
DIBATTITI IN CORSO – L’EMBRIONE UMANO TRA NATURA E ARTIFICIO
Le divergenze che rendono difficile uno “statuto condiviso” dell’embrione: che cos’è o chi è l’embrione umano?
Le divergenze che rendono difficile uno “statuto condiviso” dell’embrione: che cos’è o chi è l’embrione umano?
Una “fenomenologia del morire”, ossia una corretta informazione sulle diverse situazioni in cui ci si può trovare nel gestire la fase terminale della vita.
Un convegno che ripercorre le soluzioni al problema della dipendenza da alcol e stupefacenti dagli anni '70 a oggi.
Tre appuntamenti sulla fisica contemporanea: di cosa si stanno occupando gli scienziati ora? Dal mondo quantistico ai buchi neri, dalle stelle massicce alle onde gravitazionali.
Una riflessione sulla possibile attualità di Marx e del suo metodo critico per interpretare le crisi di oggi.
Martedì 4 settembre un incontro a giro per l'Italia dei cinema. Un libro sulle sale italiane e il loro futuro.
Sabato 12 maggio 2018, ore 10:30 - 13:00. Ma è vero che i migranti ci portano le malattie? Un incontro con gli esperti del settore.
Giovedì 24 maggio ore 19.30 un incontro con Gabriele Del Grande, Olivier Roy e Paolo Pezzati.
Un ciclo di incontri sui ruoli e le responsabilità sociali delle tecnologie avanzate.
Un Corso Formativo su "Bioetica, Biodiritto e Biopolitica in una società plurale. Un approccio multiculturale, multietnico e multiconfessionale". Con il patrocino e il contributo della Regione Toscana.
Venerdì 24 novembre dalle 16.30. Un incontro in occasione del decimo anniversario dell'associazione Neodemos.
Gli sviluppi delle tecnoscienze di questi ultimi decenni, le politiche economiche mondiali e la globalizzazione hanno reso sempre più contigue e reciprocamente interferenti le diverse culture e umanità che abitano la terra.