ERNEST E CELESTINE
Due mondi separati e diffidenti l’uno dell’altro, quello degli orsi e quello dei topi, finché l’incontro tra un orso solitario e una topolina senza paura non cambierà tutto.
Descrizione
Ernest e Celestine sarà replicato sabato 1 marzo alle 15.30 e alle 17.00 e domenica 2 marzo alle 15.00.
Due mondi separati e diffidenti l’uno dell’altro, quello degli orsi e quello dei topi, finché l’incontro tra un orso solitario e una topolina senza paura non cambierà tutto. Questo è Ernest e Celestine, l’animazione francese di Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner candidata agli Oscar 2014, con uno sceneggiatore d’eccezione – il celebre scrittore francese Daniel Pennac – e le voci di Claudio Bisio e Albra Rohrwacher.
Il film racconta due mondi divisi e non comunicanti: quello degli orsi, in superficie, e quello sotterraneo dei topi. Fin da piccoli i topolini vengono educati a temere gli abitanti del mondo di sopra, e gli orsi a concepire i topi solo come cibo. Ma quando Celestine – una topolina che desidera fare la pittrice e non ne vuole sapere di intraprendere il destino di tutti i suoi simili, quello di diventare dentista – incontra Ernest, un grande orso musicista che vive ai margini della società, la loro amicizia sovvertirà tutte le regole. Ispirato ai libri illustrati dell’autrice belga Gabrielle Vincent e realizzato con la tecnica dell’acquerello.
Riguardo al suo lavoro di adattamento dei libri illustrati per il film, lo scrittore Daniel Pennac ha raccontato: “Gli albi di Gabrielle Vincent erano quadretti, storie molto brevi che raccontavano momenti idilliaci. Illustrano l’idealizzazione del rapporto tra un adulto e un bambino che portano avanti una convivenza perfetta. Ma è impossibile realizzare un lungometraggio partendo da questi momenti, visto che l’universo è già idilliaco. Per valorizzare questo paradiso dovevo far emergere i protagonisti da un inferno personale???. Da qui nasce il tema centrale di Ernest e Celestine, la paura dell’altro. “La paura è la passione della mia vita – continua Pennac – Le cose peggiori che ci succedono provengono dalla paura, però anche grazie alla paura riusciamo a fare cose di cui non credevamo di essere capaci. Per quanto riguarda l’aspetto politico, invece, devo dire di trovare interessante l’inquietudine sociale che attraversa la favola. Ma questo proprio perché non voglio lanciare messaggi, detesterei un film o un romanzo riassumibile in un messaggio, perché non sarebbe un’opera d’arte???.
La proiezione di Ernest e Celestine dà seguito alla volontà della Fondazione – inaugurata questo inverno con una selezione di animazioni del maestro Hayao Miyazaki – di offrire alle famiglie una serie di appuntamenti con il cinema di qualità.
Ingresso: € 6,00 intero; € 4,50 ridotto (under 30, convenzioni)