CINEMA ASTRA: IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA

La programmazione del cinema Astra di Firenze dal 21 al 29 settembre 2023.

21-29 settembre 2023 @cinema Astra
Sala: cinema ASTRA

Descrizione

 Astra cinema

Cinema Astra, Piazza Cesare Beccaria 9, Firenze (Tel. 055 576551)

PROGRAMMA 21-29 SETTEMBRE 2023

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF >>>

PREVENDITA BIGLIETTI SU LIVETICKET

CINEMA IN FESTA: dal 17 al 21 settembre biglietto speciale a €3,50 per tutti i film (esclusi gli eventi speciali con ospiti).

 

Giovedì 21 settembreCinema in Festa

ore 15.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 16.15 Manodopera di Alain Ughetto (Italia 2022, 72’)

ore 18.00 Tavola rotonda “Chi è Antigone oggi?” – ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

ore 21.00 Antigone di Sophie Deraspe (Canada 2019, 109’) – ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

 

Venerdì 22 settembre

ore 16.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 18.00 Firenze Film Festival

ore 22.00 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

 

Sabato 23 settembre

ore 11.00 Manodopera di Alain Ughetto (Italia 2022, 72’)

ore 13.00 Tiziano Terzani: Il viaggio della vita di Mario Zanot (Italia 2023, 58’)

ore 14.15 Una sterminata domenica di Alain Parroni (Italia 2023, 115’)

ore 16.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 17.15 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 19.00 Le mie poesie non cambieranno il mondo di Annalena Benini e Francesco Piccolo (Italia 2023, 77’)

ore 20.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 21.15 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

 

Domenica 24 settembre

ore 11.00 Le mie poesie non cambieranno il mondo di Annalena Benini e Francesco Piccolo (Italia 2023, 77’)

ore 13.00 Barbie di Greta Gerwig (Usa 2023, 114’) v.o sott ita

ore 15.15 Tiziano Terzani: Il viaggio della vita di Mario Zanot (Italia 2023, 58′)

ore 16.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 17.15 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 19.00 Manodopera di Alain Ughetto (Italia 2022, 72’)

ore 20.30 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 22.15 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

 

Lunedì 25 settembre

ore 16.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 17.10 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 19.00 Tiziano Terzani: Il viaggio della vita di Mario Zanot (Italia 2023, 58′)

ore 20.30 Mes petites amoureuses di Jean Eustache (Francia 1974, 124′) restaurato – v.o sott ita

 

Martedì 26 settembre

ore 15.00 Mes petites amoureuses di Jean Eustache (Francia 1974, 124′) restaurato – v.o sott ita

ore 17.15 Tiziano Terzani: Il viaggio della vita di Mario Zanot (Italia 2023, 58′)

ore 18.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 19.15 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 21.00 Manodopera di Alain Ughetto (Italia 2022, 72’)

 

Mercoledì 27 settembre

ore 15.00 Manodopera di Alain Ughetto (Italia 2022, 72’)

ore 16.30 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 18.15 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 19.00 Le mie poesie non cambieranno il mondo di Annalena Benini e Francesco Piccolo (Italia 2023, 77’)

ore 20.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 21.15 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

 

Giovedì 28 settembre

ore 16.00 Mes petites amoureuses di Jean Eustache (Francia 1974, 124′) restaurato – v.o sott ita

ore 18.15 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 19.00 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

ore 21.00 Una sterminata domenica di Alain Parroni (Italia 2023, 115’)

 

Venerdì 29 settembre

ore 15.15 Le mie poesie non cambieranno il mondo di Annalena Benini e Francesco Piccolo (Italia 2023, 77’)

ore 16.50 Una sterminata domenica di Alain Parroni (Italia 2023, 115’)

ore 19.00 Manodopera di Alain Ughetto (Italia 2022, 72’)

ore 20.30 Strange way of life di Pedro Almodóvar (Spagna 2023, 31′) v.o sott ita

ore 21.15 L’ultima luna di settembre di Amarsaikhan Baljinnyam (Mongolia 2022, 90′)

 

Sabato 30 settembre

ore 11.00 VR Club @ Cinema Astra riparte l’esperienza in realtà virtuale al cinema Astra di Firenze!
Montegelato di Davide Rapp (Italia 2021, 27’) – VR
Kursaal di Davide Rapp (Italia 2022, 14’) – VR
a seguire incontro con il regista Davide Rapp, insieme a Omar Rashid (Gold) e Michele Crocchiola (Fondazione Stensen)
in chiusura proiezione speciale di Elements di Davide Rapp (Italia 2014, 32’) – Cinema 2D 
Biglietto 10 euro
– Prevendita online su Dice.fm e Liveticket

 

Domenica 1 ottobre

ore 11.00 Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Francia 1987, 130) restaurato – v.o sott ita

 

Lunedì 2 ottobre

ore 16.30 Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Francia 1987, 130) restaurato – v.o sott ita

ore 19.00 Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Francia 1987, 130) restaurato – v.o sott ita

 

Martedì 3 ottobre

ore 21.00 Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Francia 1987, 130) restaurato – v.o sott it

 

Giovedì 5 ottobre

ore 15.30 Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders (Francia 1987, 130) restaurato – v.o sott ita

 

Prossimamente:

Film Bianco di Krzysztof Kieślowski – Dal 9 ottobre

Film Rosso di Krzysztof Kieślowski – Dal 13 novembre

 

Acquista i biglietti >>>

Vai al calendario >>>

(Foto di Eugenia Cesari)

______________________________________________________________________________________________________________________________________________

Astra Cinema Firenze è una sala cinematografica e polifunzionale di Banca Cambiano 1884, la cui gestione e programmazione è a cura di Fondazione Stensen e PRG. 

L’obiettivo comune è restituire uno spazio di socialità e cultura condivisa alla città, offrire una nuova occasione di confronto e interrogazione sulla complessità del presente e attivare nuove collaborazioni con gli attori della vita culturale cittadina.

Partner di Cinema Astra è Publiacqua spa per mitigare il consumo di plastica e offrire acqua pubblica. Il cinema Astra è parte del circuito Firenze al Cinema.

 

Loghi