1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani

Lunedì 5 novembre. A ottant'anni dalle leggi razziali, un documentario per comprendere la complessità del vivere all'epoca.

Descrizione

 

lunedì 5 novembre 2018 ore 17.15 – 21.00

 

ore 21.00 insieme a Amedeo Osti Guerrazzi (storico e consulente del documentario) e Luigi Dei – (Rettore Università di Firenze)

 

 

 

1938 – QUANDO SCOPRIMMO DI NON ESSERE PIÙ ITALIANI di Pietro Suber (Italia 2018, 78′)

 

 

A ottant’anni dall’approvazione delle leggi razziali il documentario ripercorre attraverso le testimonianze dirette di cinque famiglie italiane ebree le difficoltà vissute sulla loro pelle durante il periodo fascista. I limiti della libertà, le paure e le conseguenti persecuzioni.

 

 

Arricchito da immagini d’archivio e interviste ai familiari sopravvissuti 1938 – Quando scoprimmo non di essere più italiani ha il pregio di coinvolgere anche i sopravvissuti, chi non ha reagito e ha tacitamente accettato le leggi del periodo così da far comprendere pienamente allo spettatore come le leggi del periodo abbiamo influenzato tutt’oggi la nostra storia.

 

 

Un’opera originale su un tema di grande complessità, considerando che i pochi testimoni dell’epoca sopravvissuti sono molto anziani, la memoria collettiva si sta spegnendo e la conoscenza dei fatti delle giovani generazioni è sempre più labile.