
Cinema, domani: il futuro della sala, dopo l’emergenza.
L'intervista di Cinemaitaliano a Michele Crocchiola, per esplorare i possibili scenari del cinema superata l'emergenza Covid-19.
L'intervista di Cinemaitaliano a Michele Crocchiola, per esplorare i possibili scenari del cinema superata l'emergenza Covid-19.
L'articolo di Ennio Brovedani S.J. sul coronavirus, pubblicato su "Stamp Toscana" il 30 marzo 2020.
Un incontro con lo storico Franscesco Filippi sulle bufale che continuano a circolare sul fascismo e su come possiamo difendercene.
La relazione "Sulla libertà di morire con dignità" tenuta da P. Ennio Brovedani sj al convegno sul Fine Vita organizzato dall’Associazione Human.
50 anni dopo l’attentato di Piazza Fontana, un percorso di 2 incontri e 3 film dell'epoca (Visconti, Petri e Pontecorvo) per analizzare gli anni di piombo.
Il Novembre Stenseniano 2019, in collaborazione con l'Accademia della Crusca.
Un incontro di studio promosso dalla Fondazione Cesifin e dall’Associazione Neodemos su Popolazione, Sviluppo e Ambiente.
Venerdì 27 settembre alle 18.30 un incontro a ingresso libero sull'Antropocene, a cura del Corso di Laurea di Architettura del Paesaggio.
Una “fenomenologia del morire”, ossia una corretta informazione sulle diverse situazioni in cui ci si può trovare nel gestire la fase terminale della vita.
Un convegno che ripercorre le soluzioni al problema della dipendenza da alcol e stupefacenti dagli anni '70 a oggi.
Tre appuntamenti sulla fisica contemporanea: di cosa si stanno occupando gli scienziati ora? Dal mondo quantistico ai buchi neri, dalle stelle massicce alle onde gravitazionali.
Una riflessione sulla possibile attualità di Marx e del suo metodo critico per interpretare le crisi di oggi.