
Il cinema muto sonorizzato dal vivo
Inferno e Nosferatu sonorizzati dal vivo. A cura di Fondazione Stensen, in collaborazione con Cineclub Arsenale di Pisa, Cineteca di Bologna e Ingrate Art Productions.
20 e 31 luglio 2022Descrizione
NON SOLO
CINEMA IN MANIFATTURA 2022
Film / Musica / Libri / Teatro / Incontri
@ Piazza dell’orologio dal 28 giugno all’8 settembre
A cura di Fondazione Stensen
70 serate che raccontano storie personali e collettive, intense, toccanti, avvincenti, talvolta sconcertanti e bizzarre. Storie d’amore, di guerra, di viaggio e d’avventura, commedie, thriller e fantascienza. Parole e immagini che rinfrescano la mente arricchendoci e facendoci riflettere.
Programma completo Manifattura Tabacchi giugno-luglio 2022.
Il cinema muto sonorizzato dal vivo
a cura di Fondazione Stensen, in collaborazione con Cineclub Arsenale di Pisa, Cineteca di Bologna e Ingrate Art Productions
Proiezioni ore 21.30
20 luglio
Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan (Italia 1911, 68′) sonorizzato da Letizia Renzini
31 luglio
Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau (Germania 1921, 95’)
sonorizzato da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini
Ingresso € 10
Mercoledì 20 luglio – ore 21.30
Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan (Italia 1911, 68′) sonorizzato da Letizia Renzini
Ispirato a La Divina Commedia Inferno è il film più costoso e imponente realizzato dal cinema muto italiano negli anni Dieci. A lungo disponibile solo in copie danneggiate, incomplete o censurate, il film è stato restaurato dalla Cineteca di Bologna e riportato finalmente alla sua versione originale. A oltre cent’anni dalla sua realizzazione lo spettatore si trova al cospetto di una visione di figurazioni ispirate a Gustave Doré come se fossero state rivisitate da un Méliès dispettoso e crudele. In Manifattura viene proposto con un’imperdibile e suggestiva sonorizzazione dal vivo.
Domenica 31 luglio – ore 21.30
Nosferatu di Friedrich Wilhelm Murnau (Germania 1921, 95’) sonorizzato da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini
Un’occasione unica e irripetibile per ammirare sul grande schermo, in versione restaurata e sonorizzata dal vivo, uno dei più grandi capolavori dell’Espressionismo tedesco diretto oltre un secolo fa dal maestro Friedrich Murnau. Ispirato al Dracula di Bram Stoker ma coi nomi diversi e le ambientazioni modificate rispetto al romanzo per aggirare i problemi legati alla mancanza dei diritti dell’opera. Nonostante ciò gli eredi di Stoker denunciarono Murnau per violazione del copyright e il regista fu condannato a distruggere tutte le copie del film. Per nostra fortuna una copia venne salvata clandestinamente dallo stesso regista. Il Nosferatu di Murnau, rifatto poi da Herzog nel 1979, è entrato di diritto nell’immaginario collettivo, fissando le coordinate del genere e divenendo negli anni a seguire il modello di riferimento per miriadi di film sui vampiri.