Cinema in Famiglia

I film per le famiglie. Tutti i giovedì a ingresso gratuito.

luglio-agosto 2022
Sala: Villa Bardini

Descrizione

CINEMA IN VILLA 2022

@ Giardino di Villa Bardini

7 luglio – 28 agosto 2022

 

Il cinema torna ad abitare nei mesi di luglio e agosto la magnifica Terrazza Belvedere del Giardino Bardini, offrendo un ambiente fresco e accogliente, con vista su tutta la città e sullo schermo una selezione di grandi successi della stagione cinematografica, classici senza tempo, pellicole per tutta la famiglia!

Vai al programma completo Cinema in Villa Bardini 2022

 

Cinema in famiglia

Tutti i giovedì a ingresso gratuito. Ore 21.15.

7 luglio – Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2021, 109’)

14 luglio – Ainbo, spirito dell’amazzonia di Richard Claus e Jose Zelada (Olanda/Perù 2021, 82’)

21 luglio – Encanto di Jared Bush e Charise Castro Smith (Usa 2021, 99’) v. ing. sott. ita

28 luglio – Belle di Mamoru Hosoda (Giappone 2021, 122’)

4 agosto – Clifford, il grande cane rosso di Walt Becker (Usa 2021, 96’)

11 agosto – Minuscule 2 – Alla ricerca di nuovi mondi di Hélène Giraud, Thomas Szabo (Francia 2019, 92’)

18 agosto – La scuola degli animali magici di Gregor Schnitzler (Germania/Austria 2021, 93’) versione italiana con sottotitoli in lingua ucraina

25 agosto – Hopper e il tempio perduto di Ben Stassen, Benjamin Mousquet (Francia, Belgio 2022, 91’)

 

Giovedì 7 luglio – ingresso gratuito

Lunana: il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2021, 109’)

Candidato agli Oscar come miglior film internazionale, Lunana è la sorprendente opera d’esordio del regista, sceneggiatore e produttore Pawo Choyning Dorji. Ugyen, giovane insegnante che ha perso interesse per il suo lavoro, vorrebbe trasferirsi in Australia per diventare un cantante. Rimproverato dai suoi superiori viene trasferito a Lunana, piccolo e remoto villaggio del Buthan a cinquemila metri d’altezza dove manca spesso l’elettricità. Il film mette in scena con grazia e tenerezza il rapporto tra insegnanti e alunni e il legame tra uomo e natura, mostrando con sincerità il mistero della crescita, la strada che bisogna seguire per raggiungere l’età adulta. Nel piccolo villaggio Ugyen, attratto dalle sirene del modello occidentale, riesce a ritrovare se stesso grazie all’innocenza dei suoi piccoli alunni.

 

Giovedì 14 luglio – ingresso gratuito

Ainbo, spirito dell’amazzonia di Richard Claus e Jose Zelada (Olanda/Perù 2021, 82’)

Nella profonda e inesplorata Amazzonia vive Ainbo, una coraggiosa ragazzina apprendista-cacciatrice. Quando scopre che è arrivato un gruppo di uomini pronti a distruggere la foresta pur di arricchirsi, Ainbo si rende conto di non poter stare a guardare. Inizia così un viaggio avventuroso attraverso le meraviglie della foresta in compagnia dei suoi simpatici e strampalati spiriti guida: l’armadillo Dillo e il tapiro Piro, sempre al suo fianco per cercare di salvare l’Amazzonia. Nella versione italiana il cast dei doppiatori vede coinvolti i nomi di Elio e di Luciana Littizetto.

 

Giovedì 21 luglio – ingresso gratuito

Encanto di Jared Bush e Charise Castro Smith (Usa 2021, 99’) v. ing sott. ita

Proiezione realizzata per le famiglie e i bambini profughi dall’Ucraina

I Madrigal sono una famiglia straordinaria che vive nascosta in un paesino, Encanto, tra le montagne colombiane. Ognuno di loro è magico, c’è chi ha un udito molto sviluppato, dei super muscoli, la capacità di comunicare con gli animali. L’unica a non avere poteri particolari è Mirabel, una persona normale, quasi ordinaria, che non è vista di buon occhio dagli altri componenti della famiglia. Quando scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo sarà proprio lei a dover salvare la sua famiglia straordinaria. Encanto ha trionfato all’ultima stagione dei premi, portando a casa Golden Globe, Oscar e BAFTA come miglior film d’animazione.   

 

Giovedì 28 luglio – ingresso gratuito

Belle di Mamoru Hosoda (Giappone 2021, 122’)

Il nuovo film di Mamoru Hosada, uno dei maestri conclamati del cinema d’animazione giapponese, è un romanzo di formazione e una geniale rilettura in chiave contemporanea de La bella e la bestia, utile e funzionale per far riflettere le nuove generazioni su temi nevralgici e universali come l’identità, l’elaborazione del lutto, la famiglia, l’amore e l’amicizia e metterle in guardia sui pericoli e sui rischi della vita virtuale.

 

Giovedì 4 agosto – ingresso gratuito

Clifford, il grande cane rosso di Walt Becker (Usa 2021, 96’)

La piccola Emily riceve in regalo, da un curioso e stravagante signore, un cucciolo di cane rosso che in breve tempo conquista il suo cuore. Ma Emily non sa ancora che il cucciolo Clifford, al suo risveglio, si trasformerà in un gigantesco cane da caccia di oltre tre metri, capace di mettere a soqquadro il suo piccolo appartamento di New York. Mentre sua mamma è fuori città per lavoro, Emily e il suo divertente zio Casey si troveranno ad affrontare un’avventura movimentata e appassionata in giro per la Grande Mela.

 

Giovedì 11 agosto – Ingresso gratuito

Minuscule 2 – Alla ricerca di nuovi mondi di Hélène Giraud, Thomas Szabo (Francia 2019, 92’)

Tornano con un secondo lungometraggio gli amici animali di “Miniscule”, il film del 2013 ideato e creato da Hélène Giraud e Thomas Szabo che presenta la vita degli insetti in chiave comica e avventurosa. Mentre sta raccogliendo le provviste per l’arrivo dell’inverno, una coccinella viene rinchiusa accidentalmente in un pacco che sta partendo per le Antille. Gli amici formano una squadra per soccorrerla e partono per Guadalupe. Riusciranno ad arrivare in tempo?

 

Giovedì 18 agosto – ingresso gratuito

La scuola degli animali magici di Gregor Schnitzler (Germania/Austria 2021, 93’) versione italiana con sottotitoli in lingua ucraina

Ida, una ragazzina che si è trasferita da poco in una nuova città, si iscrive in una nuova scuola, la Winterstein School, dove fatica a socializzare. Si avvicinerà così ad un suo compagno di classe, Benni, anche lui emarginato. La fortuna vuole che sia lei che Benni ricevano per primi in dono dai loro insegnanti due animali magici! D’ora in poi, Benni avrà al suo fianco l’antica e saggia tartaruga Henrietta e Ida l’astuta volpe Rabbat. Quando alcuni oggetti cominciano a scomparire da scuola, i bambini e i loro animali magici sono chiamati in causa per mettere insieme le loro doti superiori e risolvere il mistero del ladro della scuola.

 

Giovedì 25 agosto – ingresso gratuito

Hopper e il tempio perduto di Ben Stassen, Benjamin Mousquet (Francia, Belgio 2022, 91’)

Il giovane e coraggioso Hopper, nato metà leprotto e metà gallina, ha un grande desiderio: essere accettato da tutti e diventare un grande avventuriero al pari del suo padre adottivo, il re Peter. Quando suo zio Lapin, il “cattivo” del Regno, scappa di prigione e minaccia di rovesciare il Re, Hopper mette da parte ogni esitazione e decide di imbarcarsi in un’epica corsa contro il tempo insieme ad Abe la tartaruga, suo sarcastico e fifone aiutante (e amico), e Meg, una spericolata puzzola esperta di arti marziali, per fermare le ambizioni dello zio e scoprire così la sua vera natura di lepre un po’ “speciale”.