
Incontro con l’On. Gianfranco FINI
In una società caratterizzata da crescenti tensioni civili, sociali e politiche, è opportuno offrire occasioni di riflessione comune a tutti quei cittadini che...
In una società caratterizzata da crescenti tensioni civili, sociali e politiche, è opportuno offrire occasioni di riflessione comune a tutti quei cittadini che...
In una società caratterizzata da crescenti tensioni civili, sociali e politiche, è opportuno offrire occasioni di riflessione comune a tutti quei cittadini che...
In una società caratterizzata da crescenti tensioni civili, sociali e politiche, è opportuno offrire occasioni di riflessione comune a tutti quei cittadini che...
Convegno Internazionale di Studi organizzato dalla Fondazione Stensen sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in occasione dell’Anno Internazionale dell’Astronomia.
Il problema delle origini da Galileo alla scienza contemporanea. In un nuovo format, proposto dal gruppo Epochè, che coinvolge gli studenti.
La presentazione del volume "Novembre Stenseniano 2007 - Laboratori Didattici" edito da Olschki, risultato del ciclo di conferenze Guardare il Futuro.
Un'analisi della contemporaneità post-moderna, alla ricerca di positivi elementi di fiducia in un “futuro attendibile", tra speranza e responsabilità.
Bene/Virtù, Legge/Coscienza, Utile/Giustizia, Libertà/Necessità negli ambiti dell'Etica, dell'Economia, della Comunicazione e della Trascendenza.
Qual è il ruolo del giornalista? Otto film (di cui 5 anteprime) e più di 20 ospiti per un percorso di grande attualità.
L’evoluzione, gli evoluzionismi, e l'antievoluzionsimo, dalla scienza alla trascendenza.
Dalle origini dell'informatica alle prospettive dell'Homo Cyber, Digital Economy, Cyber Democracy e Religio informatica.
Il DNA: transgenesi, clonazione, biotecnologie mediche, informazione scientifica e le relative conseguenze filosofiche, teologiche, sociali (politica, economia e ambiente, letteratura, arte).