
La ricerca di un’altra sinistra
Un incontro sulla vita e l’azione politica di Rossana Rossanda per interrogarci sull'oggi. Promosso dall'Istituto Storico Toscano della Resistenza, in collaborazione con lo Stensen.
lunedì 20 settembre 2021 ore 17.30Descrizione
lunedì 20 settembre 2021
presso Auditorium Stensen – ore 17.30
LA RICERCA DI UN’ALTRA SINISTRA
L’eredità di Rossana Rossanda, nel primo anniversario della scomparsa
PRENOTA QUI il tuo posto (ingresso gratuito)
Un’iniziativa promossa dall‘Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dalla Fondazione Stensen.
Nel settembre 1970, Rossana Rossanda, Lucio Magri, Aldo Natoli e Luigi Pintor, fondatori e dirigenti del “Manifesto”, presentavano allo Stensen le “Tesi per il comunismo”. Con questa prima riflessione sulla vita e l’azione politica di Rossana Rossanda vogliamo ricordare il suo percorso, alcuni dei suoi incontri più rilevanti, per interrogarci infine sulla provocazione che oggi ci deriva dalla sua ricca esperienza.
L’incontro è a ingresso libero previa prenotazione su eventbrite e sarà trasmesso in diretta sul canale youtube dell’Istituto Storico della Resistenza e poi consultabile sul sito dello stesso Istituto.
Intervengono
Sandra Teroni, Rossana Rossanda. Il coraggio della libertà
Bruna Bocchini Camaiani, L’incontro con parte della realtà cattolica: Benedetto Calati e gli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove
Riccardo Saccenti, Da un secolo all’altro e ritorno. Uno sguardo contemporaneo su Rossana Rossanda
Modera: Giuseppe Matulli
Abstract
Sandra Teroni rievocherà il percorso di Rossanda dal “Manifesto” all’incontro con il nuovo femminismo, dalla riflessione sulle derive della lotta armata all’impegno con le nuove formazioni della sinistra.
Riccardo Saccenti analizzerà, con uno sguardo rivolto a questo inizio di XXI secolo, la parabola intellettuale e politica di Rossanda Rossanda, segnata dallo sforzo di misurarsi con il peso della realtà e di cogliere di essa tutta la profondità in cerca di una nuova moralità.
Bruna Bocchini Camaiani si concentrerà sugli “Incontri e dialoghi” di Monte Giove, promossi, alla fine degli anni ’80, da padre Benedetto Calati, priore generale dei benedettini camaldolesi. Ne erano protagonisti Rossana Rossanda, Mario Tronti e Pietro Ingrao, oltre Adriana Zarri, da sempre molto legata a Calati. Questi incontri si distinguono da altri numerosi momenti di collaborazione politica tra comunisti e “cattolici del dissenso” per il carattere teorico-filosofico e biblico-spirituale che caratterizzava il modo di analizzare molti temi del dibattito contemporaneo.