Il Caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica

Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Fondazione Stensen sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia.

dal 26 al 30 maggio 2009

Descrizione

Dal 26 al 30 maggio 2009 si è svolto a Firenze il Convegno Internazionale di Studi Il “Caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica”. L’evento, organizzato dalla Fondazione Niels Stensen di Firenze sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero dell’Interno, ha ottenuto l’adesione di 18 autorevoli Istituzioni, riunite insieme dopo 400 anni, in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia proclamato dall’ONU.

Qui il programma dettagliato del Convegno, eventi speciali compresi, e la sua contestualizzazione all’interno della storia dei rapporti tra Scienza e Magistero ecclesiastico.
Lettere introduttive dell’Arcivescovo di Firenze Giuseppe Betori, dell’allora Presidente della Regione Toscana Claudio Martini, del Presidente della Fondazione Niels Stensen P. Ennio Brovedani sj, del prof. emerito dell’Università di Firenze Paolo Rossi.

Qui l’accesso libero agli Atti del Convegno, pubblicati presso Olschki e consultabili online in pdf, incluse bio e abstract dei relatori e la riflessione di sintesi “Il Caso Galileo dopo 400 anni” di P. Ennio Brovedani sj.

Qui un approfondimento sulla figura di Galileo Galilei: le principali date della biografia e i luoghi fiorentini legati al grande scienziato.

Qui i principali comunicati stampa del Convegno, la rassegna stampa di quotidiani, settimanali e mensili, le voci di spicco che ne hanno dato testimonianza.

Stampa questo articolostampa pagina Stensen