Origini. Nascita della scienza moderna e nuove prospettive
Il problema delle origini da Galileo alla scienza contemporanea. In un nuovo format, proposto dal gruppo Epochè, che coinvolge gli studenti.
ottobre-novembre 2008Descrizione
Origini. Nascita della scienza moderna e nuove prospettive
In questa settima edizione del Novembre Stenseniano, la formula degli incontri di ottobre, sarà completamente rivoluzionata e avrà un carattere molto più dinamico e interattivo. La proposta del Gruppo Epochè, il gruppo dei giovani filosofi dell’Istituto Stensen, mira a perfezionare l’offerta culturale dell’Ottobre Stenseniano, in primis per quanto riguarda la modalità di coinvolgimento degli studenti.
La nuova “regia” prevede di ridurre l’intervento del relatore per spostare il centro dell’incontro nella discussione con gli studenti. Per articolare e movimentare l’incontro con gli esperti invitati, e avere maggiore partecipazione da parte degli studenti, si prevede la seguente regia:
- Contributo filmico, relativo all’argomento dell’incontro
- Presentazione, da parte del moderatore, dei due relatori (che saranno preventivamente informati dei temi che più hanno incuriosito gli studenti, durante il lavoro del Gruppo Epochè nelle classi)
- Relazione di 20 minuti, da parte del primo relatore ospite
- Intermezzo: contributi filmici, proiezione di interviste sul tema, presentazione di quadri o letture teatrali attinenti all’argomento
- Relazione di 20 minuti, da parte del secondo relatore ospite
- Discussione con domande dal pubblico
PROGRAMMA:
OTTOBRE 2008 – Galileo e le origini della scienza moderna
(dalle ore 16.00 alle ore 19.00)
Sabato 4 Ottobre – Presiede Luca Mori
“Galileo Galilei”
Interverranno Massimo Bucciantini ed Enrico Giusti
Sabato 11 Ottobre – Presiede Lucia Liguori
“La Scienza e il suo metodo”
Interverranno Mario Poli e Lucia Poli
Sabato 18 Ottobre – Presiede Giuseppe Gulizia
“L’impatto sulla Filosofia e sulla Teologia”
Interverranno Giulio Barsanti e Don Gianni Colzani
Sabato 25 Ottobre – Presiede Katia Rossi
“L’impatto sull’Arte e la Letteratura”
Interverranno Antonio Natali e Sergio Givone
NOVEMBRE 2008 – Il problema delle origini nella scienza contemporanea
(dalle ore 16.00 alle ore 19.00)
Sabato 8 Novembre – Presiede Franco Pacini
“Origine dell’Universo (Astronomia)”
Interverranno Francesco Palla ed Evandro Agazzi
Sabato 15 Novembre – Sessione speciale Festival dei Popoli
“Documenti dalle Origini del Mondo”
Visione di due documentari commentati a margine
Sabato 22 Novembre – Presiede Guido Chelazzi
“Origine della Vita (Biologia)”
Interverranno Renato Fani e Antonio Lazcano
Sabato 29 Novembre – Presiede Ubaldo Fadini
“Origine dell’Uomo (Antropologia)”
Interverranno Antonio Barbujani e Mons. Fiorenzo Facchini