
IL MIO CAPOLAVORO
La storia di amicizia tra un gallerista e un pittore è anche la riflessione sull'arte contemporanea attraverso chi la crea e chi ne trae profitto.
La storia di amicizia tra un gallerista e un pittore è anche la riflessione sull'arte contemporanea attraverso chi la crea e chi ne trae profitto.
La commedia che fa sorridere e riflettere sulle nostre relazioni sentimentali e tecnologiche.
Da lunedì 4 a mercoledì 6 febbraio. La storia di una giovane donna che torna nel suo paese d'origine alla ricerca delle proprie radici.
La storia di José "Pepe" Mujica che attraverso la forza dell'immaginazione riuscì a sopravvivere a una lunga tortura psicologica.
Assieme a Psycho, uno dei capolavori di Hitchcock in cui si interroga sul rapporto tra Uomo e Natura
La storia di Mathieu, ragazzo delle banlieue che trova nella musica la sua opportunità di riscatto nella vita.
In anteprima martedì 4 dicembre ore 21.00 con Marco Calamai (allenatore di basket per disabili).
AL Teatro Romano di Fiesole, tre viaggi alla scoperta del nostro io più autentico. La libertà della meditazione, il senso profondo della spiritualità, la pratica dell’unità dello yoga.
La storia vera del mugnaio Menocchio che nel '500 venne tacciato di eresia dalla Chiesa Romana per alcune sue teorie.
Da giovedì 18 ottobre. La storia di una giudice e un ragazzo per trovare la via tra Etica e Legge.
In occasione della mostra a Palazzo Strozzi, il documentario che ripercorre la carriera artistica dell'Abramovich.
Martedì 30 ottobre ore 21.00. Il documentario sopra l'imbarcazione Iuventa diventa l'occasione per riflettere sull'emergenza umanitaria nel Mediterraneo.