
IL MARTEDI’ D’AUTORE – IL CINEMA DI INGMAR BERGMAN
Da martedì 20 novembre. Il nuovo corso di cinema su Bergman a cura del critico cinematografico Marco Luceri.
La Fondazione Stensen coordina e organizza progetti didattici ed è sempre a disposizione per aiutare le scuole nel costruire programmi personalizzati, dare informazioni sulle attività per i più giovani e presentare progetti tematici di cinema per gli studenti, che spaziano dalla tutela ambientale al neorealismo.
Clicca QUI per scoprire tutti i dettagli del nostro progetto Studenti al Cinema.
La Fondazione Stensen aderisce a Le Chiavi della città, il progetto rivolto alle scuole fiorentine promosso dal Comune di Firenze.
Per maggiori informazioni potete scrivere a Chiara Bettarini (coordinatrice Studenti al cinema) all’indirizzo: didattica@stensen.org.
Da martedì 20 novembre. Il nuovo corso di cinema su Bergman a cura del critico cinematografico Marco Luceri.
Da martedì 9 ottobre. Il nuovo corso a cura di Marco Luceri riguardo l'uso e la rappresentazione del corpo nel cinema.
Dal 19 aprile. Sette incontri in cui verranno analizzati l’approccio e la scrittura necessari per le diverse forme giornalistiche.
Da martedì 3 aprile. Una serie di incontri dedicati all'approfondimento del grande autore del cinema internazionale a cura del critico Marco Luceri.
La lettura come opportunità di scegliere una vita diversa. Un libro al mese per 5 incontri. Presentazione il 13 dicembre.
Martedì 10 aprile dalle 15.30. Un pomeriggio pensato per il mondo della scuola e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado.
Da martedì 6 febbraio. Il nuovo corso curato da Marco Luceri che trova correlazioni tra cinema e pittura.
Un nuovo corso di cinema dedicato a Paolo Sorrentino, dall'Uomo in più a The Young Pope.
Martedì 5 dicembre ore 18.00. La storia di un'amicizia profonda tra un anziano poeta e il ragazzo che lo accompagna.
Cinque incontri di analisi bioenergetica dedicati all'amore, con una parte teorica e una esperienziale.
Partecipiamo al progetto "Le chiavi della città" in collaborazione con Firenze al Cinema. Le scuole potranno aderire fino al 7 ottobre.
Un corso su cinema e letteratura: la questione dell'adattamento, il rapporto tra regia e scrittura, i linguaggi e i generi.