Il diritto di protesta: ordine pubblico e libertà

Una serata all’insegna della intersezione tra la cultura dei rave e le politiche di controllo sociale: la proiezione di “Last rave - a free party story”.

Lunedì 31 marzo @CinemaASTRA
Sala: Cinema ASTRA
Ospiti: Mariapaola Boselli, Michele Borzoni e Wish Parade Firenze

Descrizione

Cinema Astra, Piazza Cesare Beccaria 9, Firenze (T. 340 4551859 – attivo negli orari di apertura del cinema).

 

Il diritto di protesta: che confine c’è tra ordine pubblico e libertà

Nel 2022 il cosiddetto decreto Rave diventa il primo atto di un percorso teso a limitare penalmente espressioni politiche e culturali invise all’attuale governo. Il decreto introduce un nuovo reato, l’unico nella storia del diritto penale italiano finalizzato a reprimere una forma di espressione (sotto)culturale.

Sta a noi, come società, indicare quali comportamenti devono essere puniti attraverso la legge penale. È quindi imperativo interrogarsi se l’organizzazione di un rave, i suoi partecipanti, la cultura che li permea, siano pericolosi, e meritino una repressione severa quanto quella prevista dall’attuale normativa. La risposta potrebbe discostarsi dal ritratto che il sistema giuridico propone, e dimostrarne l’incapacità di comprenderne l’etica, il funzionamento, le dinamiche, i comportamenti dei partecipanti e, di conseguenza, i confini di repressione penale. O forse, suggerire una cosciente volontà del potere esecutivo di utilizzare il legislatore (soggiogato attraverso decreti legge e questioni di fiducia) per controllare il panorama socioculturale, eradicandovi ogni espressione eterodossa.

 

Lunedì 31 marzo – ore 21.00

Proiezione del film Last rave – a free party story di Alessandro Ruggeri (Italia 2022, 53’)

A seguire incontro con
Mariapaola Boselli – Specialista Campagne e Ricerca, Amnesty International Italia
Michele Borzoni – Fotografo, collettivo Terraproject
Wish Parade Firenze

Presso Cinema Astra – Piazza Beccaria 9 – Firenze
ingresso unico € 5,00

Una serata all’insegna della intersezione tra la cultura dei rave e le politiche di controllo sociale: la proiezione di “Last rave – a free party story” tenta di analizzare come la musica, la libertà di espressione e il diritto alla protesta pacifica siano state spesso stigmatizzate e criminalizzate. Insieme al film proponiamo, attraverso gli interventi dei membri di Wish Parade di Firenze, del fotografo Michele Borzoni e di Mariapaola Boselli, membro di Amnesty International, una riflessione condivisa sul ruolo del rave come forma di resistenza e sul contrasto tra libertà individuali e controllo istituzionale.

Evento speciale della rassegna “Tracce di Invisibili” promossa da Associazione Progetto Arcobaleno, Amnesty Toscana, Arci Firenze, Fondazione Culturale Stensen.

Per approfondire:

https://lucysullacultura.com/i-rave-sopravvivono-nonostante-tutto/

 

Vai al calendario >>>