
Popoli Young Jury Day 2023
Hai tra i 14 e i 18 anni? Vuoi far parte di una giuria di cinema documentario? Partecipa al YOUNG JURY DAY e voterai il vincitore della sezione Popoli for Kids and Teens della 64ma edizione del Festival dei Popoli!
5 Novembre 2023 @cinema ASTRADescrizione
Hai tra i 14 e i 18 anni?
Vuoi far parte di una giuria di cinema documentario?
PARTECIPA AL YOUNG JURY DAY DEL FESTIVAL DEI POPOLI!
DOMENICA 5 NOVEMBRE 09:30 – 17:00
presso il Cinema Astra
Piazza Cesare Beccaria 9, Firenze
Diventa membro di una Giuria di cinema documentario per ragazzi: vedrai i 3 documentari selezionati e voterai il vincitore della sezione Popoli for Kids and Teens della 64ma edizione del Festival dei Popoli – il Festival internazionale di Firenze dedicato ai film documentari! Il Young Jury Day è organizzato insieme alla Fondazione Stensen.
Domenica 5 Novembre presso il Cinema Astra i giovani saranno protagonisti: una platea composta da ragazzi tra i 14 e i 18 anni che diventeranno giurati per un giorno, eleggendo il miglior documentario della sezione Popoli for Kids and Teens. Nel corso della giornata i ragazzi e le ragazze vedranno i film selezionati, si confronteranno insieme sui documentari, avranno l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista e discuterne con gli altri giurati e i moderatori, socializzeranno con i coetanei durante i pasti (con uno staff a disposizione per colazione e pranzo), e infine voteranno con un sistema di apposite schede. I risultati della votazione saranno resi pubblici durante la cerimonia ufficiale di premiazione della 64esima edizione del Festival dei Popoli che si terrà al Cinema La Compagnia la sera di sabato 11 Novembre.
Per candidarti clicca qui:
www.festivaldeipopoli.org/call-young-jury-day
(Le candidature sono aperte dall’11 ottobre al 1° novembre! Registrati ora!)
I giurati riceveranno l’accredito per assistere a tutte le proiezioni della 64ma edizione del Festival dei Popoli e potranno partecipare al laboratorio “Become Reporter” a cura di Echivisivi.
“BECOME REPORTER”
Accompagnati dalla supervisione di professionisti del settore, la Young Jury del Festival dei Popoli 2023 potrà diventare protagonista del racconto live della giornata dedicata al cinema documentario per ragazzi attraverso il semplice utilizzo del cellulare. Il materiale liberamente creato in specifici momenti della giornata potrà essere condiviso con i professionisti presenti imparando a fare meglio quello che i giovani millennials sanno fare istintivamente e provando a condividerlo in modo più professionale attraverso una narrazione strutturata e definita. Imparare a raccontare con le immagini insomma, come il cinema fa, guardandolo prima, facendolo dopo.
INFORMAZIONI PRATICHE
- L’adesione alla partecipazione alla giuria è gratuita e aperta a tutte/i
- Il numero di partecipanti è limitato. I giurati saranno selezionati in ordine cronologico di iscrizione in base all’età
- L’iscrizione si effettua compilando un questionario online (nel questionario sarà possibile segnalare eventuali allergie alimentari che saranno tenute in considerazione nel menù della giornata)
- Ogni partecipante dovrà portare con sé l’autorizzazione firmata dai genitori (PDF scaricabile)
- Ad ogni giurato sarà fornito tutto il materiale individuale per la giornata: badge blocco note, penna e scheda di votazione
- Sarà possibile prenotarsi dal giorno 11 ottobre fino al 1° novembre
CRONOPROGRAMMA DELLA GIORNATA
09:30 Ingresso al cinema Astra
09:30 Consegna badge, booklet, penne e istruzioni per l’attività Become Reporter
09:45 Ingresso in sala e saluti di benvenuto
10:00 Film CHILDREN OF MAVUNGU (70’)
11:10 Discussione in plenaria
11:30 Colazione e Become Reporter
12:10 Film POURQUOI ON SE BAT (70’)
13:20 Discussione
13:40 Pranzo e Become Reporter
15:00 Film REMEMBER MY NAME (65’)
16:10 Discussione in plenaria
16:30 Votazioni e Become Reporter
16:40 Questionario di valutazione e prossimi appuntamenti
17:00 Saluti e uscita dal cinema
I FILM
I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. I documentari che saranno proiettati sono i seguenti:
CHILDREN OF MAVUNGU di Mirjiam Marks, Olanda, 2023, 70’
Nel profondo della foresta pluviale del Suriname, un dio misterioso, di nome Mavungu, osserva e veglia sui bambini che lì vivono. Yoseva, Kenny e Maticha affrontano l’ultimo anno della scuola primaria del loro villaggio, tra l’eccitazione di crescere e la paura di lasciare la foresta per andare a vivere in città, dove potranno trovare maggiori opportunità per il loro futuro. Come faranno senza poter fare il bagno ogni giorno nel fiume? riusciranno a riconoscere ed evitare i pericoli della città? Tra timori e aspettative, riti ancestrali e divinità della foresta li accompagnano e li supportano in questo momento importante di passaggio e di crescita. (s.b.)
POURQUOI ON SE BAT di Etienne Camille, Solal Moisan, Francia, 2023, 70’
Camille Etienne, giovane attivista decide di salpare in barca con due amici per un viaggio ai confini del mondo per vedere con i propri occhi gli effetti del cambiamento climatico. Questa sarà solo la prima tappa di un’articolata odissea che porterà i protagonisti a mettersi alla prova, prima di tutto con le proprie paure e contraddizioni. Mentre ai vertici del potere mondiale regna l’immobilismo dell’azione, il documentario racconta con una fotografia mozzafiato la metamorfosi della natura in consonanza con le trasformazioni dei giovani protagonisti, capaci di mettersi intimamente in discussione in un mondo che sta rapidamente cambiando.
REMEMBER MY NAME di Elena Molina, Spagna, 2023, 65’
Dopo aver attraversato il confine di Melilla dal Marocco, Ihsane entra nel centro di accoglienza delle suore “Divina Infantita”, dove vivono Assia e Nuhaila. Hamza compie 18 anni e deve lasciare La Purísima, il centro di accoglienza per ragazzi non accompagnati, e iniziare a cavarsela da solo. Sono arrivati tutti soli a Melilla, ma hanno trovato una nuova famiglia: la compagnia di danza NANA. Dopo mesi di dure prove, con un’insegnante esigente che vuole tirare fuori tutta la loro forza e renderli protagonisti, vengono selezionati per partecipare a un famoso talent show televisivo, dove vivono un miraggio che sembra allontanarli dalla loro realtà per qualche giorno e che svanisce in un attimo quando i riflettori si spengono.
DISCUSSIONE E DIBATTITO
Dopo ogni documentario sarà dedicato del tempo al dibattito, moderato da una facilitatrice. Durante il dibattito i giurati interagiranno in modo dinamico e critico, esprimendo il proprio punto di vista, problematizzando opinioni e impressioni dal punto di vista tecnico e contenutistico. Ci sarà spazio per farsi delle buone domande, per ascoltare gli altri giurati e per avviare una prima riflessione ragionata sul cinema documentario. Un esercizio di consapevolezza, responsabilità e confronto, prima di esprimere la valutazione finale alla fine della giornata.
Per informazioni e domande: edu@festivaldeipopoli.org