EROS, FILIA, AGAPE – LE RELAZIONI UMANE OGGI

Che forma ha l'amore oggi? Sette film per approfondire i temi d'attualità delle conferenze Eros, Filia, Agape.

dal 13 gennaio al 24 febbraio 2015

Descrizione

Dal 13 gennaio al 24 febbraio 2015 – martedì ore 21.00

 

Che forma ha l’amore oggi? Sette film per approfondire i temi d’attualità delle conferenze.

 

Quali sono le nuove possibili forme di famiglia, com’è cambiata l’idea di coppia, cosa vuol dire essere genitori ai tempi delle biotecnologie, quali sono i doveri verso una società sempre più complessa, qual è il differente approccio psicologico tra uomini e donne, come è vissuta la sessualità in condizioni non canoniche.

 

L’Amore come amore tra corpi, menti, anime.

 

 

martedì 13 gennaio – ore 21.00

 

Father and Son di Hirokazu Koreeda (Giappone 2013, 120′) – Premio della Giuria Cannes 2013

 

Ryota è un uomo di successo dedito al lavoro. L’improvvisa notizia di uno scambio di neonati avvenuta 6 anni prima sconvolge la sua famiglia: il piccolo Keita è in realtà figlio di un’altra coppia. La scelta è drammatica: riprendersi il figlio biologico o tenere quello cresciuto come tale?

 

 

martedì 20 gennaio – ore 21.00

 

Verso il Sud di Laurent Cantet (Francia/Canada 2005, 105′)

 

Haiti anni ’80. Tre donne di mezza età atterrano a caccia di avventure. I meandri psicologici del turismo sessuale femminile nell’incontro con Legba, giovane e ambito gigolò locale.

 

 

martedì 27 gennaio – ore 21.00

 

Il caso Kerenes di Calin Netzer (Romania 2013, 112′) – Orso d’oro Berlinale 2013

 

Cornelia è una donna ricca e potente che si prende cura del figlio Barbu con attaccamento maniacale. Quando Barbu viene coinvolto in un tragico incidente, Cornelia fa di tutto per evitargli il carcere.

 

 

martedì 3 febbraio – ore 21.00

 

The Session di Ben Lewin (Usa 2012, 95′)

 

Ispirato alla storia di Mark O’Brien, poeta completamente paralizzato a causa della poliomielite. Alla soglia dei 40 e senza lunga aspettativa di vita, decide di ingaggiare una professionista del sesso che lo renda finalmente “uomo”. Ma è davvero solo sesso ciò che l’uomo cerca?

 

 

martedì 10 febbraio – ore 21.00

 

Dopo il matrimonio di Susanne Bier (Danimarca/Svezia 2006, 120′)

 

Jacob ha dedicato la vita ai ragazzi di strada in India. Quando l’orfanotrofio che gestisce rischia di chiudere, riceve un inatteso lascito di 4 milioni di dollari, a patto di andare però a prenderli in Danimarca, dove deve fare i conti col proprio passato.

 

 

martedì 17 febbraio – ore 21.00

 

Brotherhood di Nicolo Donato (Danimarca 2009, 90′) – Marc’Aurelio d’oro Roma Film Fest 2009

 

Lasciato l’esercito, Lars entra a far parte di un gruppo neonazista che organizza raid punitivi contro arabi e omosessuali. Gli viene affiancato il mentore Jimmy, ma tra i due nasce un amore tanto autentico quanto proibito. Che fare? Restare fedeli all’ideologia o scegliere se stessi?

 

 

martedì 24 febbraio – ore 21.00

 

Non dico altro di Nicole Holofcener (Usa 2014, 93′) – con Emanuela Martini (direttrice Torino Film Festival)

 

Eva, divorziata, non più giovanissima, con una figlia in partenza per l’università, conosce Albert, goffo ma sincero spasimante. Conosce però per caso anche l’ex moglie. Il peso del passato, la voglia e la paura di riaprirsi. L’Amore deve poter bastare.

 

 

Ingresso:

 

Intero: € 6,00

 

Ridotto (under 30): € 4,50