
PSICOLOGIA E SPIRITUALITÀ
Un percorso di quattro incontri sul rapporto tra psicologia e spiritualità. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili (apertura porte ore 15.00).
dal 4 febbraio 2023 @auditorium StensenDescrizione
PSICOLOGIA e SPIRITUALITÀ
Frontiere da esplorare
FEBBRAIO 2023
Psicologia e spiritualità sono due parole, ambiti ed esperienze che in diverso modo contraddistinguono la nostra esistenza personale, relazionale e sociale, in un contesto di crescente globalizzazione comunicativa, economica e politica. Le continue immigrazioni di questi ultimi decenni, la pandemia e le ricorrenti guerre ne hanno accentuato la rilevanza, sollevando inediti problemi soprattutto nelle nuove generazioni, con crescenti disagi psicologici e in parte anche spirituali. Finite le grandi ideologie, secolarizzatosi il mondo interiore, sembra che non vi siano più sistemi filosofici e teologici cui riferirsi, nel momento in cui la singola persona riflette sul senso e il significato della propria vita.
Lungo un percorso di quattro incontri saranno illustrati i contributi che la psicologia contemporanea e la ricerca teologica sulla spiritualità possono dare per analizzare, discutere e risolvere questi problemi. Specialisti di psicologia e neuroscienze, filosofi, teologi, rappresentanti delle istituzioni e del giornalismo dialogheranno tra loro e con il pubblico.
Ogni incontro sarà introdotto dalla spiegazione di una parola-concetto chiave a cura dell’Accademia della Crusca.
PROGRAMMA
Sabato 04 febbraio (15:30 – 18.00)
PSICOLOGIA
PSICHE – Barbara PATELLA (Collaboratrice dell’Accademia della Crusca)
Luciano MECACCI – già professore ordinario di Psicologia Generale nell’Università di Firenze
Fabio GIOVANNELLI – professore associato di Psicologia Generale nell’Università di Firenze
Modera: Alfredo ZUPPIROLI – cardiologo, già presidente della Commissione Regionale di Bioetica della Regione Toscana
Sabato 11 febbraio (15:30 – 18.00)
SPIRITUALITÀ
SPIRITO – Simona CRESTI (Collaboratrice dell’Accademia della Crusca)
Marco VANNINI – filosofo e storico della filosofia
Don Alfredo JACOPOZZI – teologo e filosofo, direttore dell’Ufficio Cultura e Università della Curia Arcivescovile di Firenze
Modera: Giovanni GIAMBALVO DAL BEN – medico fisiatra, attuale coordinatore della Comunità di Meditazione Cristiana di Firenze.
Sabato 18 febbraio (15:30 – 18.00)
INTERIORITÀ e DISCERNIMENTO SPIRITUALE
INTROSPEZIONE – Marco BIFFI (Accademico Corrispondente dell’Accademia della Crusca)
Giovanni STANGHELLINI – professore ordinario di Psicologia Dinamica nell’Università di Firenze
Carlo CASALONE sj – Presidente della Fondazione Carlo Maria Martini
Modera: Wlodek GOLDKORN – scrittore e giornalista
Sabato 25 febbraio (15:30 – 18.00)
INEDITE QUESTIONI: le domande della società, le risposte delle istituzioni
ASPETTATIVE e DIRITTI – Cristina TORCHIA (Collaboratrice dell’Accademia della Crusca)
Margherita CASSANO – magistrato, presidente aggiunto della Corte di Cassazione
Maria Cristina CARRATÙ – giornalista di “Repubblica”
Modera: Luciano MECACCI
Il percorso si svolgerà ogni sabato pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 18
all’Auditorium STENSEN, viale Don Minzoni 25C – 50129 FIRENZE FI
www.stensen.org – istituto@stensen.org
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili (apertura porte ore 15.00)
Scarica il programma in PDF: Psicologia e Spiritualità 2023
Immagine: La visione di Tundalo di Hieronymus Bosch (1453-1516)