ANSELM
Wim Wenders torna al cinema con l’omaggio ad Anselm Kiefer, uno dei più innovativi e importanti artisti del nostro tempo. Spettacoli in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Wim Wenders torna al cinema con l’omaggio ad Anselm Kiefer, uno dei più innovativi e importanti artisti del nostro tempo. Spettacoli in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Un documentario poetico e surrealista che rivela il lavoro nascosto dietro le “vacanze al sole" nelle località della costa adriatica settentrionale. Miglior documentario italiano all'ultima edizione del Festival dei Popoli.
Esordio alla regia della drammaturga Celine Song, una storia d’amore moderna in un mondo globalizzato. Spettacoli in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Il pluripremiato film in stop-motion che racconta la vita sofferta e romanzesca degli emigrati italiani agli inizi del '900. Spettacoli anche in lingua originale.
Tre diversi mondi si intrecciano in un paesino dell'entroterra cubano. Il sorprendente esordio di Tommaso Santambrogio, presentato alle Giornate degli Autori a Venezia.
Partendo dal lavoro di un astrofisico, il film si concentra sul suo bisogno di relazioni, di contatto e di comunità; un film sull’empatia, sul bisogno degli altri per comprendere noi stessi. Il 12 giugno ospite Lapo Casetti (Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università FI).
Il nuovo film di Yuri Ancarani, presentato al Festival di Venezia: un'appassionata lectio magistralis sul tema della violenza sulle donne, in cui la psicoterapeuta Marina Valcarenghi analizza il fenomeno alla luce della sua lunga ricerca.
Una divertente e coloratissima avventura per tutta la famiglia, un inno all'amicizia e alla natura. Presentato al Locarno Film Festival e all'Annecy International Animation Film Festival.
Premiato come miglior film di animazione ai César e ai Lumière, un racconto imperdibile sul significato profondo della memoria e sull’importanza dello stare insieme.
L'esordio alla regia di Margherita Buy, una commedia corale sulla paura di volare.
Le nuove straordinarie avventure di Jim Bottone e del macchinista Luca. Adattamento cinematografico di uno dei romanzi per ragazzi più amati dello scrittore tedesco Michael Ende (autore de “La storia infinita”).
Un'opera prima che attraverso una storia d'amore racconta il Senegal e le sue tradizioni, presentato in concorso al Festival di Cannes 2023.