Cinema e Trascendenza
Una rassegna cinematografica che ripercorre i temi trattati nelle conferenze sulla Trascendenza.
ottobre-novembre 2002Descrizione
Per la prima edizione del Novembre Stenseniano la rassegna Cinematografica dell’Istituto Stensen ripercorre i temi trattati nelle conferenze attraverso la scelta di cinque opere straordinarie.
Una declinazione del difficile tema della trascendenza nel cinema che ha trovato un proprio percorso ideale in equilibrio tra le domande poste da grandi registi del passato come Dreyer, Tarkovski, Ichikawa fino ad arrivare alle suggestioni della contemporaneità passando per uno dei film culto di Pier Paolo Pasolini. Con l’unico rammarico di un…Bergman mancato.
Programma:
- 4 Ottobre 2002: “Teorema” di Pier Paolo Pasolini – ITA 1968 35mm.
- 11 Ottobre 2002: “Solaris” di Andreij Tarkovski – U.R.S.S. 1972 35mm.
- 18 Ottobre 2002: “L’arpa birmana” di Kon Ichikawa – JAP 1956 35mm (v.o. con sottotitoli in italiano).
- 25 Ottobre 2002: “Ordet” di Carl Theodor Dreyer – DNK 1955 35mm (v.o. con sottotitoli in italiano).
- 8 Novembre 2002: “Confortorio” di Paolo Benvenuti – ITA 1992 35mm.
- 15 Novembre 2002: “Magnolia” di Paul Thomas Anderson – USA 1999 35mm.
- 22 Novembre 2002: “Koyaanisqatsi” di Godfrey Reggio – USA 1983 35mm.
- 29 Novembre 2002: “The book of life” di Hal Hartley – USA 1998 35mm (v.o. con sottotitoli in italiano).
Stampa questo articolo