
La Dolce Vita – in versione accessibile per tutti
Settembre 22, 2025La Dolce Vita torna in sala in versione sottotitolata e audiodescritta: un grande classico reso accessibile a tutti.
La Dolce Vita torna in sala in versione sottotitolata e audiodescritta: un grande classico reso accessibile a tutti.
Dal 20 settembre al 18 ottobre arriva la seconda edizione di Cinema & Spiritualità
Il manifesto della Fondazione Stensen.
Dall'8 giugno al 25 settembre 2025 tutti i film italiani ed europei a soli 3,50 euro!
Lunedì 21 aprile 2025 è stata annunciata la morte del Santo Padre Francesco. Qui un ricordo di Padre Ennio Brovedani, confratello gesuita del pontefice e Presidente della Fondazione Stensen.
Dopo aver riscosso un grande successo con il film Berlinguer, la grande ambizione, il regista Andrea Segre arriva domenica 15 a Firenze con una serie di incontri per parlare del film.
A vent'anni dalla scomparsa del grande giornalista e scrittore fiorentino Tiziano Terzani, la Fondazione Stensen, in collaborazione con la famiglia Terzani, ha presentato un evento al Teatro Romano di Fiesole.
Un percorso di quattro incontri sul rapporto tra psicologia e spiritualità. Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili (apertura porte ore 15.00).
La rassegna realizzata grazi al contributo di Europa Cinemas che propone film d'animazione provenienti dal continente europeo.
L'evento organizzato per l'occasione da Fondazione Stensen e Acquifera APS per riflettere sull'importanza della risorsa più preziosa che abbiamo.
L'iniziativa della Fondazione Stensen rivolta alle scuole sui temi di sensibilizzazione all'impatto ambientale.
Una rassegna di incontri con film e spettacoli in collaborazione con ARCI, Amnesty International e Associazione Progetto Arcobaleno per affrontare temi cruciali nella contemporaneità.
Per una sera il cinema Astra di Firenze si è trasformato in una sala judo per la proiezione del film Tatami. Prima del film un’esibizione degli atleti di judo di varie scuole di Firenze e dintorni.