
Studenti al Cinema
Un'offerta cinematografica ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado di Firenze e provincia.
Descrizione
STUDENTI AL CINEMA
Il progetto “Studenti al cinema”, a cura della Fondazione Culturale Stensen, nasce nel 2015. Tramite questo progetto la Fondazione, insieme al circuito Firenze al Cinema, propone alle scuole di ogni ordine e grado del territorio fiorentino un’offerta cinematografica pensata ad hoc .
L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato si intende avvicinare i ragazzi al mondo del cinema; al contempo si vuole utilizzare il cinema come strumento privilegiato per innescare riflessioni e approfondimenti di varia natura.
È possibile organizzare proiezioni scolastiche, sia di mattina che di pomeriggio, nei cinema di Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci, esclusi i multiplex e alcune singole sale.
Il costo di ogni proiezione generalmente è di 5 euro a studente.
Per prenotare le proiezioni è possibile rivolgersi alla coordinatrice di “Studenti al cinema”, Chiara Bettarini, oppure utilizzare la piattaforma on line www.keaton.eu se si sta cercando un film specifico.
In questi anni abbiamo proposto e organizzato con molti istituti scolastici (dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari di II grado) sia rassegne tematiche sia singole proiezioni corredate da schede didattiche e approfondimenti in sala. Tutte le proiezioni nascono da una stretta collaborazione con gli insegnanti referenti, che possono proporre propri percorsi didattici o accogliere quelli sviluppati da noi.
Il nostro obiettivo è ampliare la rete di scuole, docenti e studenti con cui operare, attraverso il linguaggio filmico, nella dimensione privilegiata della sala cinematografica.
Ricapitolando…
- A chi ci rivolgiamo? Alle scuole di ogni ordine e grado.
- Cosa offriamo? Proiezioni di film nelle sale cinematografiche, con titoli appena usciti al cinema, anteprime, grandi classici e moltissimi altri film degli anni passati + Assistenza progettuale per tutta la durata dell’anno scolastico.
- Dove operiamo? Presso qualsiasi cinema di Firenze e provincia.
- Come si può prenotare una proiezione? Contattando l’ufficio di “Studenti al cinema” o tramite la piattaforma on-line www.keaton.eu.
- Dove ci trovate? Alla email didattica@stensen.org oppure contattando direttamente al telefono la referente Chiara Bettarini (329 277 7954).
CALENDARIO DELLE PROSSIME PROIEZIONI STUDENTI AL CINEMA >>>
LA SQUADRA DI STUDENTI AL CINEMA
Chiara Bettarini – coordinamento, operatore didattico
Cresciuta fin da piccola con i film di Woody Allen, ritiene che quando neppure un buon horror riesce a farti esorcizzare le paure, l’unica altra strada da percorrere sia quella dell’ironia. Laureatasi in Scienze dello Spettacolo con una tesi sull’uso del primo piano nel cinema muto di Alfred Hitchcock, si è interessata negli anni alla semiotica visiva. Con una spiccata propensione per l’ecologia e il consumo critico – ha lavorato per quattro anni in una bottega di commercio equosolidale – si ostina a confrontarsi con i giovani per costruire un mondo più verde e una società più consapevole.
Dafne Vassetti – operatore didattico
Di origini napoletane, con un po’ di sangue iraniano, fiorentina per adozione, si sente una cittadina del mondo con una spiccata curiosità fanciullesca. Da dieci anni lavora con e per i bambini e i ragazzi. Nell’ambito dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, grazie a Unicef, ha sviluppato progetti con le scuole di tutto il territorio fiorentino. Oggi lavora nel turismo per ragazzi con l’EF – Education First – stimolando la mente di giovani studenti nordamericani sulla bellezza, la cultura e la storia d’Europa e d’Italia. Forte sostenitrice che il cambiamento possa avvenire grazie alle giovani generazioni, supporta ogni forma d’arte, e il cinema in particolare, come strumento per sensibilizzare, educare, appassionare.
Carlo Pellegrini – operatore didattico
Da piccolo il nonno lo portava al cinema dormendo per più di metà film. Da piccolo amava raccontare al nonno la parte di film che non aveva visto. Adesso che è grande ha la testa piena di film. Architetto di professione e cinefilo per passione o viceversa. Da sempre fermamente convinto che la sala cinematografica sia il luogo migliore per vedere un film e che la visione condivisa sia un’esperienza da tramandare, organizza da circa quindici anni cineforum. Il suo motto è “il cinema fa bene ai giovani. I giovani fanno bene al cinema”.
Irene Lucchesi – operatore didattico
Di spirito ruminante e curioso, è cresciuta a pane e Totò in un piccolo paese della campagna mugellana, dove il videonoleggiatore le regalava i film dopo averli noleggiati troppe volte. Si laurea nel 2017 in Scienze Filosofiche e si specializza nell’organizzazione di workshop di pensiero critico, grazie al corso Philosophy for Children and for Community. Ha collaborato con il Festival dei Popoli e tiene all’Università di Firenze laboratori di scrittura e workshop di team-building. Vuole trasmettere a grandi e piccini l’amore per l’esperienza del cineforum, cocktail perfetto di cinema e filosofia.