Ninjababy

Il nuovo brillante e irriverente cult norvegese che abbatte gli stereotipi sulla genitorialità.

dal 14 ottobre 2022
Sala: cinema Stensen

Descrizione

Ninjababy

di Yngvild Sve Flikke (Norvegia 2021, 105′)

Astronauta? Guardia forestale? Assaggiatrice di birra? Fumettista? Rakel, 23 anni, deve ancora decidere cosa farà da grande, ma intanto scopre di aspettare un bambino. Totalmente inatteso. Totalmente indesiderato. A lei non interessa capire chi sia il padre: a lei interessa capire come gestire la bomba appena piovuta sulla sua vita. Rakel, del resto, non scopre semplicemente di aspettare un bambino: scopre di aspettarlo… già da sei mesi! Incoronato “Miglior commedia” agli European Film Awards e premiato anche al Giffoni e al South by Southwest (SXSW) di Austin, il cult norvegese Ninjababy, firmato dalla regista Yngvild Sve Flikke, sempre attenta alle tematiche femminili, integra l’animazione nella narrazione con fumetti irriverenti, vede brillare l’irresistibile Kristine Thorp (applaudita all’ultimo Festival di Cannes per Sick of Myself di Kristoffer Borgli) e ha già conquistato il cuore della critica internazionale. Tra molte risate e altrettanti spunti di riflessione.

  • Note di regia

    Con Ninjababy volevo sollevare alcune domande sulla maternità. È qualcosa che viene naturale a tutti o è differente per ognuno di noi? Nella maggior parte del mio lavoro, mi piace mettere in discussione i limiti di genere. Possiamo davvero dire che qualcosa è intrinsecamente “femminile” o “maschile”? Io non credo. Assieme agli sceneggiatori volevo ampliare il modo in cui le donne vengono mostrate nei film: scrivendolo, quindi, era importante non provare imbarazzo o non avere dei ripensamenti. Rakel sente di non essere abbastanza brava per diventare madre, ma non si vergogna del modo in cui vive o del fatto che la sua casa è sporca. Se non ha voglia di fare la doccia, non si fa la doccia. Abbiamo parlato molto della pressione che esercitiamo su noi stessi, la pressione che esercita su di noi la società. Le donne devono imparare a non compiacere troppo gli altri: devono imparare a compiacere anche se stesse.

 

Cinema Stensen Firenze

Spettacoli doppiati:

venerdì 14 ottobre ore 16.15 e 21
sabato 15 ottobre ore 21
domenica 16 ottobre ore 16.15
lunedì 17 ottobre ore 16.15
martedì 18 ottobre ore 17
mercoledì 19 ottobre ore 19
giovedì 20 ottobre ore 17
sabato 22 ottobre ore 16
domenica 23 ottobre ore 18.15
martedì 25 ottobre ore 17

Original Sound/ Spettacoli in lingua originale con sottotitoli in italiano:

domenica 16 ottobre ore 21
martedì 18 ottobre ore 19
giovedì 20 ottobre ore 19
mercoledì 26 ottobre ore 21.15

 

Acquista il BIGLIETTO.

Vai al CALENDARIO.