
Young Jury Day 2022
Hai tra i 14 e i 18 anni e vuoi far parte di una giuria di cinema documentario? Partecipa al Young Jury Day del 63°Festival dei Popoli e vota il film vincitore della sezione Popoli for Kids and Teens!
entro il 1°novembre 2022Descrizione
Hai tra i 14 e i 18 anni e vuoi far parte di una giuria di cinema documentario?
Partecipa al Young Jury Day del 63°Festival dei Popoli, il Festival internazionale di Firenze dedicato ai film documentari, e vota il film vincitore della sezione Popoli for Kids and Teens!
La giornata si svolgerà domenica 6 novembre dalle 09:30 alle 17:15 presso il Cinema Stensen.
Le candidature sono aperte dal 5 ottobre al 1° novembre 2022.
Per partecipare registrati ora QUI
Nel corso della giornata i ragazzi e le ragazze vedranno i film selezionati, si confronteranno insieme sui documentari, avranno l’opportunità di esprimere il proprio punto di vista e discuterne con gli altri giurati e i moderatori, socializzeranno con i coetanei durante i pasti (con uno staff a disposizione per colazione e pranzo), e infine voteranno con un sistema di apposite schede.
I risultati saranno resi pubblici durante la cerimonia ufficiale di premiazione della 63esima edizione del Festival dei Popoli che si terrà al Cinema La Compagnia la sera di sabato 12 Novembre.
L’adesione è gratuita e aperta a tutti*, previa compilazione del questionario di registrazione e il modulo di autorizzazione dei genitori (che potrà essere firmato anche la mattina del Young Jury Day).
* i giurati saranno selezionati in base all’età. Il numero di partecipanti è limitato e le prenotazioni si effettuano in ordine cronologico. I giovani giurati riceveranno il badge, la scheda di votazione e il certificato di partecipazione.
CRONOPROGRAMMA DELLA GIORNATA
09.30 ingresso al cinema Stensen
09:35 consegna degli accrediti, booklet, penne e ritiro dei permessi
09:45 ingresso in sala e saluti di benvenuto
10:00 Film MY PAPER LIFE (80’)
11:20 discussione in plenaria
11:40 colazione
12:10 Film SHADOW GAME (90′)
13:40 discussione in plenaria
14:00 pranzo
15:00 Film ONE IN A MILLION (84′)
16:30 discussione in plenaria
16:50 votazioni
17:00 questionario di valutazione e prossimi appuntamenti per ragazzi e ragazze
17:15 Saluti, appuntamento alla premiazione della sera
17:30 uscita dal cinema
I FILM
I film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. I documentari che saranno proiettati sono i seguenti:
MY PAPER LIFE di Vida Dena, Belgio, Francia, Iran, 2022, 80’
Ci sono avvenimenti della nostra vita che segnano le nostre esistenze e ci cambiano per sempre ma di cui non è facile parlare. Hala e Rima, due giovani siriane, sono le sorelle maggiori di una famiglia fuggita dalla guerra in Siria e che ora si trova in un appartamento di Bruxelles, in attesa dell’esito della richiesta d’asilo, nella speranza di iniziare una nuova vita lontana dalla paura. Il film, interamente girato all’interno dell’appartamento, pone al centro l’incontro tra la regista e le due sorelle e il dialogo che si crea tra loro. Storie difficili da raccontare affiorano attraverso l’utilizzo di disegni: su un foglio bianco si materializza il viaggio affrontato per arrivare in occidente, il mare attraversato, i pericoli incontrati.
SHADOW GAME di Eefje Blankevoort, Els van Driel, Paesi Bassi, 2021, 90’
Racconto corale che mostra il lato d’ombra dell’Europa e delle sue politiche d’asilo, il documentario è un mosaico di vite, speranze, disavventure, violenza e delusioni che i giovanissimi protagonisti devono affrontare per arrivare in Europa, tentando di attraversare il confine a piedi. I giovani rifugiati percorrono centinaia di chilometri e subiscono spesso i soprusi della polizia di frontiera, sfidando qualunque condizione atmosferica e rischiando di venire rispediti al punto di partenza innumerevoli volte. Lo chiamano “il gioco”, e vincerlo è quasi impossibile.
ONE IN A MILLION, di Joya Thome, Germania, 2022, 84’
Il documentario offre uno spaccato sul mondo degli adolescenti di oggi attraverso gli occhi di Whitney, una giovanissima ginnasta molto seguita sui social, e Yara, una sua grande ammiratrice che cura una delle principali fanpage della influencer. La regista realizza un ritratto poetico e intimo del percorso di crescita delle due protagoniste che vivono le prime sfide dell’adolescenza attraverso i social media. Le storie di Whitney e Yara si incrociano nel mondo virtuale e proseguono in direzioni opposte: la prima alle prese con la pressione e la vulnerabilità dell’esposizione mediatica, la crescente solitudine e il desiderio di intimità e di amicizia; la seconda intenta a vincere la timidezza e l’isolamento sociale grazie alle nuove amicizie, i primi amori e le decisioni importanti per costruire il proprio futuro.
DISCUSSIONE E DIBATTITO
Dopo ogni documentario sarà dedicato del tempo al dibattito, moderato da una facilitatrice. Durante il dibattito i giurati interagiranno in modo dinamico e critico, esprimendo il proprio punto di vista, problematizzando opinioni e impressioni dal punto di vista tecnico e contenutistico. Ci sarà spazio per farsi delle buone domande, per ascoltare gli altri giurati e per avviare una prima riflessione ragionata sul cinema documentario. Un esercizio di consapevolezza, responsabilità e confronto, prima di esprimere la valutazione finale alla fine della giornata.
INFORMAZIONI PRATICHE
L’adesione alla partecipazione alla giuria sarà aperta a tutti e i giurati saranno selezionati in base all’età e previo consenso dei genitori. La partecipazione è gratuita e l’iscrizione si effettua compilando un questionario online a questo link. Il numero di partecipanti è limitato e le prenotazioni si effettuano in ordine cronologico. I giovani giurati riceveranno il badge, la scheda di votazione e il certificato di partecipazione.
Sarà possibile prenotarsi dal giorno 5 ottobre fino al 1° novembre, compilando il form online. Nel questionario sarà possibile segnalare eventuali allergie alimentari che saranno tenute in considerazione nel menù della giornata.
NOTA BENE:
– La colazione e il pranzo saranno serviti in vaschette monoporzione.
– Ad ogni giurato sarà fornito tutto il materiale individuale per la giornata: badge,
blocco note, penna e scheda di votazione.
– Ogni partecipante dovrà portare con sé l’autorizzazione firmata dai genitori (PDF
scaricabile QUI); sarà altresì possibile firmarla all’ingresso del cinema.
Per maggiori informazioni scrivi a: festival@festivaldeipopoli.org e visita il sito festivaldeipopoli.org