazione, consolidata negli ultimi anni da diversi progetti educativi, tra la Fondazione Stensen e il Liceo Da Vinci, e propone cinque film che riflettono sull’identità e il confronto culturale, più la ripresa video dello spettacolo finale del laboratorio teatrale LeonLab dello stesso liceo.
Il festival si svolge presso il Liceo scientifico Leonardo Da Vinci, via Giovanni dei Marignolli 1, 50127 Firenze. Tutti gli incontri iniziano alle ore 20.45.
I film sono aperti ai cittadini che hanno o hanno avuto rapporti con la scuola, con priorità agli studenti del Liceo Da Vinci e agli Under 25.
I film sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria a questo link.
Programma
Lunedì 6 settembre
Bangla di Phaim Bhuiyan (Italia 2019, 84 min)
Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. È proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediatamente e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell’Islam: la castità prima del matrimonio.
Martedì 7 settembre
Quasi nemici – L’importante è avere ragione di Yvan Attal (Francia 2018, 95 min)
con un’introduzione del prof. Sarti
Neïla Salah vive nel sobborgo di Creteil e sogna di diventare avvocato. Iscritta all’autorevole Scuola di Legge Assas di Parigi, il primo giorno si scontra con il professor Pierre Mazard, noto per la sua condotta aggressiva e il suo comportamento provocatorio. Ripresi da uno studente con un video, il professore viene denunciato al preside, che come provvedimento lo costringe a preparare Neïla per un prestigioso concorso di retorica. Cinico ed esigente, Pierre potrebbe diventare il mentore di cui la studentessa ha bisogno. Ma per farlo, entrambi dovranno superare i loro pregiudizi.
Mercoledì 8 settembre
L’insulto di Ziad Doueiri (Libano 2017, 113 min)
Durante i lavori per rinnovare la facciata di un edificio a Beirut, Toni, un cristiano libanese, e Yasser, un rifugiato palestinese, si scontrano a causa di un impianto idraulico. La lite è verbalmente molto violenta, tanto che Yasser finisce per insultare Toni. Quest’ultimo, ferito nella sua dignità, decide di sporgere denuncia e i due vengono improvvisamente catapultati in un vortice infernale: un lungo processo che attira l’attenzione mediatica nazionale, per le ataviche questioni tra palestinesi e cristiani libanesi. Al processo, oltre agli avvocati e ai familiari, si schierano due fazioni opposte di un paese che riscopre in quell’occasione ferite mai curate e rivelazioni scioccanti, facendo riaffiorare così un passato ancora presente.
Giovedì 9 settembre
Blinded by the light di Gurinder Chadha (Gran Bretagna 2019, 117 min)
Javed è un adolescente britannico di discendenza pakistana che vive nella città di Luton, Inghilterra, nel 1987. Nel mezzo dei tumulti razziali ed economici dell’epoca, scrive poesie come mezzo per sfuggire all’intolleranza della sua città e all’inflessibilità tradizionalista del padre. Ma quando un compagno di classe gli fa conoscere la musica di Bruce Springsteen, il “Boss”, Javed scopre dei parallelismi con la vita da classe operaia che emerge nei testi. Scoprendo una via d’uscita catartica per i suoi sogni repressi, Javed comincia anche a trovare il coraggio di esprimersi con la propria voce. Ispirato a una storia vera.
Venerdì 10 settembre
Just Charlie – Diventa chi sei di Rebekah Fortune (Gran Bretagna 2017, 99 min)
Charlie è un adolescente della provincia inglese con un grande talento per il calcio. Una delle squadre più importanti, il Manchester City, gli offre un ingaggio da sogno, ma Charlie ha un segreto: è felice solo quando, di nascosto, può vestirsi da ragazza. Intrappolata nel corpo di un fanciullo, Charlie è combattuta tra il desiderio di compiacere le ambizioni che il padre ripone in lei e il bisogno di affermare la propria identità. La scelta che la attende rischia di mandare in pezzi la sua famiglia e mettere a repentaglio i suoi affetti più cari…
Sabato 11 settembre
Le ombre di Portsmouth, ovvero frammenti sparsi di miserie umane da un cimitero di provincia (ripresa video) a cura del gruppo di Teatro del Liceo L. Da Vinci
Pièce teatrale scritta da Stefano Massini e messa in scena con la regia di Duccio Baroni e Gabriele Giaffreda, lo spettacolo consta di 38 scene tra monologhi e dialoghi: i vari personaggi, interpretati dai ragazzi e dalle ragazze del laboratorio teatrale LeonLab del Liceo scientifico L. Da Vinci, si susseguono l’uno dietro l’altro e proprio questo avvicendarsi di esperienze vissute e raccontate da persone delle più disparate epoche e classi sociali compone una panoramica delle emozioni umane che in fondo sono sempre le stesse, quelle proprie dell’essere umano.