
IL CORPO NEL CINEMA
Da martedì 9 ottobre. Il nuovo corso a cura di Marco Luceri riguardo l'uso e la rappresentazione del corpo nel cinema.
Descrizione
Che cos’è il corpo al cinema? Come è stato rappresentato e usato? E quali sono i corpi che il cinema ci ha fatto vedere in più di un secolo? Il corso si propone di introdurre all’analisi dei meccanismi di rappresentazione del corpo, dalla metropoli di fine Ottocento all’universo virtuale di oggi, anche attraverso lo studio della contaminazione del cinema con le altre arti visive e la tecnologia. Un percorso affascinante tra metamorfosi, passioni, erotismo, realismo ecc., come se il linguaggio stesso del cinema fosse “il corpo” poetico del nostro mondo. Il corso è accessibile a tutti.
Docente: Marco Luceri (Storico del cinema e critico cinematografico)
Calendario delle lezioni: dal 9 OTTOBRE al 13 NOVEMBRE 2018
Giorno e orario delle lezioni: MARTEDI’ ore 21-23
Luogo delle lezioni: Sala multimediale della Fondazione Stensen, viale don Minzoni 25/c, Firenze
Numero partecipanti: minimo 30, massimo 50
Quota di partecipazione: euro 89 (chi poi si iscriverà anche al corso successivo – programma da definire – usufruirà di uno sconto di euro 10 su quel corso)
Modalità d’iscrizione: le iscrizioni sono aperte dal 10 SETTEMBRE; il pagamento può essere effettuato o tramite bonifico bancario intestato a FONDAZIONE CULTURALE NIELS STENSEN: IT76 B061 6002 8010 0002 3162 C00 oppure di persona, in contanti o assegno, presso la segreteria della Fondazione Stensen in orario di ufficio (lu e me-ve ore 10-17)
Programma*:
9 OTTOBRE
Il corpo (diventa) visibile: il corpo nel cinema delle origini
Antologia del cinema delle origini
16 OTTOBRE
Il corpo nei generi
Analisi di alcune sequenze da Tempi moderni, La fiamma del peccato, Come le foglie al vento, A qualcuno piace caldo.
23 OTTOBRE
Il corpo irregolare
Analisi di alcune sequenze da L’age d’or, Le sang d’un poète, Frankenstein, La notte dei morti viventi, The Tribe.
30 OTTOBRE
Il corpo politico (del Duce)
Analisi di alcune sequenze da Cabiria, cinenotiziari Luce, Vincere!
6 NOVEMBRE
Corpi rarefatti – Corpi deforma(n)ti: Giacometti/Antonioni – Bacon/Lynch
Analisi di alcune sequenze da Il grido, Blow Up, Mulholland Drive, Inland Empire
13 NOVEMBRE
Il corpo fantastico
Analisi di alcune sequenze da Biancaneve, Porco rosso, Blade Runner, Lei-Her, Lucy, Avatar
*Il programma potrebbe subire delle variazioni