Il naso o la cospirazione degli anticonformisti

Un misto di opera lirica e animazione per raccontare lo scorso secolo russo, partendo dal celebre Naso di Gogol.

venerdì 13 maggio 2022
serata sulla letteratura russa
Sala: Stensen
Ospiti: prof.ssa Irina Dvizova

Descrizione

Il naso o la cospirazione degli anticonformisti di Andrey Khrzhanovskiy (Russia 2020, 89′)

 

1 candidatura agli European Film Awards

 

“Il naso” di Gogol non è solo un racconto in cui, partendo dal fatto che un mattino l’assessore collegiale Kovaliòv si ritrova senza più il naso, si innescano vicende surreali. È anche un piccolo ma profondo trattato sulla ricerca della propria identità da parte dell’essere umano. Dmitrij Šostakovic ne colse l’importanza e, nel 1927 iniziò a lavorare ad un’opera lirica ispirata al racconto. Il suo lavoro venne stroncato come formalista dal partito sovietico dei musicisti ed è da qui che prende le mosse il film per descrivere, con grande ironia ma anche con profondo rispetto per le vittime, il terrore staliniano.

Lo fa mettendo in gioco una varietà di tecniche di animazione e di grafiche che lo trasformano in un caleidoscopio di invenzioni che sostengono sia la messa in scena dell’opera sia la presenza di uno Stalin costantemente teso a chiedere ‘democraticamente’ il parere dei suoi sottoposti. I quali ovviamente debbono uniformarlo al suo.