SOMA – PSICHE – PNEUMA

Come ridefinire oggi le tre categorie di corpo, anima e spirito dell’umanesimo classico?

Descrizione

Frontiere da esplorare per una nuova comprensione dell’umano

 

I sorprendenti progressi compiuti dalla ricerca tecno-scientifica e dalle scienze umane nel corso di questi ultimi decenni, il loro rilevante impatto sulle dinamiche economiche e sociali, sulla qualità della vita e sulla cultura, hanno notevolmente trasformato le nostre tradizionali visioni del mondo e dell’uomo. Da diverso tempo, ormai, ne sperimentiamo gli effetti e ne constatiamo e le conseguenze, dalla destrutturazione di fondamentali e condivisi valori, da un lato, all’induzione di nuovi valori e possibilità tecnico-operative, dall’altro. In ragione dei profondi mutamenti in atto, le tre classiche categorie, Soma (corpo), Psiche (anima) e Pneuma (spirito), che per molti secoli hanno costituito il quadro concettuale entro cui si è generato l’umanesimo classico, rinascimentale e occidentale, in tutta la ricchezza e varietà delle sue espressioni, esigono una riconsiderazione e una ridefinizione dei loro significati e delle loro reciproche interrelazioni e frontiere.

Ripensare l’umano, ridefinirne in qualche modo “l’essenza” o la “natura”, nella sua dinamica evolutiva e nei suoi tratti innovativi più salienti, nell’ambito del sempre più dilemmatico contesto culturale contemporaneo e nella prospettiva di una crescente globalizzazione economica e comunicativa (il World Wide Web), costituisce sicuramente un obiettivo audace, affascinante e ambizioso, da valutare e gestire con perspicacia e prudenza, al fine di prevenire sbrigative semplificazioni e banalizzazioni. Non è solo un tema di alta valenza scientifica e culturale, per possibili e specifiche ricerche universitarie in merito, ma è anche e soprattutto un’esigenza più che mai attuale e sentita, una domanda soggiacente alle frequenti tensioni e disagi sociali contemporanei e, in quanto tale, premessa per ogni possibile e auspicabile rigenerazione del tessuto sociale, culturale, politico e interreligioso-ecclesiale. Ma, “ripensare l’umano”, è anche la condizione per ogni autentica o pretesa “innovazione politica”, che diversamente rischierebbe di svilirsi in uno sterile e retorico velleitarismo.

Con il presente percorso (23 incontri e 40 relazioni) intendiamo offrire un’opportunità di riflessione e chiarificazione non solo a ambiti specificamente qualificati e interessati (studenti, insegnanti, ricercatori, ecc.), ma anche a tante altre persone, o cittadini, che vivono con interesse e preoccupazione il profondo mutamento antropologico, culturale e sociale in atto. Con un approccio pluri- e interdisciplinare, abbiamo sviluppato il tema Soma (corpo), Psiche (anima) e Pneuma (spirito) in tre parti, nel corso di 7 mesi, valutando alcuni tra gli aspetti storici, filosofici, scientifici, sociali e culturali più rilevanti.

Com’è ormai nostra tradizione, il percorso ispirerà anche un ciclo di film che offriranno ulteriori spunti di riflessione sul tema.

 

I PARTE: PERCORSO INTERCULTURALE

12 ottobre 2013 – 1 marzo 2014, sabato pomeriggio alle ore 15:30

 

PERCORSO STORICO, FILOSOFICO, LETTERARIO, ARTISTICO E TEOLOGICO

 

12 ottobre 2013:Soma (Corpo)  – Nicoletta VALLORANI e Anna LI VIGNI, modera Sergio GIVONE

19 ottobre 2013: Psiche (Anima) – Marco VANNINI e Luca VANZAGO

26 ottobre 2013: Pneuma (Spirito) – Luciano MECACCI e P. Roberto DEL RICCIO S.J

9 novembre 2013: Soma, Psiche e Pneuma nella letteratura e nell’arte – Elio FRANZINI e Elena CANADELLI, modera Carlo SISI

 

PERCORSO TEMATICO INTERDISCIPLINARE

L’apporto delle nuove conoscenze sviluppate nel corso degli ultimi decenni: gli aspetti più innovativi e rilevanti.

 

16 novembre 2013: Nascita – Guido BARBUJANI, Jacopo MOGGI CECCHI e Dario DE SANTIS

23 novembre 2013: Vita – Edoardo BONCINELLI e Alessandro PAGNINI

30 novembre 2013: Persona – Carlo GABBANI e Giovanni STANGHELLINI

7 dicembre 2013: Salute – Pier Daniele GIARETTA e Sandro SPINSANTI

14 dicembre 2013: Morte – Umberto CURI e Alberto DE FANTI

11 gennaio 2014: Emozione e ragione – Carla BAGNOLI e Massimo MARRAFFA

18 gennaio 2014: Libertà e vincoli – Mario DE CARO e Matteo CERRI, modera Alberto SEVERI

25 gennaio 2014: Armonia e conflitto – Roberta DE MONTICELLI e Mario RICCIARDI

 

VERSO UNA NUOVA COMPRENSIONE DELL’UMANO

Prospettive Rischi Responsabilità

 

1 febbraio 2014: World Wide Web – Marco GORI e Roberto CORDESCHI, modera Stefano CAMPI

8 febbraio 2014: Homo Cyber – Guglielmo TAMBURRINI e Michele PAPA

15 febbraio 2014: Demografia e Biosfera – Massimo LIVI BACCI e Guido VIALE

22 febbraio 2014: Ecologia e Economia – Simone MORANDINI e Romano PRODI

1 marzo 2014: Politiche globali – Giacomo MARRAMAO e Giovanni PIZZA

 

II PARTE: PERCORSO INTERRELIGIOSO

8 marzo 2014 – 12 aprile 2014, sabato pomeriggio alle ore 15:30

 

LA RIFLESSIONE E L’APPORTO DELLA GRANDI TRADIZIONI RELIGIOSE

 

8 marzo 2014: Islam – Alessandro VANOLI

15 marzo 2014: Induismo – Federico SQUARCINI

22 marzo 2014: Ebraismo – Piero CAPELLI

29 marzo 2014: Buddismo – Francesco SFERRA

5 aprile 2014: Confucianesimo e Taoismo – Maurizio PAOLILLO

12 aprile 2014: Cristianesimo – P. Jean Louis SKA sj

 

Scarica qui il programma completo

 

 

INFORMAZIONI: segreteria@stensen.org – Tel. 055-576551

 

Programma Conferenze a cura di STENSEN|CULTURA

In collaborazione con Biblioteca Filosofica – Sezione fiorentina della Società Filosofica Italiana

Con il Patrocinio del Comune di Firenze

 

Il percorso è stato pensato e realizzato da: Luciano Alberti, Ennio Brovedani, Stefano Campi, Guido Chelazzi, Dario De Santis, Franco Gentile, Stefano Miniati, Piero Meucci, Alberto Moreni, Alessandro Pagnini, Gaspare Polizzi, Federico Squarcini, Alfredo Zuppiroli;

Con la collaborazione di Nadia Alpi e Michele Crocchiola;

 

Il percorso cinematografico è stato pensato e realizzato da: Francesca Corpaci, Michele Crocchiola, Stella Grotti, Marco Luceri, Giuseppe Manfré, Ferruccio Mazzanti (coordinatore), Carolina Pezzini, Marica Romolini (responsabile), Costanza Tabacco, Carmen Zinno

 

Ufficio Stampa: Antonio Pirozzi, Jacopo Storni

Progetto grafico di Lucia Nolesini

Stampa questo articolostampa pagina Stensen