God is Green Festival

Torna il festival di Manifattura Tabacchi dedicato alla sostenibilità e al futuro. Con la sezione cinema a cura della Fondazione Stensen.

dal 7 al 14 settembre 2019

Descrizione

GOD IS GREEN FESTIVAL

 

Dal 7 al 14 settembre 2019 torna il festival di Manifattura Tabacchi dedicato alla sostenibilità e al futuro.

Tra videoarte, installazioni, performance, dj set, mostra mercato, talk, laboratori e cinema, Manifattura Tabacchi si trasforma per 8 giorni in un caleidoscopio di possibilità da esplorare, approfondire e condividere per rileggere il rapporto uomo-natura.

“Che vi piaccia o meno, per il momento la Terra è dove ci giochiamo le nostre carte” (Carl Sagan, Pale Blue Dot, 1994)

I macro temi trattati durante il festival:
ARTE: Come creare spazio per la meraviglia?
PIANTE: Come allearsi con questi esseri intelligenti e imparare da loro?
CIBO: Come nutrirsi per non contribuire al collasso delle risorse?
CLIMA: Come ripensare il ruolo dell’uomo per raggiungere un nuovo equilibrio?
DNA: Come raccontare l’evoluzione della vita?

Sabato 7 e domenica 8 gli spazi di B9 ospiteranno Il Mercantile per la prima volta a Firenze. Due giorni di handmade & vintage market con artigiani e maker provenienti da tutta Italia, laboratori, kindergarten, musica all’insegna delle buone pratiche green.

 

PROGRAMMA

*ingresso gratuito, se non specificato*

 

ART ON EARTH

Dal 7 al 14 settembre ore 18:00-00:00

La mostra Art on Earth esplora e approfondisce temi come arte, piante, cibo, clima e DNA per rileggere il rapporto uomo-natura.
Performance e video installazioni con le opere di:
Micheal Nyman. Nyman’s Earthquakes – Live sound mix — video installazione anticipata dalla world premiere del 7 settembre [biglietti disponibili su TicketOne ]
• Nancy Burson — “DNA has no Color”
Andrea Cavallari — “Culture should be our DNA”
Giovanni Vetere — “Colonizing the ocean is not an easy task”
• Matteo Pasin — “Weltanschauung – il mondo come volontà di rappresentazione”
• European Southern Observatory — “Zoom out from Garching to the Universe”

 

MUSICA

Nel fine settimana si alternano sul palco musicisti che lavorano nella frontiera tra arte e scienza:

Sabato 7 settembre — “Plants Dub – musica interspecie”
Plants Dub connette musica elettronica e ricerche di bioacustica. Attraverso campionamenti e sintetizzatori, Plants Dub crea una comunicazione inter-specie realizzando uno scambio sonoro uomo-pianta in piena regola.

Domenica 8 settembre — “Plantasia”
Il concerto, ispirato alle composizioni elettroniche all’avanguardia dedicate alle piante e alla natura dell’album Mother Earth’s Plantasia di Mort Garson (1976), è portato in scena dai musicisti Sebastiano de Gennaro ed Enrico Gabrielli, co-founder dell’etichetta 19’40”, insieme a Damiano Afrifa e Luisa Santacesaria.
La serata è in collaborazione con Lungarno e Il Mercantile: Is That Folk? Plantasia live in Manifattura Tabacchi

Sabato 14 settembre — “DNA: che spettacolo la scienza!”
Biglietti disponibili su TicketOne:
Un’opera innovativa tra musica e scienza, nata grazie alla genialità artistica dei Deproducers insieme alla consulenza scientifica di Pier Paolo Di Fiore e Telmo Pievani, che permette ad AIRC – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro di raccontare in modo innovativo ed emozionante il valore culturale della ricerca oncologica nel nostro Paese. Un viaggio che ci accompagna alla scoperta di alcuni dei temi più affascinanti con cui l’uomo si sia mai confrontato nella sua evoluzione e che ha l’obiettivo di sottolineare l’insostituibile ruolo della ricerca scientifica

 

TALKS & MOVIES

Il futuro che vorrei – storie e visioni di fantascienza possibile

In un presente in cui i cambiamenti climatici, la sovrappopolazione, l’esaurirsi delle risorse naturali, l’estinzione di specie animali e vegetali sono all’ordine del giorno, con la consapevolezza che oggi si decide una buona fetta del futuro del nostro pianeta, rimane comunque difficile essere pienamente consapevoli di quali potrebbero essere le disastrose conseguenze di un’inazione o di un irresponsabile proseguimento della nostra lenta ma inesorabile (auto)distruzione.
Per fortuna è possibile gettare uno sguardo alla capacità profetica della fantascienza che da decenni ci mette in guardia su come potrebbe svilupparsi il futuro della nostra società, senza freni all’immaginazione e alla capacità – tutta cinematografica – di rappresentare ogni sogno, follia umana o speranza su grande schermo!

Cinque appuntamenti con il grande cinema a cura di Fondazione Stensen, cinque classici che ci portano in un futuro distopico, con un’introduzione (semi)seria sul futuro che vorremmo.
Quattro talk accompagnati da altrettanti film per riflettere su scenari e possibilità.

Lunedì 9 settembre
• TALK ore 19:30 “Art on Earth, la bellezza negli occhi di chi guarda”. Info > https://www.manifatturatabacchi.com/eventi/talk-art-on-earth-la-bellezza-negli-occhi-di-chi-guarda/
FILM ore 21:30 I figli degli uomini di Alfonso Cuaron (Usa 2006)

Martedì 10 settembre
• TALK ore 19:30 “Le piante come co-worker”. Info > https://www.manifatturatabacchi.com/eventi/talk-le-piante-come-co-worker/
FILM ore 21:30 2002: la seconda odissea di Douglas Trumbull (Usa 1972)

Mercoledì 11 settembre
• TALK & TASTING ore 19:30 “Cibo del futuro e futuro del cibo – proteine, innovazione e sicurezza alimentare”. Info > https://www.manifatturatabacchi.com/eventi/talk-cibo-del-futuro-e-futuro-del-cibo/
FILM ore 21:30 2022: i sopravvissuti di Richard Fleischer (Usa 1973)

Giovedì 12 settembre
• TALK ore 19:30 “Glocal Warming – le sfide del cambiamento climatico dal globale al locale”.
FILM ore 21:30 Mad Max: Fury Road (chrome edition) di George Miller (Usa 2015)

Venerdì 13 settembre
FILM Nausicaä della Valle del vento di Hayao Miyazaki (Giappone 1984)

 

GRAND TOUR — Pedalare nelle storie del quartiere.

Quattro tour in bicicletta per scoprire e conoscere meglio la città. Partenza ore 19:00

Lunedì 9 settembre
Grand Tour del quartiere Puccini

Martedì 10 settembre
Grand Tour del quartiere San Iacopino

Mercoledì 11 settembre
Grand Tour del quartiere Isolotto

Giovedì 12 settembre
Grand Tour del quartiere Novoli

Accompagnati da musica e parole, una pedalata in bici dalla Manifattura Tabacchi ad alcune zone limitrofe dei quartieri circostanti alla scoperta di storie personali, emozioni e luoghi carichi di ricordi e vita. Un viaggio collettivo attraverso il tempo, per creare un dialogo e una relazione con i quartieri e le persone che li abitano.

 

GREEN CARD — laboratorio per bambini

Scienza in Fabula presenta un laboratorio per bambini dai 6 ai 13 anni composto da un memory inusuale, con 40 carte formato maxi, che collega l’intelligenza della natura con la simmetria e l’ottimizzazione architettonica di questa.

 

Partner: Future Food Institute, greenApes, Pnat, Fondazione Stensen

 

*ingresso gratuito, se non specificato*