Studenti al Cinema

Un'offerta cinematografica ad hoc per le scuole di ogni ordine e grado di Firenze e dei territori limitrofi di Sesto Fiorentino e Scandicci.

Descrizione

STUDENTI AL CINEMA

Il progetto Studenti al cinema, a cura della Fondazione Culturale Stensen, nasce nel 2015. Tramite questo progetto la Fondazione (insieme al circuito di sale cinematografiche Firenze al Cinema) propone alle scuole di ogni ordine e grado del territorio fiorentino e dei territori limitrofi di Sesto Fiorentino e Scandicci un’offerta cinematografica tagliata su misura.

L’obiettivo principale del progetto è avvicinare i ragazzi al mondo del cinema, della cultura, della cittadinanza attiva e consapevole, utilizzando come strumento privilegiato l’audiovisivo, per innescare riflessioni e approfondimenti anche tematici. In questi anni sono state portate avanti numerose iniziative: rassegne tematiche, eventi e singole proiezioni con relative schede didattiche e approfondimenti in sala, rivolti a istituti diversificati per tipologia e grado, dalla scuola dell’infanzia agli istituti secondari.
Le attività per gli studenti nascono da una stretta collaborazione con gli insegnanti referenti; per questa ragione, la Fondazione è sempre proattiva nell’ampliare la rete di scuole, docenti e studenti con cui operare, attraverso il linguaggio filmico, nella dimensione privilegiata della sala cinematografica.

Di seguito una breve panoramica delle attività rivolte agli studenti:

sviluppo di progetti tematici insieme alle scuole, che prevedano la selezione e proiezione di film, con momenti di approfondimento tematico e cineforum dopo la visione. Per le scuole e i docenti è possibile proporre i propri progetti didattici, da sviluppare insieme, oppure accogliere quelli proposti dalla Fondazione. Negli ultimi anni sono stati realizzati numerosi progetti tematici rivolti alle scuole, tra gli altri: Neorealismo e trasposizione di romanzi al cinema, Stili di vita sostenibili, Affettività ed emozioni, Percorso su storia contemporanea e multiculturalità.

Organizzazione e proiezione di film in prima visione per le scuole* o di film richiesti specificatamente dai docenti, con successivo (eventuale) approfondimento, dibattito e cineforum.

Le Chiavi della città: dal 2018 le offerte didattiche della Fondazione Stensen sono anche parte del catalogo “Le chiavi della città”, il percorso educativo e formativo integrativo della didattica rivolto alle scuole fiorentine, promosso dal Comune di Firenze. Negli anni sono stati sviluppati numerosi progetti, tra i quali: Gestione delle emozioni; Che genere di film?; English at the movies!.

Percorsi di educazione al linguaggio visivo: proponiamo percorsi teorico-pratico di alfabetizzazione al linguaggio delle immagini, per imparare a decodificare il linguaggio visivo, con l’ausilio di film classici della storia del cinema e con possibili incursioni nel mondo delle serie televisive, videogiochi e fumetti. Con la collaborazione di registi professionisti proponiamo laboratori pratici di sceneggiatura e regia di cortometraggi e prodotti audiovisivi.

Co-progettazione con le scuole e per le scuole di bandi legati al cinema e al visivo. Elaborazione di progetti a partire da idee proposte direttamente dalle scuole oppure sviluppate dalla Fondazione.

Sviluppo di PCTO per le scuole secondarie di secondo grado: la Fondazione Stensen, stipulando apposita convenzione, può essere un interlocutore per ideare e realizzare dei PCTO legati all’ambito culturale.

Sviluppo di progetti che coinvolgono gli studenti anche al di fuori dell’attività scolastica, come occasione di approfondimento e crescita sulla base di una partecipazione volontaria del singolo studente:

  • le giurie per i giovani. La Fondazione coordina tre giurie per i più giovani, a partire dai 12 anni: l’Efa Young Audience Award, progetto internazionale che si svolge in contemporanea in 35 paesi ed è rivolto a ragazzi dai 12 ai 14 anni; il Young Jury Day del Festival dei Popoli, rivolto a ragazzi dai 14 ai 18 anni; il Premio David Giovani dei David di Donatello, per studenti delle scuole secondarie di secondo grado a partire dai 17 anni, che offre anche la possibilità di vincere un posto in giuria per il Festival di Venezia.
  • La rassegna degli studenti. La Fondazione sostiene e supervisiona il progetto di un gruppo di volontari liceali per l’organizzazione di serate al cinema, con proiezioni di film e cineforum.

 

* Le proiezioni scolastiche possono essere organizzate, sia al mattino sia di pomeriggio, nei cinema di Firenze, Sesto Fiorentino e Scandicci (esclusi i multiplex e alcune specifiche sale). Il costo di ogni proiezione generalmente è di 5 euro a studente, mentre i docenti accompagnatori hanno diritto all’ingresso gratuito. Per prenotare le proiezioni è possibile rivolgersi alla coordinatrice di Studenti al cinema, Chiara Bettarini.

 

Contatti:
Studenti al cinema: referente Chiara Bettarini (329 277 7954 – didattica@stensen.org)
Fondazione Culturale N. Stensen – tel. 055 576551 – www.stensen.org

 

LA SQUADRA DI STUDENTI AL CINEMA

Chiara Bettarini – coordinamento, operatore didattico

Cresciuta fin da piccola con i film di Woody Allen, ritiene che quando neppure un buon horror riesce a farti esorcizzare le paure, l’unica altra strada da percorrere sia quella dell’ironia. Laureatasi in Scienze dello Spettacolo con una tesi sull’uso del primo piano nel cinema muto di Alfred Hitchcock, si è interessata negli anni alla semiotica visiva. Con una spiccata propensione per l’ecologia e il consumo critico – ha lavorato per quattro anni in una bottega di commercio equosolidale – si ostina a confrontarsi con i giovani per costruire un mondo più verde e una società più consapevole.

Carlo Pellegrini – operatore didattico

Da piccolo il nonno lo portava al cinema dormendo per più di metà film. Da piccolo amava raccontare al nonno la parte di film che non aveva visto. Adesso che è grande ha la testa piena di film. Architetto di professione e cinefilo per passione o viceversa. Da sempre fermamente convinto che la sala cinematografica sia il luogo migliore per vedere un film e che la visione condivisa sia un’esperienza da tramandare, organizza da circa quindici anni cineforum. Il suo motto è “il cinema fa bene ai giovani. I giovani fanno bene al cinema”.

 

CALENDARIO DELLE PROSSIME PROIEZIONI STUDENTI AL CINEMA >>>