SOMA – PSICHE – PNEUMA
Film e incontri per ripensare l'umano e la complessa relazione che intercorre tra materia, psiche e trascendenza.
Descrizione
20 ottobre 2013 – 2 febbraio 2014
Domenica 20 ottobre si aprirà la nuova stagione del Novembre Stenseniano|Cinema, quest’anno sul tema Soma – Psiche – Pneuma, tutte le domeniche alle 20.30. Vastità incontaminate, oceani feroci, cuori pulsanti e scambi di persona sono solo alcune tappe del percorso di quest’anno. Film originali e coraggiosi passati ai più importanti festival internazionali ma nuovi per la distribuzione italiana. Esplodono i confini di genere: finzione, documentario, animazione, arte contemporanea per parlare di sentimenti e tecnologia, medicina e antropologia da prospettive inedite e multiformi. Per ripensare l’umano anche al cinema e la complessa relazione che intercorre tra materia, psiche e trascendenza.
Programma
domenica 20 ottobre
SAMSARA di Ron Fricke (Usa 2011, 98′)
Da uno dei più acclamati fotografi cinematografici statunitensi, torna finalmente il modo di raccontare la grande rete globale del team Baraka. Questa volta Fricke ci mostra il mistero della circolarità della vita in un tragitto dal sapore orientale, che riesce a stupire minuto dopo minuto: 5 anni di riprese, 25 paesi, per coreografie di masse umane e paesaggi mozzafiato capaci di saldare assieme la possente vitalità della materia e una profonda contemplazione spirituale.
domenica 27 ottobre
RUGHE ( ARRUGAS) di Ignacio Ferreras (Spagna 2011, 89′)
Emilio è costretto a entrare in una casa di cura per anziani a causa della sua malattia: l’Alzheimer. Nasceranno così relazioni con gli altri ospiti, nella difficile ricostruzione di una quotidianità impregnata sia di umorismo che di visioni inaspettate. Nonostante la drammaticità del tema, l’abilità della regia rende questa commovente animazione un piccolo capolavoro di coraggio e poesia. Il film, vincitore di due premi Goya, è tratto dall’omonima graphic novel di Paco Roca.
domenica 10 novembre
I AM JESUS di Valerie Gudenus e Heloisa Sartorato (Russia, Gran Bretagna, Brasile 2010, 75′)
Siete pronti per incontrare i nuovi messia? La storia parla di tre comunità, in Siberia, Inghilterra e Brasile, formatesi attorno a tre diversi personaggi che sostengono di essere la reincarnazione di Cristo. Il documentario scandaglia le nozioni di leadership e appartenenza nella società di oggi, per comprendere come mai sia così forte la necessità di trovare qualcuno che ci dia un buon motivo per tornare a credere in qualcosa.
domenica 17 novembre
BEBE’ (BABIES) di Thomas Balmès (Francia 2010, 79′)
La peculiarità di questo divertente documentario è che alla fine non saprete più come educare i vostri bambini, perché le differenze antropologiche dei 4 protagonisti, che vivono in 4 continenti diversi, vi permetteranno non solo di ridere, ma anche di riflettere su quanto la pedagogia oggi giorno abbia un ruolo sempre più sfaccettato e plurivoco, saltando dagli Stati Uniti, all’Africa, alla Mongolia e al Giappone.
domenica 24 novembre
I’M A CYBORG, BUT THAT’S OK di Park Chan-wook (Corea del Sud 2006, 105′)
Una bizzarra (ma quanto dolce e romantica) storia d’amore tra una ragazza convinta di essere un cyborg e un uomo che pensa di riuscire a rubare l’anima delle persone. Con un ospedale psichiatrico che fa da sfondo a questa delicatissima metafora dei rapporti sentimentali e delle relazioni in genere: la ricerca del fatidico giusto equilibrio tra dare e lasciarsi dare, tra condivisione, complementarità e reciprocità.
domenica 12 gennaio
LEVIATHAN di Lucien Castaing-Taylor e Verena Paravel (Gran Bretagna, Francia, Usa 2012, 87′)
Il blu dell’oceano, dopo questo documentario, vi sembrerà una piscina sterile, perché presto i suoi fondali saranno vuoti, divorati dal Leviatano, un peschereccio come tanti altri. Una giornata su questo mostro di lamiera è raccontata attraverso suoni stranianti e suggestive immagini dal montaggio sorprendente, con telecamere posizionate addirittura dentro la scia di cadaveri che il Leviatano lascia dietro di sé, mentre l’uomo lavora e tace, e con lui anche la natura si fa più silenziosa.
domenica 19 gennaio
L’AMORE INATTESO (Qui a Envie d’Être Aimé?) di Anne Giafferi (Francia 2010, 89′)
Chi ha chiesto di essere amato? Questa la domanda che muove tutto il film e in particolare Antoine, che non si accontenta di un lavoro ben retribuito, di una casa di lusso, di un’atmosfera domestica apparentemente serena. Tale insofferenza ha origine nei rapporti irrisolti con la famiglia. Ne nasce una conversione in seno alla speranza e all’amore, che ci farà trovare il coraggio di perdonarci e un po’ più di fede negli intricati labirinti della vita.
domenica 26 gennaio
THE IMPOSTER di Bart Layton (Gran Bretagna 2012, 99′)
Un tredicenne americano scomparso viene rintracciato tre anni e mezzo dopo in Spagna. Racconta alla propria famiglia di aver subito degli abusi e di sentirsi cambiato. Ma è troppo cambiato. Nella ricerca di chi sia veramente, emergono verità sempre più terrificanti. Un documentario che alterna interviste ai protagonisti di questa incredibile storia a ricostruzioni con attori, e che appassiona come un thriller, dove l’assassino è l’identità e l’apparenza.
domenica 2 febbraio
L’INTRUS (THE INTRUDER) di Claire Denis (Francia 2004, 125′)
Ispirato al saggio del filosofo Nancy, L’intruso è il cuore umano, reso estraneo a sé stesso, che tenta, attraverso un percorso d’amore e di ricordo, di ricostruire l’integrità e la salute perduta. La vicenda di Louis, che vive nel gelo emozionale di montagne innevate ed è affetto da problemi cardiaci, è raccontata con tutta la sapienza della scuola francese. Il trapianto di cuore diventa il simbolo della nostra incapacità di accettare il diverso. Diverso che però ora sta proprio dentro al nostro petto e ci consente di continuare a vivere.
Scarica qui il programma completo
Modalità d’ingresso:
Biglietto intero € 6,00
Biglietto ridotto € 4,50 (under 30)
@ Auditorium Stensen, Viale Don Minzoni 25/c – Firenze
Tel. 055 576551, email: segreteria@stensen.org, www.stensen.org
Soma Psiche Pneuma è un progetto di Fondazione Stensen in collaborazione con Società Filosofica Italiana – Sezione di Firenze “La biblioteca filosofica”.
Il percorso è stato pensato e realizzato da: Luciano Alberti, Ennio Brovedani, Stefano Campi, Dario De Santis, Franco Gentile, Stefano Miniati, Piero Meucci, Alberto Moreni, Alessandro Pagnini, Gaspare Polizzi, Federico Squarcini, Alfredo Zuppiroli;
Con la collaborazione di Nadia Alpi e Michele Crocchiola;
Il percorso cinematografico è stato pensato e realizzato da: Francesca Corpaci, Michele Crocchiola, Stella Grotti, Marco Luceri, Giuseppe Manfré, Ferruccio Mazzanti (coordinatore), Carolina Pezzini, Marica Romolini (responsabile), Zsofi Suba, Costanza Tabacco, Carmen Zinno
Ufficio Stampa: PS comunicazione – Sara Chiarello, Olimpia Demeo, Antonio Pirozzi, Jacopo Storni
Progetto grafico di Lucia Nolesini
Immagine: Nasa 2007