BIOETICA, BIODIRITTO E BIOPOLITICA
Gli sviluppi delle tecnoscienze di questi ultimi decenni, le politiche economiche mondiali e la globalizzazione hanno reso sempre più contigue e reciprocamente interferenti le diverse culture e umanità che abitano la terra.
dal 8 ottobre al 26 novembre 2016Descrizione
8 ottobre – 26 novembre 2016, sabato ore 15:30
NOVEMBRE STENSENIANO 2016
BIOETICA, BIODIRITTO E BIOPOLITICA
in una società plurale
Gli sviluppi delle tecno-scienze
e il loro impatto sulla società, la cultura e la qualità della vita
Gli sviluppi delle tecnoscienze di questi ultimi decenni, le politiche economiche mondiali e la globalizzazione hanno reso sempre più contigue e reciprocamente interferenti le diverse culture e umanità che abitano la terra. In diversi ambiti culturali e istituzionali di ricerca e riflessione, nella stessa opinione pubblica, è sempre più diffusa l’impressione che la gestione sociale e politica della crescente multiculturalità, multietnicità e multiconfessionalità che caratterizza la civiltà contemporanea rappresenti una delle più impegnative sfide e responsabilità che coinvolgerà soprattutto le nuove e future generazioni e, in particolare, i diversi operatori culturali, sociali, sanitari, economici e politici.
Come è possibile affrontare questa sfida e offrire ai cittadini, in relazione ai loro diversi ruoli e responsabilità sociale e civile, dei criteri o strumenti metodologici utili per una prima qualificazione, interpretazione e comprensione delle nuove e complesse problematiche etiche, giuridiche e politiche emergenti nel contesto di una società “plurale???, caratterizzata e composta, cioè, da una molteplicità di tradizioni e di sensibilità culturali, morali e confessionali non convergenti?
Nell’edizione 2016 del nostro Novembre Stenseniano proporremo un percorso su alcune tra le più importanti e complesse tematiche della Bioetica, con le relative implicazioni giuridiche (Biodiritto) e responsabilità politiche (Biopolitica), per informare il cittadino sull’assunzione e gestione politica della multiculturalità, multietnicità e multiconfessionalità che sempre più caratterizzeranno le nostre società nei prossimi decenni.
Clicca QUI per scaricare il volantino.
1) sabato 8 ottobre 2016 – BIOETICA
Le complesse e inedite problematiche etiche sollevate dagli sviluppi delle tecno-scienze di questi ultimi decenni nel campo della biologia e della medicina
Introduzione: Ennio Brovedani
1. Paolo VEZZONI – Istituto di ricerca Genetica e Biomedica – Milano
2. Caterina FERRARI – Docente di Bioetica – Università di Firenze
Modera: Alfredo Zuppiroli
2) sabato 15 ottobre 2016 – BIODIRITTO E BIOPOLITICA
Le implicazioni giuridiche e politiche degli sviluppi delle tecno-scienze
1. Antonio VALLINI – Professore di Diritto Penale – Università di Firenze
2. Massimo DE CAROLIS DI PROSSEDI – Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF – Università di Salerno
Modera: Leonardo Bianchi
3) sabato 22 ottobre 2016 – ALL’INIZIO DELLA VITA
Le più recenti acquisizioni della ricerca biotecnologica: un ventaglio di problemi inediti
1. Valerio PISATURO – Specialista in Genetica Medica e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR)
2. Dott. Andrea TAMIETTI, Vice Cancelliere di Sezione (Greffier adjoint) Corte Europea dei Diritti Umani – Strasburgo, Francia
Modera: Lorenzo Vettori
4) sabato 29 ottobre 2016 – LA GENETICA
Gli sviluppi più significativi della ricerca
Le complesse implicazioni del ricorso ai test genetici
1. Bruno DALLA PICCOLA – Genetista medico, Direttore Scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma
2. Francesca TORRICELLI – Genetista già Direttore della SOD di Diagnostica Genetica della Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi
Modera: Monica Toraldo di Francia
5) sabato 5 novembre 2016 – LE VACCINAZIONI
Aspetti storico-scientifici
La salute tra diritti individuali e interessi collettivi
1. Giovanni REZZA – Direttore Dipartimento Malattie infettive, parassitarie ed immunomediate – Istituto Superiore di Sanità
2. Nicoletta VETTORI – Avvocato e Docente a contratto di Diritto Amministrativo – Università di Siena.
Modera: Michele Bocci
6) sabato 12 novembre 2016 – ALLA FINE DELLA VITA
Il morire e la morte
Legislazioni nazionali e internazionali a confronto
1. Piero MORINO – Direttore Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro
2. Gianni BALDINI – Professore di Biodiritto nell’Università di Firenze e Avvocato cassazionista
Modera: Alfredo Jacopozzi
7) sabato 19 novembre 2016 – ECO-ETICA
Le nostre responsabilità etiche e politiche nella tutela dell’ambiente
“Laudato si’??? – L’innovativa riflessione di Papa Francesco
Sezione speciale gestita dall’equipe della Rivista “Aggiornamenti Sociali??? dei Gesuiti di Milano
Modera: Paolo FOGLIZZO
8) sabato 26 novembre – BIOETICA E TEOLOGIA
I “valori aggiunti??? delle grandi tradizioni religiose, nel rispetto della dignità propria della cultura, etnia o confessione di appartenenza
1. Marco VENTURA – Professore ordinario del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Siena; Direttore del Centro per le Scienze Religiose, Fondazione Bruno Kessler di Trento
2. Alessandro VANOLI – Storico e Scrittore
Modera: Federico Squarcini