ASTRAnauti

Laboratori di prima alfabetizzazione all’immagine in movimento. Per bambini tra 8 e 11 anni.

Dall'11 ottobre 2025 @CinemaASTRA
Sala: Cinema ASTRA

Descrizione

Cinema Astra, Piazza Cesare Beccaria 9, Firenze (T. 340 4551859 – attivo negli orari di apertura del cinema).

 

Chi sono gli ASTRAnauti?

Esploratori ed esploratrici del mare magnum dell’audiovisivo a bordo di una sala cinematografica.

Il cinema Astra, infatti, ‘accende i motori’ per trasformarsi in un grande veicolo/ dispositivo d’apprendimento: fra la cabina di proiezione e la platea della sala cinematografica, bambini e bambine dagli 8 agli 11  anni vivranno la sala cinematografica non da comuni spettatori, ma fruendo delle apparecchiature e degli spazi per esperimenti sonori, giochi d’ascolto, doppiaggio e rumorismo, in un percorso esplorativo  teso a sperimentare il rapporto tra immagine e suono.

Improvvisando e componendo tracce sonore su brani di film e cartoni animati, le bambine ed i bambini familiarizzeranno così con il rapporto immagine-suono, un concetto “fondamentale” per il linguaggio audiovisivo, tanto nella prospettiva di una fruizione consapevole, quanto di quella di un agire tecnico e creativo.

Manipolando tracce sonore su brani di film in una dimensione macro (grande schermo e grandi spazi di  ascolto e regia), i nostri Astranauti potranno così cogliere il nesso subliminale che accomuna il  linguaggio cinematografico alle sue innumerevoli derivazioni micro (piccolo e piccolissimo schermo),  allenandosi, per dirla con un gioco di parole, ad essere consapevoli, futuri, spettautori. 

I bambini saranno seguiti dagli operatori nell’ascoltare e poi creare i suoni e le voci dei film, conosceranno l’attenzione e la precisione necessaria a costruire un’emozione composta da immagini e suono e potranno confrontarsi con i rudimenti della fonica in uno spazio protetto e chiuso.

Ogni modulo si concentra sulla sonorizzazione di brani scelti per tematica, o per tipologia di sonoro.

 

 

Il primo ciclo di appuntamenti di ASTRAnauti è rivolto a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni, e si terrà il sabato mattina nei giorni 11, 18, 25 ottobre 2025 dalle ore 10,15 presso il Cinema Astra in Piazza Cesare Beccaria 9, Firenze.

Ciascun incontro dura circa due ore.

ASTRAnauti è un percorso in tre tappe. Si suggerisce di organizzarsi per essere presenti in tutti e tre gli appuntamenti.

Il costo complessivo per la partecipazione ai tre incontri è di 36

 

Le iscrizioni possono essere effettuate insieme al pagamento direttamente alla cassa del cinema Astra in orario di apertura del cinema (dalle 16.30 alle 20,30) oppure mandando una mail a biglietteria@stensen.org, che potrà confermare la disponibilità di posti e fornire le informazioni per il pagamento della quota attraverso bonifico bancario.
Le iscrizioni chiudono il 7 ottobre 2025.

All’inizio del percorso viene inoltre chiesto ai genitori o aventi patria potestà di sottoscrivere una liberatoria per l’eventuale utilizzo delle creatività (voce, immagini, suoni) dei bambini partecipanti e per l’affidamento alla Fondazione Stensen per la durata del corso.

 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a biglietteria@stensen.org  

o telefonare in orario di apertura del cinema (dalle 16.30 alle 20,30) al numero dell’Astra 340 455 18 59 

(A seconda delle domande la comunicazione sarà inoltrata ai curatori o all’amministrazione)

 

 

Il progetto ASTRAnauti è condotto da:

Serena Di Pietro, ideatrice del progetto, ha curato eventi cinematografici e rassegne per spazi culturali autogestiti,  sale cinematografiche e festival. É tecnica proiezionista da circa 30 anni (attualmente presso lo Stensen), mestiere di cui ha conosciuto le diverse tecnologie e innovazioni succedutesi nel tempo.

con Davide Woods (MA MT), musicista e musicoterapeuta. Lavora da vent’anni in contesti clinici e formativi  utilizzando varie forme di improvvisazione musicale come strumento di espressione, relazione e sostegno ai  percorsi di cura. Insegna musicoterapia a Firenze e Genova, ed è codirettore del primo corso di specializzazione in  musicoterapia e autismo.  Collabora con varie associazioni nell’ambito di produzioni teatrali e in percorsi di formazione nelle scuole.

e Alessandro Maffei fonico di presa diretta e tecnico per la postproduzione sonora in ambito cinematografico.