
Obiezione di coscienza e diritti
Tre incontri sull'obiezione di coscienza, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito.
Tre incontri sull'obiezione di coscienza, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito.
Il Novembre Stenseniano 2019, in collaborazione con l'Accademia della Crusca.
Un incontro di studio promosso dalla Fondazione Cesifin e dall’Associazione Neodemos su Popolazione, Sviluppo e Ambiente.
Una “fenomenologia del morire”, ossia una corretta informazione sulle diverse situazioni in cui ci si può trovare nel gestire la fase terminale della vita.
Tre appuntamenti sulla fisica contemporanea: di cosa si stanno occupando gli scienziati ora? Dal mondo quantistico ai buchi neri, dalle stelle massicce alle onde gravitazionali.
Una riflessione sulla possibile attualità di Marx e del suo metodo critico per interpretare le crisi di oggi.
Un ciclo di incontri sui ruoli e le responsabilità sociali delle tecnologie avanzate.
Un Corso Formativo su "Bioetica, Biodiritto e Biopolitica in una società plurale. Un approccio multiculturale, multietnico e multiconfessionale". Con il patrocino e il contributo della Regione Toscana.
Gli sviluppi delle tecnoscienze di questi ultimi decenni, le politiche economiche mondiali e la globalizzazione hanno reso sempre più contigue e reciprocamente interferenti le diverse culture e umanità che abitano la terra.
Un ciclo di film e conferenze su come la rivoluzione digitale ha cambiato le modalità della comunicazione umana e la qualità delle relazioni personali e sociali.
"Testimonianze", la rivista fondata da Ernesto Balducci, ha riprodotto alcune conferenze del Novembre Stenseniano 2014-2015 sul tema Eros, Filia e Agape – Le relazioni umane oggi.
L’amore umano, nelle sue molteplici espressioni e relazioni, descritto da filosofi, letterati, psicologi, antropologi, artisti, teologi, scienziati, medici e sociologi.