
Come parla il cinema italiano
La lingua nei film e i film sulla lingua. A cura dell’Accademia della Crusca, in collaborazione con Fondazione Stensen.
luglio 2022Descrizione
NON SOLO
CINEMA IN MANIFATTURA 2022
Film / Musica / Libri / Teatro / Incontri
@ Piazza dell’orologio dal 28 giugno all’8 settembre
A cura di Fondazione Stensen
70 serate che raccontano storie personali e collettive, intense, toccanti, avvincenti, talvolta sconcertanti e bizzarre. Storie d’amore, di guerra, di viaggio e d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Parole e immagini che rinfrescano la mente arricchendoci e facendoci riflettere.
Programma completo Manifattura Tabacchi giugno-luglio 2022.
Come parla il cinema italiano
a cura dell’Accademia della Crusca, in collaborazione con Fondazione Stensen
Proiezioni ore 21.30
6 luglio – La fabbrica dell’italiano di Giovanni Ortoleva (Italia 2021, 52’) v. orig. ita sott. ing
Ingresso: € 6 intero / € 4 ridotto (Circuito Firenze al Cinema, Polimoda, Accademia di Belle Arti, Card Residenti di Manifattura Tabacchi)
Mercoledì 6 luglio – ore 21.30
La fabbrica dell’italiano di Giovanni Ortoleva (Italia 2021, 52’) – v.orig. sott. Ing
Un docu-film, concepito come un intenso e appassionante viaggio nella Storia d’Italia e della nostra lingua tra le sale maestose della Villa Medicea di Castello, oggi sede dell’Accademia della Crusca, per raccontare la titanica impresa di stesura del Vocabolario della lingua italiana. Con la partecipazione degli storici Alessandro Barbero e Tomaso Montanari e dell’attrice Monica Guerritore.
alla presenza dell’Accademia della Crusca