L’UOMO CHE COMPRO’ LA LUNA
Un road movie e una commedia stralunata che diventa occasione per riflettere sul valore del proprie radici culturali.
Un road movie e una commedia stralunata che diventa occasione per riflettere sul valore del proprie radici culturali.
Nell’impoverita città mineraria cinese di Datong, l'ex ballerina Qiao si innamorata di Bin, un gangster locale.
Lunedì 20 maggio ore 21.00. Un'opera per affrontare da un punto di vista diverso le dinamiche di potere dell'uomo sulla donna.
Il rapporto clandestino tra una donna israeliana e un uomo palestinese fa da megafono per mostrare un paese in costante tensione.
Il concorso di retorica a Saint Denis è l'occasione per conoscere le potenzialità della parola e libertà che dona il saperla maneggiare.
Una ragazzina nella Parigi della Belle Epoque va alla caccia dei Maestri del Male che rapiscono bambine.
Il film cult di Bergman in versione restaurata.
Due opere tratte dai romanzi di Georges Simenon, restaurati dalla Cineteca di Bologna.
Il documentario sull'evento che in Francia richiama oltre duemila persone a ballare tutti insieme per 7 giorni oltre ogni preconcetto per gioire insieme.
Martedì 14 maggio ore 21.00. Il racconto dei tre mesi che Kapuściński ha trascorso in Angola durante la guerra civile del 75' è anche una riflessione sul ruolo del giornalista.
Una commedia rock di frontiera che racconta con leggerezza e ironia la vita quotidiana di un’isola mezza greca e mezza turca.
Il documentario sulla scuola sperimentale dove intellettuali, architetti, designer, artisti e creativi si erano riuniti per dare inizio a nuove regole di vita, più libere e a misura d'uomo.