
FLOW – Un mondo da salvare
In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali.
In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali.
Cosa succede quando uno dei dipinti più ricercati al mondo si rivela essere l'oggetto di arredamento di una casa a Madrid?
L'astronoma Luciana è il punto di riferimento di tante persone, che si rivolgono a lei per trovare una soluzione ai loro problemi spesso di natura sentimentale.
Ad Onomichi, piccola cittadina del Giappone occidentale, Tatsuo Nakano porta avanti insieme a sua figlia quello che da oltre cinquant'anni è la sua vita: produrre tofu.
Dopo 42 anni da lavoratore come categoria protetta, è arrivato il momento di andare in pensione per zio Gigio. Questa diventa l'occasione di fare un viaggio con i suoi unici parenti rimasti, i nipoti Michele e Camilla
L’architetto ebreo László Tóth emigrato dall’Ungheria negli Stati Uniti nel 1947, costretto dapprima a lavorare duramente e vivere in povertà, ottiene presto un contratto che cambierà il corso dei successivi trent’anni della sua vita.
Quando la nostalgia diventa un'ossessione, strani comportamenti si fanno largo nella mente di una giovane ragazza.
Anna, dopo la morte improvvisa del padre ha l'occasione per sbarazzarsi di Aysé, la badante turca con cui non ha mai legato. Insieme, intraprendono in macchina attraverso i balcani fino al paese natale della donna.
Leonardo, palermitano di 19 anni, è affamato di conoscere un mondo che sembra non avere una strada pronta per accoglierlo
Raphaël, custode di una grande castello ormai disabitato in cui vive con la madre, ha con un occhio solo e trascorre le sue giornate in solitudine, quando la sua quieteviene scosso dall'arrivo di un'artista eccentrica, unica ereditiera della tenuta.
Il capolavoro di Wong Kar-Wai torna in sala con un'edizione restaurata in occasione del venticinquesimo anniversario dall'uscita.
Gli abitanti della Fiume contemporanea ripercorrono e reinterpretano i singolari 16 mesi di occupazione della città per mano del poeta italiano Gabriele D'Annunzio