BIT CHIP WEB – La rivoluzione digitale
Un ciclo di film e conferenze su come la rivoluzione digitale ha cambiato le modalità della comunicazione umana e la qualità delle relazioni personali e sociali.
dal 10 ottobre 2015 al 30 gennaio 2016Descrizione
La rivoluzione digitale ha profondamente cambiato le modalità in cui avviene la comunicazione umana e la conseguente qualità delle relazioni personali e sociali. Computer, Tablet, cellulari, Internet e il digitale terrestre, l’Home banking e i social network ecc. coinvolgono, in maniera crescente e forse irreversibile, tutti gli ambiti della nostra esistenza, dal lavoro alla salute, dall’economia alla politica, dalla scuola alla ricerca scientifica, fino alla cultura, al divertimento, alla creatività artistica e alla stessa esperienza religiosa nella pluralità delle sue millenarie tradizioni. In tutti gli ambiti e aspetti della vita sociale sembra sia diventata indispensabile e ovvia la digitalizzazione dell’informazione e della comunicazione. Non si tratta dunque di un evento tecnologico che fa solo discutere il mondo della ricerca, ma è ormai un processo globale che guida la trasformazione delle nostre società in tutte le loro forme ed espressioni.
L’umanità sta vivendo una vera e propria rivoluzione digitale con strabilianti innovazioni che stanno mutando radicalmente l’esistenza quotidiana personale e sociale. Dietro questo apparente progresso, però, emergono preoccupazioni, interrogativi e dilemmi: il computer è uno strumento che favorisce nuove relazioni umane, oppure rischia di isolare ulteriormente? Il sistema digitale globale condiziona le individualità, ne limita la libertà o conferisce ai singoli inedite possibilità? Le inquietudini che si susseguono sono timori legittimi o paure infondate? Come contrastare, con il progredire della rivoluzione digitale, il crescente divario tecnologico fra paesi ricchi e paesi poveri? Che dire poi degli sviluppi della Sanità digitale, dell’intelligenza artificiale e del collegamento del cervello umano al computer? Come permanere vigilanti e costruttivamente critici di fronte a un progresso in grado di ottimizzare e modificare così radicalmente la nostra vita?
Una riflessione più approfondita che vada oltre le immediate apparenze e le diverse emozioni è pertanto auspicabile. Sono molti infatti coloro che si interrogano sul messaggio profondo della rivoluzione digitale in atto, sui suoi risvolti e sulle sue imprevedibili conseguenze. Il percorso che proponiamo non traccerà solo l’origine e la storia delle nuove tecnologie digitali, ma cercherà soprattutto di valutare le implicazioni e le conseguenze antropologiche, sociali, politiche, economiche e religiose più rilevanti, alla ricerca di nuovi strumenti concettuali e paradigmi culturali. Una preziosa occasione, pertanto, per conoscere di più, interrogarci insieme e riflettere.
I PARTE: Bit, Chip, Web
10 Ottobre 2015: La storia e le parole
Pierluigi CRESCENZI
Tommaso DETTI
17 Ottobre 2015: L’Intelligenza artificiale
Marco GORI
Marcello PELILLO
24 Ottobre 2015: La Robotica
Domenico PRATTICHIZZO
Guglielmo TAMBURRINI
31 Ottobre 2015: Ricerca scientifica e Rivoluzione digitale
Giacomo POGGI
Graziano PESOLE
II PARTE: L’età del Digitale
07 Novembre 2015: La Trasmissione del Sapere
Emanuela CONFALONIERI
Ernesto FERRERO
14 Novembre 2015: La Salute
Michele PAPA
Cristina CENCI
21 Novembre 2015: Le Regole
Pasquale COSTANZO
Franco PIZZETTI
28 Novembre 2015: I Social Network
Giuseppe RIVA
Pietro CIPRESSO
5 Dicembre 2015: Evento Speciale Cinema
BLADE RUNNER
final cut – versione restaurata
16 Gennaio 2016: L’Informazione
Luca DE BIASE
Marco PRATELLESI
23 Gennaio 2016: L’Economia e Il Lavoro
Dino PEDRESCHI
Maria Alessandra ROSSI
30 Gennaio 2016: Le Religioni
Enzo PACE
Sergio BOTTA
CONFERENZE: ingresso libero fino a esaurimento posti
EVENTO SPECIALE CINEMA: € 7,50 intero; € 6,00 ridotto
PRENOTAZIONI CONFERENZE: per facilitare la partecipazione di tutti, abbiamo deciso di rendere disponibili gratuitamente ogni settimana 80 posti prenotabili su www.eventbrite.it dalle ore 13.00 del mercoledì alle ore 13.00 del sabato. Il posto resterà riservato fino e non oltre le ore 15.30.
Clicca qui per prenotare la prossima conferenza. Il biglietto arriverà per email senza bisogno di iscriversi al sito www.eventbrite.it
In caso di impedimento è possibile annullare la prenotazione gestendo in autonomia l’ordine, ma in questo caso occorre creare un account su www.eventbrite.it. Nel caso di mancata partecipazione senza previo annullamento, non sarà più possibile usufruire del sistema.
PRENOTAZIONE EVENTO SPECIALE CINEMA: i biglietti sono in prevendita alla cassa del cinema.