Made in Florence – Quell’altro mondo che era il mondo
I film dei fiorentini, alla presenza registi.
giugno-agosto 2021 ore 21.30Descrizione
Made in Florence – Quell’altro mondo che era il mondo
Talk ore 19.30 – Film ore 21.30
9/7 – Looking for Negroni di Federico Micali (Italia 2020, 72′) alla presenza di Federico Micali e Luca Picchi
15/7 – Patti in Florence di Edoardo Zucchetti (Italia 2020, 97′) alla presenza di Edoardo Zucchetti
8/8 – Io sono di Martina Biagi (Italia 2020, 52’) alla presenza di Martina Biagi
26/8 – L’occhio di vetro di Duccio Chiarini (Italia 2020, 75′) alla presenza di Duccio Chiarini
Venerdì 9 luglio
Made in Florence – Quell’altro mondo che era il mondo
Talk & Aperitivo ore 19.30
presso Soul Kitchen in Manifattura – con Luca Picchi
ore 21.30
Looking for Negroni di Federico Micali (Italia 2020, 72′)
con Federico Micali e Luca Picchi
Il regista e documentarista fiorentino Federico Micali ricostruisce l’origine del cocktail italiano più famoso al mondo, inventato oltre un secolo fa, tra il 1917 e il 1918. Una storia che viaggia attraverso due secoli, due continenti e un protagonista da romanzo: il Conte Camillo Negroni.
Ecosistemi artificiali
Live ore 23.00 – ingresso gratuito
Semionauta live
Giovedì 15 luglio
Made in Florence – Quell’altro mondo che era il mondo
Talk! ore 19.30
con Edoardo Zucchetti
ore 21.30
Patti in Florence di Edoardo Zucchetti (Italia 2020, 97′)
Presentato in anteprima al Festival dei Popoli, Patti in Florence racconta in musica e parole il rapporto speciale tra la cantautrice e poetessa americana e la città di Firenze, nato nel 1979 in occasione del leggendario concerto tenuto dalla Smith allo Stadio Artemio Franchi davanti a 60.000 persone. Un ponte culturale tra New York e Firenze, che l’artista statunitense ha voluto celebrare trent’anni dopo col progetto “I was in Florence”, attraverso performance e improvvisazioni fra strade e piazze, teatri e musei.
Domenica 8 agosto
Made in Florence – Quell’altro mondo che era il mondo
Talk! ore 19.30
Film! ore 21.15
Io sono di Martina Biagi (Italia 2020, 52’)
Io Sono è un racconto in parole e immagini sulla trisomia 9 a mosaico. Il progetto è nato dalla storia di Sonia Matteini e dalla forte volontà di condivisione dimostrata dalla sua famiglia e in particolare dalla madre, la quale negli anni che hanno seguito la nascita di Sonia ha cercato di conoscere meglio questa sindrome, oltre che tramite referti medici anche attraverso le esperienze di altre persone con la stessa malattia.
Giovedì 26 agosto
Made in Florence – Quell’altro mondo che era il mondo
Talk! ore 19.30
con Duccio Chiarini
Film! ore 21.15
L’occhio di vetro di Duccio Chiarini (Italia 2020, 75′)
Nell’arco dell’ultima decade il regista fiorentino Duccio Chiarini ha dato prova di essere un autore capace e poliedrico, perfettamente a suo agio con diverse forme espressive, dal documentario (Marco Polo) al cinema di finzione (Short Skin, L’Ospite). Dopo Hit the road, nonna Chiarini torna a occuparsi della sua famiglia e delle proprie radici con L’occhio di vetro, presentato all’ultima edizione del Festival dei Popoli. Un racconto di un viaggio nel tempo e nella memoria, alla dolorosa ricerca del passato fascista di una parte della sua famiglia.
Vai al programma completo di (non solo) CINEMA IN MANIFATTURA 2021