EFA YOUNG AUDIENCE AWARD 2016 

Cento ragazzi tra i 12 e i 14 anni comporranno la giuria che eleggerà il Miglior Film Europeo 2016.

domenica 8 maggio 2016

Descrizione

domenica 8 maggio 2016

 

 

THE YOUNG AUDIENCE FILM DAY 2016

 

 

Il progetto

 

Ogni anno a maggio L’EFA YOUNG AUDIENCE AWARD presenta in varie città d’Europa 3 film europei pensati per un pubblico di ragazzi tra i 12 e i 14 anni. L’edizione 2016 ha raggiunto un record di ben 26 paesi coinvolti.

 

Durante il THE YOUNG AUDIENCE FILM DAY, che quest’anno si svolgerà domenica 8 maggio, una giuria selezionata dai paesi partner e composta da ragazzi dai 12 ai 14 anni si riunirà al cinema per vedere i 3 film nominati, discuterne insieme, votare e decretare così il vincitore.

 

L’evento avrà luogo in contemporanea nei 26 paesi, che dialogheranno tramite un collegamento live coordinato da Erfurt (Germania), dove sarà diretto da un presentatore e sarà possibile interloquire anche con i registi dei 3 film. Una volta convogliati i risultati nazionali e annunciati tramite videoconferenza dai rappresentanti di tutte le giurie, si svolgerà una cerimonia di premiazione, visibile in diretta in streaming sul sito yaa.europeanfilmawards.eu.

 

 

L’evento a Firenze

 

Nel 2015 hanno partecipato più di 1.500 ragazzi per un totale di 25 paesi. Le istituzioni partner organizzano l’evento locale individualmente, occupandosi di guidare i ragazzi alle visioni, discussioni e eventuali workshop, avvalendosi di professionisti del settore. Per il 2016 è stata scelta per la prima volta la città di Firenze come partner italiano.

 

La Fondazione Stensen rappresenterà dunque l’Italia, selezionando i membri della giuria trasversalmente tra i ragazzi di tutta la cittadinanza. Sarà infatti data pubblicità all’evento attraverso vari canali mediatici, diversificati per mezzi comunicativi, aree operative e aggregatori cittadini. I ragazzi si potranno candidare riempiendo un apposito questionario.

 

L’evento è realizzato in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana.

 

 

L’evento alla Fondazione Stensen

 

Domenica 8 maggio i ragazzi si ritroveranno nel Cinema della Fondazione Stensen per vivere il Festival nella veste di giovanissimi giurati, con tanto di badge, schede ufficiali di votazione e certificato di partecipazione. I film selezionati permetteranno inoltre di scoprire, attraverso le potenzialità visive ed emotive del grande schermo, storie, culture e società europee, di cui i ragazzi stessi faranno parte, vivendo live un evento che attraverserà l’Europa in simultanea. Sarà un’occasione per fare esperienza concreta di cosa significhi essere membri attivi dell’Unione Europea e per imparare a leggere le immagini del cinema come possibile mezzo di analisi della realtà in cui viviamo.

 

Dalla mattina alla sera, i ragazzi vedranno i film selezionati, ne discuteranno insieme, potranno fare domande in diretta ai registi, saranno connessi in videoconferenza con i loro colleghi stranieri, socializzeranno mangiando a un buffet aperto per tutto il tempo, voteranno con un sistema di apposite schede e urne ufficiali, si confronteranno con degli esperti del settore. Due rappresentanti saranno portavoce della  giuria collettiva e registreranno un videoclip che presenterà la città di Firenze e i risultati della votazione in eurovisione. I ragazzi avranno poi la possibilità di seguire online la cerimonia di premiazione, a conclusione dell’esperienza.

 

 

Il programma

 

09.30 ingresso al cinema

09:30 ritiro degli accrediti e saluti di benvenuto

10:00 Girls Lost (104′)

11:45 discussione

12:00 break

12:15 Rauf (94′)

13:50 discussione

14:05 prova generale del videoclip di votazione

14:15 pranzo

15:15 Miss Impossible (90′)

16:45 discussione

17:00 break

17:10 inizio workshop (che comprende le seguenti attività)

17:10 votazione

17:20 spoglio dei voti

17:30 incontro con operatore del settore

18:00 registrazione del videoclip definitivo

18:15 questionario di valutazione e saluti finali

18:30 uscita dal cinema

________________

20:00 cerimonia di premiazione (live, visibile online da casa)

 

 

I film

 

3 film nominati sono scelti da una giuria di esperti di film per bambini. Per questa edizione 2016 sono:

– Girls Lost (Pojkarna) di Alexandra-Therese Keining (Svezia/Finlandia, 104′)

– Rauf di Bariş Kaya & Soner Caner (Turchia, 94′)

– Miss Impossible (Jamais contente) di Emilie Deleuze (Francia, 90′)

 

Girls Lost

 

Kim, Bella and Momo, three bullied teenage girls are going through the throes of finding themselves. Surrounded by a dark world of teenage violence, marginalization and sexual confusion, the girls have only each other. A seismic shift happens when they discover a curious plant in their beloved greenhouse. It turns out to have mysterious magical qualities that, when consumed, transforms the girls temporarily into boys. At first they enjoy a newfound freedom but soon discover that being a boy isn’t all roses. Momo and Bella come to the realization that it’s merely a façade. For Kim, however, being a boy is much more than wearing a mask, it offers her a sense of identity.

 

Kim, Bella e Momo, 3 ragazze vittime di bullismo, scoprono una pianta magica in grado di trasformarle in ragazzi. Inizialmente contente, Momo e Bella realizzano presto che anche essere maschi non è tutto rose e fiori. Kim invece che la nuova veste le dà un senso di identità.

 

Rauf

 

At the age of 11, Rauf finds himself in a big platonic love. He makes an effort to delight the girl whom he loves in a world which loses the colour even in the daylight. Pink is the hue of this story – loves that are dreamed to be experienced, sleeps that are waken up with tranquility, fraternity and amity. Therefore, Rauf seeks ‘pink’ everywhere. Those pink flowers are the symbol of a standing against the world which fades to black progressively, rebellion of wishes that don’t eventuate and the l ight which is behind all the lives that are inchoate.

 

Rauf ha 11 anni ed è innamorato. Per rendere felice la ragazza in un mondo sempre più privo di colore, cerca fiori rosa ovunque, simbolo della luce che si nasconde dietro le nuove vite che sbocciano.

 

Miss Impossible

 

Some would say Aurore lives a boring life. But when you are a 13 year-old girl, and just like her have an uncompromising way of looking at boys, school, family or friends, life takes on the appearance of a merry psychodrama. Especially with a new French teacher, the threat of being sent to boarding school, repeatedly falling in love and the crazy idea of going on stage with a band…

 

Aurore ha 13 anni e vive la sua vita come un allegro psicodramma: i vari innamoramenti, la minaccia del collegio, il nuovo insegnante di francese e il sogno di una band…