Eventi speciali – cose (mai) viste
I film in evento speciale dedicati a persone speciali.
giugno-agosto 2021 ore 21.30Descrizione
Eventi speciali – cose (mai) viste
25/6 – Omelia Contadina di Jr e Alice Rohrwacher (Ita/Fra 2020, 10′) alla presenza della Compagnia de la Panatella – Libera Orchestra di Musica Popolare
5/7 – Disco Ruin – 40 Anni di club culture italiana di Lisa Bosi, Francesca Zerbetto (Ita 2020, 115′) alla presenza di Alex Neri, Francesco Farfa, Bruno Casini
Ogni tempesta inizia con una singola goccia
12/7 – Tekoşer. Il partigiano Orso di Dario Salvetti (italia 2021, 41’) con Alessandro Orsetti, Sara Montinaro, Alberto Tonini e Fabrizio Coticchia
Serata per Lorenzo Orsetti – Orso, Tekoşer
Il cinema e la censura – il caso Pier Paolo Pasolini
14/7 – Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini (Italia 1976, 116′) con Franco Zabagli
in collaborazione con Gabinetto Vieusseux
Sogni grandiosi – Serata per Enrico Greppi (Erriquez) e per i lavoratori della GKN
27/7 – Paul, Mick e gli altri di Ken Loach (Gb, Ger, Sp 2001, 96’) alla presenza di una delegazione degli operai della GKN di Campi Bisenzio
Realtà virtuale – Il cinema (e il teatro) in VR
5/8 – Così è (o mi pare) di Elio Germano (Ita 2021, 87′)
in collaborazione con Teatro della Pergola
20/8 – In prima linea di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso (Ita 2020, 83’) alla presenza dei registi
31/8 – Secret Screening – serata in onore di Francesco Mininni e Claudio Carabba
Venerdì 25 giugno
ore 21.00
Opening night alla presenza della Compagnia de la Panatella – Libera Orchestra di Musica Popolare, protagonista della performance visiva di JR e Alice Rohrwacher sull’Altopiano dell’Alfina
a seguire
Omelia Contadina di Jr e Alice Rohrwacher (Ita/Fra 2020, 10′)
Un corto, o meglio un’azione cinematografica, diretto da Alice Rohrwacher, una delle registe più importanti e apprezzate del nostro cinema (in una recente intervista Bong Joon-ho si è dichiarato un suo profondo estimatore), assieme all’artista francese JR e agli abitanti dell’altopiano dell’Alfina. Un lavoro magnifico in cui sono ben visibili e rintracciabili lo stile e la sensibilità dell’artista francese e la poetica che contraddistingue dagli esordi il cinema di Alice Rohrwacher.
a seguire
Mandibules di Quentin Dupieux (Francia 2020, 78′)
Ve lo ricordate Flat Eric, lo strambo pupazzo giallo protagonista di alcuni spot della Levi’s sul finire degli anni ’90? A idearlo e a renderlo protagonista dei suoi videoclip musicali era stato Mr. Oizo, pseudonimo dietro al quale si cela Quentin Dupieux, folle e geniale musicista e regista francese. Se in Rubber il protagonista era uno pneumatico assassino e in Doppia Pelle un uomo ossessionato dalla sua giacca di pelle di daino determinato a distruggere ogni altro giubbotto insieme al suo malcapitato proprietario, in Mandibules troviamo due amici che decidono di addestrare una mosca gigante trovata nel bagagliaio di un’auto per farci dei soldi. Se lo state pensando vi confermiamo che “sì, bisogna essere molto intelligenti per girare film così stupidi” (Giulio Sangiorgio, FilmTV).
Lunedì 5 luglio
40 anni di Club Culture italiana
con Alex Neri, Francesco Farfa, Bruno Casini, Lisa Bosi
ore 21.30
Eventi speciali – cose (mai) viste
Disco Ruin – 40 Anni di club culture italiana di Lisa Bosi e Francesca Zerbetto (Ita 2020, 115′)
alla presenza della regista Lisa Bosi
Un viaggio visionario, l’ascesa e il declino dell’Italia del clubbing, raccontati dai protagonisti di questa storia, tra notti in autostrada e afterhours che divorano il giorno. Quattro generazioni che vogliono essere “messe in lista” per entrare in questi luoghi di aggregazione e di perdizione, dove non conta che cosa fai di giorno, ma solo chi interpreti durante la notte. Quarant’anni in cui la discoteca ha prodotto cultura, arte, musica e moda.
Lunedì 12 luglio
Eventi speciali – cose (mai) viste
Ogni tempesta inizia con una singola goccia
Serata per Lorenzo Orsetti – Orso, Tekoşer
Talk! ore 19.00
con Alessandro Orsetti, Sara Montinaro, Alberto Tonini e Fabrizio Coticchia
Film! ore 21.30
Tekoşer. Il partigiano Orso di Dario Salvetti (italia 2021, 41’)
alla presenza del regista Dario Salvetti
Mercoledì 14 luglio
Art Talks – dialoghi sulle estetiche contemporanee
Talk! Ore 19.00
TS Krypton con Giancarlo Cauteruccio – conversazione sul teatro multimediale
Eventi speciali – cose (mai) viste
Film! ore 21.30
Il cinema e la censura – il caso Pier Paolo Pasolini
Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini (Italia 1976, 116′)
con Franco Zabagli
in collaborazione con Gabinetto Vieusseux
Il film maledetto di Pasolini nonché uno dei titoli più discussi e controversi del cinema italiano, tra i più attaccati e bersagliati di sempre dalla censura di casa nostra. Il film subì un sequestro preventivo per oscenità poco prima di essere distribuito in sala, il produttore Alberto Grimaldi fu processato per “corruzione di minori e atti osceni in luogo pubblico” per poi essere assolto. Pier Paolo Pasolini fu assassinato prima che il film uscisse al cinema. Nel 2015 è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna e da CSC- Cineteca Nazionale, in collaborazione con Alberto Grimaldi.
Martedì 27 luglio
ore 21.30
Eventi speciali – cose (mai) viste
Sogni grandiosi – Serata per Enrico Greppi – Erriquez
Paul, Mick e gli altri di Ken Loach (Gb, Ger, Sp 2001, 96’)
alla presenza di una delegazione degli operai della GKN di Campi Bisenzio
Un gruppo di operai lavora in uno scalo ferroviario nel sud dello Yorkshire a metà degli anni Novanta. È la fase delle privatizzazioni. Nulla è più come prima: ogni remota possibilità di accordo sindacale viene considerata un ostacolo allo sviluppo…
Giovedì 5 agosto
Eventi speciali – cose (mai) viste – ore 21.15
Così è (o mi pare) di Elio Germano (Ita 2021, 87′) VR – in collaborazione con Teatro della Pergola
Con l’ausilio della VR (la virtual reality) Elio Germano reinventa a teatro l’opera di Pirandello Così è (se vi pare). Dopo Segnale d’allarme, lo spiazzante e disturbante spettacolo teatrale diventato un film in realtà virtuale, si rinnova il sodalizio artistico tra la Gold Productions di Omar Rashid, società fiorentina pioniera del VR, e Elio Germano. Un evento e un’esperienza davvero imperdibili!
Venerdì 20 agosto
Eventi speciali – cose (mai) viste
Talk! ore 19.30
Incontro con i registi Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso
Film! ore 21.15
In prima linea di Matteo Balsamo e Francesco Del Grosso (Italia 2020, 83’)
Al centro della narrazione 13 fotoreporter di generazioni, stili, formazioni e approcci differenti, che diventano il passepartout per esplorare cosa ci può essere oltre la prima linea. Attraverso le loro testimonianze, il documentario parte dalle esperienze dei fotoreporter nei teatri di guerra per comporre un ritratto corale che esplora un mestiere tanto rischioso quanto necessario e importantissimo per raccontare della realtà, in un viaggio fisico ed emozionale tra passato e presente.
Martedì 31 agosto
Storie di Firenze live
Letture! ore 19.00
Ognuno di noi è una storia da raccontare – con Daniela Morozzi, Jacopo Storni e Stefano Cocco Cantini
Film! ore 21.15
Secret Screening – serata in onore di Francesco Mininni e Claudio Carabba
Vai al programma completo di (non solo) CINEMA IN MANIFATTURA 2021