L’immaginazione in laboratorio. Il futuro dell’universo raccontato dalla fisica.

Tre appuntamenti sulla fisica contemporanea: di cosa si stanno occupando gli scienziati ora? Dal mondo quantistico ai buchi neri, dalle stelle massicce alle onde gravitazionali.

dal 17 novembre al 1 dicembre 2018

Descrizione

 

 

Tre appuntamenti sulla fisica contemporanea: di cosa si stanno occupando gli scienziati ora? Quali esperienze ci raccontano dall’interno di questo affascinante mondo? Quali sono le ultimissime scoperte e quali le visioni future?

Si parte con il nuovo documentario sul CERN, per proseguire il viaggio nel mondo quantistico e concludere con buchi neri, stelle massicce e onde gravitazionali.

 

 

 

Programma:

 

Sabato 17 novembre – ore 15.30

 

La ricerca tra esperienza, scoperte e scommesse

 

Proiezione di Almost Nothing – Cern: La scoperta del futuro

di Anna de Manincor – collettivo ZimmerFrei

 

Intervengono:

Prof. Vitaliano Ciulli, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Firenze

Dr.ssa Stefania De Curtis, INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), sezione di Firenze

 

Sul confine tra la Francia e la Svizzera, il CERN non è solo il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, ma una vera e propria cittadella, dove menti brillanti da tutto il mondo si confrontano ogni giorno per cambiare, letteralmente, le sorti dell’umanità. Una città ideale, profondamente democratica, dove il lavoro di gruppo è dedicato alla conoscenza dell’intera umanità, senza etichette, nazionalità, religione.

 

 

Lunedì 19 novembre – ore 21.00

 

Almost Nothing – Cern: La scoperta del futuro

alla presenza della regista Anna de Manincor e della produttrice Serena Gramizzi

 

 

Sabato 24 novembre – ore 15.30

 

Strane correlazioni: un viaggio nel mondo quantistico

 

Intervengono:

Prof. Nino Zanghì, Dipartimento di Fisica, Università di Genova

Prof. Angelo Bassi, Dipartimento di Fisica, Università di Trieste

 

 

Sabato 1 dicembre – ore 15.30

 

Come nascono le coppie di buchi neri?

Dalle stelle massicce alle sorgenti di onde gravitazionali.

 

Interviene:

Prof.ssa Michela Mapelli, INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), Osservatorio Astronomico di Padova all’Università di Padova

Stampa questo articolostampa pagina Stensen