MIDDLE EAST NOW 2017

Da giovedì 6 a domenica 9 aprile. Il programma del festival sul Medio Oriente allo Stensen.

Descrizione

 

Giovedì 6 Aprile

 

 

Ore 18.00 

 

MARE NOSTRUM di Rana Kazkaz, Anas Khalaf (Francia, Siria, 2016, 14’) Anteprima nazionale

 

Su una spiaggia del Mar Mediterraneo, un padre siriano disperato, prende una decisione che mette a rischio la vita della sua piccola figlia…

 

 

– a seguire

 

  

WITHERED GREEN di Mohammed Hammad (Egitto, 2016, 73′) vo sott ita FOCUS EGITTO

 

Iman è una giovane donna tradizionalista, che si prende cura della sorella minore Noha, dopo la morte dei loro genitori. Quando Noha riceve una proposta di matrimonio, Iman fa fatica a convincere i suoi zii a presenziare al fidanzamento, come la tradizione richiederebbe. Ma Iman decide di ignorare la tradizione. L’opera prima di un giovane talento del cinema egiziano, acclamata al Festival di Locarno e miglior regia al Festival di Dubai.

 

 

Ore 21.00

 

TAKE ME HOME di Abbas Kiarostami (Iran, 2016, 16’) senza dialoghi – omaggio al maestro Kiarostami

 

Introduce Felicetta Ferraro (iranista e festival consultant programma Iran & Afghanistan)

 

L’ultima opera di uno dei più grandi maestri del cinema iraniano. Abbas Kiarostami ci porta con la sua macchina da presa nel sud dell’Italia, per mostrarci immagini divertenti e bellissime di vicoli e scalinate.

 

  

– a seguire

 

  

PARTING di Navid Mahmoudi (Iran, Afghanistan, 2016, 78′) vo sott ita/ing Anteprima italiana

 

Due giovani afgani, Fereshteh e Nabi, sono innamorati, ma Fereshteh deve seguire i suoi genitori e lasciare l’Afghanistan per rifugiarsi in Iran. Nabi decide di attraversare illegalmente il confine, ritrovare Fereshteh e portarla in Europa attraverso la Turchia, in cerca di una vita migliore. Il film è stato candidato agli Oscar 2017 per l’Afghanistan. 

 

 

 

Venerdì 7 Aprile

 

 

Ore 21.00

 

Libere, Disobbedienti e Innamorate (In Between) di Maysaloun Hamoud (Israele, Francia, 2016) vo sott ita

 

Cosa fanno tre giovani donne arabe a Tel Aviv? Fanno quello che farebbero tutte le giovani donne del mondo: amano, ridono, piangono, inseguono desideri, cadono, si rialzano. Una piccola grande storia di amicizia, una Tel Aviv metropolitana che ribolle di cultura underground, tre amiche divise dalle pulsioni e rese gemelle dalla necessità di essere forti. Introduce il film Marcella Simoni, docente Università di Venezia.

 

 

 

Domenica 9 Aprile

 

 

Ore 11.00

 

LAST MEN IN ALEPPO di Firas Fayyad, co-regia di Steen Johannessen (Siria, Danimarca, 2017, 104’) vo sott ita/ing                             

 

Con introduzione di approfondimento al film

 

Il film vincitore del Gran Premio della Giuria all’ultimo Sundance Film Festival. Un documentario dalla grande umanità che ci porta ad Aleppo in Siria, al fianco degli “White Helmets???, il corpo di volontari in prima linea fin dall’inizio di questa guerra massacrante. Khaled, Mahmoud e Subhi corrono nei luoghi dei bombardamenti e degli attacchi terroristici, per cercare i vivi e i morti tra le macerie. Ogni giorno si confrontano con un grande dubbio: scappare e salvare le loro famiglie dalle bombe, oppure continuare a salvare le vite degli abitanti di Aleppo tra le rovine?