TEATRO ROMANO DI FIESOLE 2025 – IL PROGRAMMA

dal 7 al 23 agosto il cinema sotto le stelle al Teatro Romano di Fiesole, tutte le sere alle 21.15.

Dal 7 al 23 agosto 2025 @Teatro Romano di Fiesole
Sala: Teatro Romano di Fiesole

Descrizione

78° Estate Fiesolana

Il Cinema sotto le stelle al Teatro Romano di Fiesole dal 7 al 23 agosto 2025

a cura della Fondazione Stensen

Nonostante le voci che annunciano continuamente la crisi del cinema, questo linguaggio continua a emozionare, accendere dibattiti e restare centrale nel panorama culturale. Un’arena estiva, allora, non è solo uno schermo sotto le stelle, ma – parafrasando l’importante film di Andrea Segre che apre la rassegna di quest’estate – rappresenta un’ambizione sociale e culturale: un luogo dove ritrovarsi e condividere storie che lasciano il segno.

Il programma Sotto le stelle 2025 offre un’ampia selezione di film: biografie coinvolgenti, percorsi spirituali, titoli pensati per le famiglie e alcuni dei migliori successi del cinema italiano recente. Un’estate di immagini, emozioni e condivisione, da vivere all’aperto, insieme.

Ingresso con biglietto unico € 5,00

Biglietti in prevendita www.ticketone.it >>>

 

SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO>>>

 

Calendario

Tutte le proiezioni iniziano alle 21.15

Giovedì 7 agosto

Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre (Ita 2024, 122’)

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, dove Elio Germano ha vinto il premio Vittorio Gassman per il miglior attore, per poi trionfare anche ai David di Donatello, il film di Andrea Segre prende in esame la vita e la politica del Segretario del Patito Comunista dal 1973 – quando sfugge a un attentato a Sofia – al 1978, anno del rapimento e dell’omicidio di Aldo Moro. Morto nel 1984, stroncato da un ictus durante un comizio a Padova in vista delle elezioni europee, Enrico Berlinguer è stato uno dei leader politici più amati, onesti e rispettati nella storia del nostro Paese.

 

Venerdì 8 agosto

Madame Clicquot di Thomas Napper (USA 2023, 89’)

Un film biografico, insieme poetico e ribelle, sulla missione (im)possibile di Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot, passata alla storia come una delle pioniere dell’imprenditoria al femminile, in particolare nell’ambito dello champagne. Il regista Thomas Napper realizza un film d’epoca dal gusto moderno su una donna che oggi definiremmo una self-made woman. Un’opera femminista e ribelle, con un tocco di poesia nei flashback incentrati sulla relazione – romantica, passionale e tumultuosa – della Clicquot con il marito.

 

Sabato 9 agosto

Parthenope di Paolo Sorrentino (Italia 2024, 136’) – Versione Originale italiana Sott. inglesi

Il film di Paolo Sorrentino è un vortice emotivo e sentimentale, nonché un lungo viaggio malinconico e introspettivo in cui una donna matura ripercorre gli anni della sua giovinezza. Protagonista l’esordiente Celeste Dalla Porta, che lo illumina e irradia con la sua bellezza ed eleganza, affiancata da interpreti del calibro di Silvio Orlando (strepitoso nei panni del professore e mentore di Parthenope), Gary Oldman, Luisa Ranieri e Isabella Ferrari. In Parthenope la storia di una ragazza che diviene donna si sposa e unisce alla storia segreta e misteriosa di Napoli, nuovamente al centro della poetica del regista.

 

Domenica 10 agosto

Flow di Gints Zibalodis (Be/Lett/Fra 2024, 84’)

Premio Oscar per il miglior film d’animazione, Flow ci trasporta in uno scenario suggestivo in cui l’essere umano non è più contemplato: le uniche tracce rimaste si possono riscontrare nei manufatti e nei resti architettonici. Un’opera ipnotica e appassionante, che si affida alla forza e alla bellezza delle immagini, con una cura per i suoni, i rumori della natura e i versi degli animali che sfiorano la perfezione. Il giovane regista lettone Gints Zilbalodis, prodigio autodidatta nel campo dell’animazione, non antropomorfizza gli animali protagonisti di questa incredibile avventura, in modo che i loro comportamenti siano il più possibile autentici e realistici.

 

Lunedì 11 agosto

Emilia Perez di Jacques Audiard (Fra/Mex 2024, 130’) – Versione Originale Sott. ita

Premio della Giuria a Cannes nel 2024, vincitore di 2 Oscar e 5 EFA, il nuovo, sfrenato e travolgente film di Jacques Audiard è uno dei titoli più importanti e “chiacchierati” di questa stagione. Un’opera esplosiva e originalissima, capace di sfidare ogni stereotipo e ridefinire i confini tra forza e vulnerabilità. Una conferma delle grandi capacità espressive del regista francese, abile nel mescolare il musical con il melodramma messicano e il thriller, aiutato dalle performance maiuscole delle protagoniste del film, tutte premiate a Cannes per la miglior interpretazione femminile.

 

Martedì 12 agosto

Lee Miller di Ellen Kuras (GB/USA 2024, 116’)

Ellen Kurras racconta la trasformazione di Elizabeth “Lee” Miller da modella e musa surrealista (celebre anche per la sua collaborazione con Man Ray) a corrispondente di guerra per la rivista Vogue durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film si concentra sugli anni in cui la fotografa documentò il fronte europeo, rifiutando di essere ridotta a un semplice oggetto estetico e affermandosi come testimone attiva degli orrori del conflitto. Una profonda riflessione sul diritto delle donne a raccontare la verità, anche quella più scomoda, con la stessa autorevolezza degli uomini.

 

Mercoledì 13 agosto

Napoli – New York di Gabriele Salvatores (Italia 2024, 124’)

Il nuovo film del regista Premio Oscar Gabriele Salvatores, tratto da un soggetto di Federico Fellini e Tullio Pinelli rimasto nascosto per anni, è una favola di matrice neorealista, ironica, musicale e carica di sentimenti. Un racconto che scalda il cuore, intriso di speranza ed empatia. Nell’immediato dopoguerra, tra le macerie di una Napoli piegata dalla miseria, i piccoli Carmine e Celestina tentano di sopravvivere come possono, aiutandosi a vicenda. Una notte, s’imbarcano come clandestini su una nave diretta a New York per andare a vivere con la sorella di Celestina emigrata mesi prima.

 

Giovedì 14 agosto

Io sono ancora qui di Walter Salles (Brasile – Francia 2024, 135’)

Vincitore del Premio Oscar per il miglior film internazionale, Io sono ancora qui di Walter Salles racconta con straordinaria sensibilità la forza di una donna che sceglie di non arrendersi dopo il sequestro del marito, prelevato dalle autorità nel 1971, negli anni della dittatura in Brasile. Strepitosa Fernanda Torres, premiata ai Golden Globe come miglior attrice protagonista e nominata agli Oscar per la sua interpretazione magistrale. La sua performance, carica di autenticità e profondità, dà vita a un personaggio destinato a restare nel cuore degli spettatori.

 

Venerdì 15 agosto

In the mood for love di Wong Kar-Wai (Cina 2000, 90’) – Versione originale sott. ita

Il sublime e inarrivabile capolavoro di Wong Kar-Wai torna al cinema in occasione del suo venticinquesimo anniversario, in una magnifica e sfolgorante versione restaurata in 4K da L’Immagine Ritrovata di Bologna e dalla Criterion di New York. Nel loro amore, dolente e impossibile, Maggie Cheung e Tony Leung Chiu Wai non sono mai stati così belli e affascinanti. Una storia di amour fou che non ha bisogno di sesso e di arditezze per infiammare.

 

Sabato 16 agosto

FolleMente di Paolo Genovese (Italia 2025, 97’)

La nuova commedia romantica campione d’incassi di Paolo Genovese. Il regista di Perfetti Sconosciuti, entrato nel Guinness dei Primati come il film con più remake in assoluto nella storia del cinema, ha dichiarato che l’idea per il suo nuovo lungo non viene da Inside Out ma risale al 1999, quando realizzò una serie di spot per la campagna abbonamenti della Rai, con lo slogan: in ogni abbonato ce ne sono tanti, cerchiamo di accontentarli tutti. Fin da allora aveva pensato che fare un film su questo tema sarebbe stato molto interessante ma trovare la giusta chiave per metterlo in scena è stato decisamente complicato.

 

Domenica 17 agosto

Il robot selvaggio di Chris Sanders (USA 2024, 102’)

Uno dei migliori film d’animazione di sempre della DreamWorks è ispirato a Il robot selvatico di Peter Brown, romanzo illustrato per ragazzi diventato in breve tempo un grande fenomeno letterario. Una storia emozionante sulla scoperta di sé stessi, una sorprendente analisi sul legame tra tecnologia e natura, una commovente esplorazione di cosa significhi essere vivi e connessi a tutti gli esseri viventi. L’epica avventura segue il viaggio di un robot che dopo un naufragio si ritrova su un’isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ambiente circostante, costruendo relazioni con gli altri animali dell’isola.

 

Lunedì 18 agosto

Viananda di Gianmaria Zago, Francesco Garbo (Italia 2023, 71’)

In un mondo sempre più interconnesso, come possiamo affrontare la crisi collettiva che coinvolge il singolo e il pianeta? Come può l’essere umano manifestarsi con maggiore bellezza e saggezza? Uno psichiatra, uno psicoterapeuta, una sociologa, un monaco buddhista ed uno scienziato riflettono sullo stato attuale dell’umanità, analizzando i problemi globali, le loro cause e i possibili rimedi. Viananda pone al centro l’essere umano e la ricerca di un cambiamento consapevole, oggi più che mai necessari.

 

Martedì 19 agosto

Sotto le foglie di François Ozon (Francia 2024, 102’)

Il nuovo, splendido e intrigante film di François Ozon è un giallo avvincente e di grande atmosfera, incentrato
sulla complessità dei legami familiari e amicali, che conferma l’amore del regista francese per le strutture
narrative forti e per il piacere del racconto. La premurosa nonna Michelle vive in un piccolo villaggio della
Borgogna, vicino alla sua migliore amica Marie-Claude. Michelle non vede l’ora di trascorrere le vacanze con il
nipote, ma quando sua figlia Valérie arriva a casa insieme a Lucas, le cose iniziano a prendere una strana piega
e nulla sembra andare per il verso giusto.

 

Mercoledì 20 agosto

A complete unknown di James Mangold (USA 2024, 141’) – Versione originale sott. ita

Biopic sul giovane Bob Dylan, tratto dal libro Dylan Goes Electric! di Elijah Wald, il film è diretto da James Mangold e interpretato in modo superlativo da un duttile e versatile Timothée Chalamet, ormai divenuto un divo di prima grandezza nonché un idolo delle folle. Mangold e Chalamet, candidato all’Oscar come miglior attore protagonista, impegnato a cantare in prima persona le canzoni del celebre menestrello, ci restituiscono un Dylan inquieto e irrequieto, un giovane musicista teso e proteso verso il futuro, con l’urgenza di bruciare le tappe nel giro di pochi anni.

 

Giovedì 21 agosto

No other land di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal e Rachel Szor (Pal/Nor 2024, 96’) – Versione originale sott. ita

Nel film premiato con l’Oscar per il miglior documentario, realizzato dal collettivo palestinese-israeliano composto da Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor ed Hamdan Ballal che hanno lavorato insieme per offrire una visione condivisa e autentica della situazione in Medio Oriente, si raccontano cinque anni di violenze e soprusi in Cisgiordania. Un’opera toccante e coraggiosa, vincitrice di oltre 60 premi e riconoscimenti nei festival internazionali, che ci invita a riflettere sul nostro ruolo di cittadini del mondo. Un film necessario e fondamentale, da vedere, diffondere e sostenere.

 

Venerdì 22 agosto

Leggere Lolita a Teheran di Eran Riklis (Italia/Israele 2024, 108’) – Versione originale sott. ita

Premio del pubblico FS alla Festa del Cinema di Roma, il film racconta la storia di Azar Nafisi, interpretata da Golshifteh Farahani, professoressa che nella Teheran post rivoluzione di Khomeini tenta di insegnare la letteratura occidentale a studenti sempre più indottrinati. Quando le condizioni politiche peggiorano e la costringono a lasciare l’Università di Teheran, Azar Nafisi riunisce segretamente sette studentesse a casa sua per leggere classici occidentali, discutendo delle loro speranze, degli amori e delle delusioni in una società sempre più fondamentalista e oppressiva.

 

Sabato 23 agosto

Amare nell’onda del risveglio di Franca Maria Impallari (Italia 2024, 66’)

La visione del film sarà preceduta da un incontro con Marco Guzzi e Franca Maria Impallari, introdotto da Emy Narbone (dalle ore 20.30)

Un dialogo interculturale che esplora i legami tra scienza, coscienza e spiritualità. Un omaggio alla città greca di Selinunte, sede di un teatro romano simile a quello di Fiesole. Con particolare attenzione a temi come la nascita, la vita, la morte e l’eternità, la regista palermitana Franca Maria Impallari ha intervistato scienziati, filosofi, scrittori, ricercatori e terapeuti che convergono sulla stessa linea di conoscenza, secondo cui nell’Universo non esistono separazioni: tutto è Uno.

 

INFO

Inizio proiezioni ore 21.15 – presso Teatro Romano di Fiesole, Largo Fernando Farulli, 1 – Fiesole

Biglietti in prevendita su www.ticketone.it>>>

PREZZI
biglietto unico € 5,00

In caso di pioggia lo spettacolo potrebbe essere annullato, si prega di controllare sul sito www.stensen.org oppure sui canali social della Fondazione Stensen e dell’Estate fiesolana eventuali modifiche al programma.

PREVENDITA
La vendita dei biglietti per gli eventi in programma è in corso online su www.estatefiesolana.it e presso tutti i punti vendita del Circuito Boxoffice Toscana/Ticketone.
Biglietteria del Teatro Romano di Fiesole in Largo Fernando Farulli 1 (tel. 055.5961293) aperta tutti i giorni in orario 9/18.00 e nelle sere di spettacolo in orario 19.45/21.45

RIDUZIONI
Soci Coop UNICOOP Firenze: dove indicato sono applicabili solo in prevendita, esclusivamente presso i Punti Vendita interni ai negozi COOP, la riduzione sull’acquisto dei biglietti;
Residenti Comune di Fiesole: i biglietti ridotti, dove previsti, sono acquistabili esclusivamente alla biglietteria del Teatro, presentando un documento di identità che attesti la residenza;
Studenti/Under 25: per alcuni eventi, è attivo uno sconto sull’acquisto del biglietto acquistabile solo presso tutti i punti vendita del circuito Boxoffice Toscana.

PERSONE CON DISABILITÀ
Esclusivamente presso i punti vendita del Circuito Boxoffice Toscana e Ticketone si può acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l’evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. Per poter accedere ad una sistemazione consona si raccomanda di NON acquistare un biglietto generico.

CAFFÈ TEATRO ROMANO
All’interno dell’area del Teatro è presente un bar per spuntini e drink, aperto fino al termine dello spettacolo.

FACILE COL BUS
Per raggiungere il Teatro Romano di Fiesole in modo economico e sostenibile utilizzare la linea 7 del servizio urbano di Firenze;
per gli abbonati di Autolinee Toscane è possibile acquistare biglietti per eventi a prezzo agevolato,
Orari, fermate, biglietti QUI

ANIMALI
Durante gli spettacoli non è consentito l’accesso ad animali.

TEATRO ROMANO DI FIESOLE
Per tutte le informazioni relative al Teatro Romano di Fiesole e all’area archeologica circostante, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dei Musei Fiesolani.