
Listino Film per la Scuola Primaria
Le nostre proposte cinematografiche per la Scuola Primaria.
Descrizione
Proposte cinematografiche per la Scuola Primaria
Il Gruffalò&Gruffalò e la sua piccolina di Max Lang e Jacob Schuh, 2009 – 2017 versione restaurata, 54 min
Creatura ibrida, metà orso e metà bufalo, il Gruffalò è il protagonista di un celeberrimo libro per bambini uscito alla fine degli anni Novanta. La storia dell’incontro di questo strano essere mostruoso con uno scaltro topolino e gli altri animali di una frondosa e coloratissima foresta è rapidamente diventato un classico della letteratura per l’infanzia con milioni di copie vendute in tutto il mondo e traduzioni in oltre cinquanta lingue.
La Strega Rossella e Bastoncino di Jan Lachauer, Max Lang, Jeroen Jaspaert, 2012 – 2015, 52 min
Una strega dall’animo gentile pronta a condividere la sua scopa volante con un gruppo di amici animali. Un rametto coraggioso disposto a tutto pur di tornare dalla sua famiglia per festeggiare il Natale. Sono i simpatici protagonisti di La strega Rossella e Bastoncino, due gioielli dell’animazione contemporanea tratti, come già Il Gruffalò e Gruffalò e la sua piccolina, dai popolarissimi libri illustrati di Julia Donaldson e Axel Scheffler. Due piccoli capolavori che mescolano avventura, buoni sentimenti e divertimento.
Ernest & Celestine di Stéphane Aubier e Benjamin Renner, 2012, 1h 19min
Un orso e una topolina potranno mai essere amici? Sono così diversi, nelle dimensioni, nelle abitudini, nelle priorità delle loro rispettive società. Ma hanno molto in comune: entrambi vogliono fare altro rispetto a quello che la famiglia e la società si aspetta da loro. Entrambi sono soli e dopo un primo incontro, con l’orso che sta per mangiare la topolina, troveranno conforto uno nell’altro. Un gesto così contro natura da creare lo scompiglio nell’ordine costituito.
Ponyo sulla scogliera di Hayao Miyazaki, 2008, 1h 43min
Sosuke, un bimbo di cinque anni, vive in cima a una scogliera affacciata su Inland Sea. Una mattina, giocando sulla spiaggia rocciosa sotto casa, trova Ponyo, una pesciolina rossa con la testa incastrata in un barattolo di marmellata. Sosuke la salva e la mette in un secchio di plastica verde. Una bimba e un bimbo. Amore e responsabilità. Il mare e la vita stessa. In un’epoca di ansie e incertezze, Ponyo è il coraggioso racconto della storia di una madre e suo figlio uscito dalla matita di Hayao Miyazaki.
Kiki – Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki, 1989 – 2013 versione restaurata, 1h 43min
Compiuti 13 anni Kiki, una streghetta simpatica e maldestra, parte alla ricerca di una città in cui svolgere il suo anno di apprendistato. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, Kiki arriva nella città di Koriko dove inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa di saggina. Superate le difficoltà iniziali, la giovane strega, grazie ai suoi poteri magici e alla conoscenza di persone che la fanno sentire a casa, riesce a rendersi indipendente. Ma nella vita, si sa, non tutto fila sempre liscio e le sorprese sono dietro l’angolo.
Il Mago di Oz di Victor Fleming, 1939 – 2016 versione restaurata, 1h 52min
Dorothy vive in una fattoria del Kansas. Improvvisamente un terribile tornado si abbatte su di lei, trascinandola insieme alla sua casa e al suo cane nel mondo del mago Oz. Qui tutto è strano e bello, ma Dorothy vuole lo stesso ritornare al più presto a casa. Una favola musical che trova la sua ragion d’essere in un’ immortale canzone, Over the Rainbow, e in una voce che s’impenna limpida sulla soglia estrema dell’infanzia.
Vado a Scuola di Pascal Plisson, 2013, 1h 17min
La toccante storia di quattro bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti. Uniti dalla stessa sete di conoscenza, ogni giorno intraprendono un viaggio straordinario. Quasi istintivamente sanno che il loro benessere, anzi la loro sopravvivenza, dipenderà dalla conoscenza e dall’istruzione scolastica.
Wonder di Stephen Chobsky, 2017, 1h 53min
La storia del piccolo Auggie che, nato con una rara malattia, dovrà affrontare il mondo della scuola per la prima volta. Come sarà accettato da compagni e insegnanti? Dopo un anno, fatto di momenti difficili, divertenti e bellissimi, Auggie e tutti quelli intorno a lui, si ritrovano cambiati dalle cose che più contano: l’amicizia, il coraggio e la scelta quotidiana di essere gentili verso chiunque incontri sul tuo cammino. Tratto dall’ omonimo libro bestseller di R.J. Palacio, in poco tempo è diventato un caso letterario in tutto il mondo.
The Kid – Il monello di Charlie Chaplin, muto, 1921 – 2015 versione restaurata, 60 min
The Kid – Il monello, capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fece ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità, e raccontando la condizione umana e i suoi sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata.
Wall-E di Andrew Stanton, 2008, 1h 38min
Cosa accadrebbe se il genere umano dovesse abbandonare la Terra e qualcuno dimenticasse di spegnere l’ultimo robot? Wall-E narra la storia di un determinato robot che dopo aver trascorso centinaia di anni solitari facendo ciò per cui era stato costruito – ripulire il pianeta – trova un nuovo scopo nella sua vita quando incontra un affusolato robot ricognitore di nome Eve. Wall-E ed Eve viaggiano attraverso la galassia, dando vita ad un’avventura comica, fantasiosa ed emozionante.
Minuscule – La valle delle formiche perdute di Thomas Szabo e Hélène Giraud, 2014, 1h 29min
In una piccola radura pacifica, i resti di un pic-nic frettolosamente abbandonati scatenano una guerra tra due tribù di formiche, la posta in gioco è una scatola di zollette di zucchero! Una giovane e grassoccia coccinella si ritroverà coinvolta nella battaglia e stringerà una profonda amicizia con una battagliera formica nera. La aiuterà a salvare il formicaio dall’assalto delle terribili formiche rosse, spietate guerriere guidate dal pauroso Butor.