
Escher – Viaggio nell’infinito
La vita e le opere di Escher attraverso i diari, le lettere e gli scritti. "Un matematico prestato all'arte" che ha fatto della sua visione surreale e onirica un marchio distintivo.
dal 16 dicembre 2019Descrizione
in evento il 16, 17, 18 dicembre
replica 23 dicembre e 8 gennaio
Escher – Viaggio nell’infinito di Robin Lutz (Olanda 2019, 80′) vo sott ita
Il documentario ripercorre la vita e le opere di Escher attraverso le sue parole, prese dai diari, dalle lettere e dagli scritti. “Un matematico prestato all’arte” (così si definiva) che ha fatto della visione surreale e onirica un marchio distintivo, segnando l’immaginario collettivo in modo inconfondibile.
__________________
La vita e le opere del famoso artista grafico olandese M.C. Escher. Un documentario che si basa su più di 1000 lettere, diari e lezioni scritte originali. Sono sue le parole che ascoltiamo mentre ci parla della vita, delle paure, i dubbi, la politica, il lavoro. Il film è anche un viaggio verso i luoghi che lo ispirarono maggiormente, inquadrati in soggettiva come lui stesso li vedrebbe. Appaiono anche due dei suoi figli, George di 92 anni e Jan di 80, che si abbandonano ai ricordi sui loro genitori. Inoltre il musicista Graham Nash racconta la riscoperta di Escher negli anni ’70. Il film infatti guarda anche all’eredità di Escher e a come il suo lavoro ancora oggi ispiri fumetti, pubblicità, film, spingendo tuttora numerosi visitatori alle sue mostre in tutto il mondo. La complessità della sua arte non ha infatti ostacolato la popolarità, diventando protagonista di ogni tipo di oggetto e merchandising, fino alla copertina dell’album On the run dei Pink Floyd, alle scale di Hogwarts in Harry Potter e al film cult Labyrinth con David Bowie.