
Due anni in trincea. La pandemia e la società italiana
Un incontro per discutere del profilo epidemiologico e degli effetti demografici, sociali ed economici dell'epidemia sulla società italiana.
Un incontro per discutere del profilo epidemiologico e degli effetti demografici, sociali ed economici dell'epidemia sulla società italiana.
Il saluto del presidente della Fondazione Stensen Ennio Brovedani sj in occasione della visita di Papa Francesco a Firenze.
L'introduzione di padre Ennio Brovedani sj al volume dell'Accademia della Crusca che raccoglie gli interventi linguistici dei percorsi "Il morire e la morte" e "Il tempo e l'eterno".
Una serata per rendere omaggio al regista fiorentino Corso Salani, a 11 anni dalla sua scomparsa.
Un evento del calendario OFF dell’Eredità delle Donne, alla scoperta delle figure femminili nel mondo del cinema italiano.
Un incontro sulla vita e l’azione politica di Rossana Rossanda per interrogarci sull'oggi. Promosso dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza, in collaborazione con lo Stensen.
Dialoghi sulle estetiche contemporanee, a cura di Cecilia Lentini per Associazione Andrea Mi in collaborazione con IED Firenze.
I libri che ci raccontano il cinema, alla presenza degli autori.
Gli incontri e le tavole rotonde online, per approfondire insieme temi e film.
Un decalogo ecologico a partire dall'Enciclica Laudato sii di Papa Francesco, che prende il nome dal Cantico delle creature di Francesco di Assisi del 1224.
Tre incontri sull'obiezione di coscienza, a seguito della sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito.
Uno Stensen online, con orari fissi, contenuti a pagamento e contributi originali, come le presentazioni dei registi. Con un futuro in costruzione.